(g.l.) Un “tuffo” nel passato della vitivinicoltura friulana oggi, 4 luglio, a Sequals. Tornano, infatti, dopo il fortunato esordio dello scorso anno, anche nel Comune di Sequals “Le Notti del Vino”, l’evento enoico dell’estate con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Si tratta del primo appuntamento in Friuli occidentale del programma 2025 della manifestazione che, ideata nel 2024 nella nostra regione, da quest’anno è stata elevata livello nazionale.
Bacò
Clinton
Appuntamento, pertanto, questa sera a Solimbergo nel Centro Cumignan. Alle 19.30 apertura della manifestazione, con la presentazione del libro “Vini proibiti, Clinton, Fragolino, Bacò e altri vitigni ribelli”, di Michele Borgo e Angelo Costacurta, con assaggio finale per il pubblico dei vini ottenuti dai cosiddetti “ibridi produttori diretti”. In degustazione, inoltre, la selezione di 10 Pinot grigi con la guida di Stefano Cosma. Alle 20 apriranno i banchi di degustazione con vini e prodotti del territorio. Accompagnamento musicale a partire dalle 20.30. I ristoranti partecipanti sono Corte Morea Lestans e Fogolar da Mander, Lato Food Lab di Chef Larise e Tondat. Le cantine sono, invece, Armani nel vino dal 1607, Bervini, Fernanda Cappello, Bucovaz, Fantinel, Ronco Margherita. Produttori locali partecipanti: Latteria Magrin con il suo formaggio salato, Panificio da Katia Lestans, I Macoritti, I fiori di Mary e Roncadin. Contatto per prenotazione 345.5825238. Prezzo 25 euro adulti, 10 bambini.
Ma torniamo ai vini “proibiti”. «Parlare dei vitigni / vini proibiti o ribelli – si legge in una breve nota degli autori del libro pubblicato da Kellermann – significa ritornare indietro di circa 170 anni per capire il perché della loro storia, nata per le necessità emerse nei principali Paesi viticoli dell’Europa. Si trattava infatti di porre rimedio a una serie di situazioni fitosanitarie succedutesi, una dopo l’altra, per cause pressoché accidentali. Un tuffo nel passato che ci obbliga a rileggere indagini e studi biologici ed epidemiologici su tre avversità parassitarie della vite per cercare di capire la situazione sorta in Europa a partire dalla metà dell’Ottocento con l’arrivo dell’oidio, della fillossera e della peronospora. Tre avversità che, da quel momento, hanno cambiato, la millenaria storia vitivinicola mondiale. Il titolo dato a questo volume attrae il lettore verso la scoperta del mistero che si nasconde dietro il termine “proibito”…».
Pinot grigio (bianco e ramato)
Le Notti del Vino sono organizzate fino al 12 settembre con 36 date dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell’Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG.
—^—
In copertina, grappoli di Fragolino varietà nota anche come Uva Fragola o Isabella.
Views: 11