(g.l.) L’importanza della dieta mediterranea, da quindici anni Patrimonio Unesco, ancora sotto la lente in Friuli Venezia Giulia, dopo i numerosi incontri – sempre perfettamente riusciti – dedicati in questi ultimi anni a un argomento che è sempre più sentito a livello di studi e approfondimenti, ma anche di consumatori. Sabato 7 giugno, alle ore 18, all’Ambassador Hotel Palace di Udine, in via Carducci 46, si terrà infatti l’anteprima regionale della presentazione del volume “La dieta mediterranea in Friuli Venezia Giulia. Saggi e percorsi”, curato dai docenti Ugo Falcone ed Edo D’Agaro per la casa editrice L’orto della cultura. Si tratta dell’atto finale del progetto regionale omonimo, realizzato dal Club per l’Unesco di Udine con il contributo della Regione Fvg e in collaborazione con l’Università degli studi di Udine e con le associazioni La Riviera Friulana, Io ci vado e Quattro Stagioni Aps.
Il libro, la cui copertina è impreziosita da un quadro inedito del grande artista friulano Giorgio Celiberti, rappresenta il primo esempio regionale in cui la cultura umanistica incontra la cultura prettamente scientifica, avvalendosi sia di immagini create con l’intelligenza artificiale sia di percorsi pittorici reali eseguiti per l’occasione da artisti locali che hanno realizzato quadri dedicati ai prodotti tipici della dieta mediterranea che, come detto, dal 2010 è entrata a far parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Sono presenti articoli sulla storia della viticoltura ed olivicoltura con fonti archivistiche e bibliografiche, saggi sull’agroalimentare dell’Alto Adriatico con approfondimenti sugli aspetti salutistici e culinari della dieta mediterranea, ove si valorizzano la biodiversità e la sostenibilità di prodotti tipici locali.
L’incontro sarà aperto con i saluti istituzionali di Renata Capria D’Aronco, presidente del Club per l’Unesco di Udine, di Teresa Gualtieri presidente della Federazione italiana delle associazioni e dei club per l’Unesco, di Maura Pontoni, direttore della casa editrice L’orto della cultura, di Mario Anzil, vicepresidente della Regione Fvg e assessore regionale alla cultura, di Diego Bernardis, consigliere regionale e presidente della commissione cultura. Il volume sarà, quindi, illustrato nei dettagli dai due curatori, appunto, Ugo Falcone, professore dell’Isis Bonaldo Stringher di Udine e delegato del Club per l’Unesco di Udine per le scienze archivistiche bibliografiche, e da Edo D’Agaro, professore dell’Università di Udine e delegato del Club per l’Unesco di Udine per i rapporti universitari. Saranno presenti anche gli altri autori dei saggi, quali Franco Rosa, Gianni Pistrini, Maria Rosaria Peri, Carlo Morandini, Germano Pontoni, Vittorio Sutto, e gli artisti che nel libro hanno partecipato con i loro quadri: Sergio Marino, Alida Liberale, Gianni Toniatti Giacometti, Marina Bertocchi, Graziella Mattiussi, Renato Croppo, Cosimo Todarello, Gianna Pittini, Stefano Balzano, Marina Coccolo, Sandra Gusso e Patrizia Buttignol. Ingresso libero.
—^—
In copertina, alimenti che costituiscono la salutare dieta mediterranea.
Views: 162