Risultati prestigiosi per i vini di Filari di Bolle, la Selezione dei migliori spumanti del Friuli Venezia Giulia della Sagra del Vino di Casarsa della Delizia inserita quest’anno tra gli eventi ufficiali della Giornata nazionale del Made in Italy. Le bollicine vincitrici sono state, infatti, portate dal Comune e dalla Pro Loco di Casarsa Della Delizia alla XXIIIma edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino a Siena: in questa illustre sede, giudicati da giurati provenienti da tutto il mondo, gli spumanti di Filari di Bolle si sono messi in mostra meritando grandi apprezzamenti.


Medaglia d’oro del concorso generale, quindi, per I Feudi di Romans Rosé Brut dell’Azienda agricola Lorenzon di San Canzian d’Isonzo, per il Prosecco Doc Brut – Cantina Produttori Cormons e per la Ribolla Gialla Brut Millesimato 2022 – Azienda agricola Trebes di Princic Mitja di San Floriano del Collio. I tre spumanti si sono ripetuti con la medaglia d’oro della sezione Forum Spumanti d’Italia e insieme a loro sono stati premiati anche gli altri due vincitori di Filari di Bolle 2025: Spumante Metodo Classico Ribolla Gialla Brut 2019 – Valentino Butussi di Corno di Rosazzo e Prosecco Rosé Brut – Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito. Infine, nel Premio Speciale Oro Rosa, dedicato ai Rosé, altre due medaglie d’oro per Lorenzon e Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito.
“Risultati – hanno commentato il sindaco Claudio Colussi e Antonio Tesolin, presidente della Pro Loco di Casarsa Della Delizia, assieme al consigliere comunale delegato ad eventi e associazioni Antonio Deganutti – che testimoniano come Filari di Bolle, giunto alla sua 11ma edizione, sia oramai una Selezione il cui valore viene riconosciuto anche fuori dai confini regionali. Complimenti alle cantine premiate, che sono state anche protagoniste delle degustazioni guidate che insieme ai sommelier Ais abbiamo proposti nella stessa Sagra del Vino di Casarsa e a Sapori Pro Loco a Villa Manin. Ora, dopo queste meritate medaglie d’oro, ci aspetta un’estate ricca di brindisi con gli altri eventi targati Città del Vino”.  Tra questi, l’appuntamento del 16 luglio a Casarsa con Le Notti del Vino, rassegna di eventi estivi del Coordinamento regionale Città del Vino (di cui fanno parte anche Deganutti e Tesolin), il cui programma è stato presentato questa settimana a Trieste: il via ufficiale della manifestazioni estive lunedì prossimo a Nimis, sui Colli orientali del Friuli.

Ricordiamo che Filari di Bolle è organizzato da Pro Casarsa della Delizia Aps, Città di Casarsa della Delizia e Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia (AIS), in collaborazione con Uni Doc Fvg e la sponsorizzazione di Banca 360 Fvg. Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e collaborazione anche di Città del Vino, Consorzio Tutela Doc Fvg, Assoenologi, Onav, Donne del Vino, PromoTurismoFvg e Strada del vino e dei sapori Friuli Venezia Giulia.
Intanto, rimanendo ancora fra le tante attività delle Città del vino Fvg, ricordiamo che sabato prossimo si concluderà dopo 12 fortunati appuntamenti, svoltisi tra gennaio e giugno, l’edizione 2025 de “Le Grandi Verticali della Città del Vino”. Curata dal Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell’Associazione nazionale Città del Vino, ha avuto come titolo “Gemellaggi-Insieme siamo unici” e in ogni tappa che visto un grande vino regionale incontrare un “cugino” proveniente dal resto d’Italia. L’evento finale, assieme all’Ente Friuli nel Mondo, omaggerà Gorizia – Capitale europea della Cultura insieme a Nova Gorica – e un grande vitigno autoctono, di cui verrà anche raccontata la storia: si terrà infatti sabato 21 giugno, alle ore 17.30, all’Hotel Entourage di piazza San Antonio 2 a Gorizia la degustazione guidata “Friulano & Tocai – Tocai dal Mondo e Tocai dal Friuli – Evoluti e senza tempo”.

—^—

In copertina e all’interno le degustazioni della giuria e i produttori premiati a Casarsa della Delizia.

Views: 10

, , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from Vigneto.FriuliVG.com

Lascia un commento