L’unicità e l’autenticità del Friuli Venezia Giulia vanno in scena da ieri in una delle kermesse di punta della nostra regione: con “Sapori di Pro Loco” trionfano le tradizioni dell’enogastronomia più tipiche, in una vetrina ricchissima e variegata, targata “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Uno spettacolo di profumi e colori che raccontano non soltanto la storia del nostro territorio, ma anche la passione dei ventimila volontari che per tutto il corso dell’anno operano per promuovere e far conoscere le peculiarità della nostra regione. Proprio per questo, la Regione Fvg ha scelto di essere presente alla partecipatissima manifestazione con un proprio grande stand, sul modello di quanto già avvenuto alla Barcolana e a Friuli Doc; uno spazio che, attraverso il claim “Io sono Friuli Venezia Giulia”, si configura come una vera e propria vetrina delle eccellenze regionali, teatro di incontri, degustazioni e presentazioni.
Lo ha sottolineato ieri pomeriggio l’assessore regionale alle Attività produttive e turismo, intervenuto all’inaugurazione dell’edizione 2024 di “Sapori di Pro Loco”, a Villa Manin di Passariano.
Nel portare il saluto del governatore, l’esponente dell’Esecutivo ha sottolineato che la Regione crede fermamente in quello che è ormai, a tutti gli effetti, è divenuto un grande evento, capace di attrarre migliaia di visitatori. L’assessore ha sottolineato, in particolare, che le Pro Loco non sono solo artefici delle tipiche feste di paese, ma costituiscono il “collante” del tessuto sociale di una comunità, “sentinelle” del territorio sempre presenti, capaci di attivarsi subito in caso di necessità, come è accaduto durante la pandemia. Questi sodalizi rappresentano un irrinunciabile patrimonio di conoscenza, di volontariato e di dedizione e l’Amministrazione regionale continuerà a sostenerli.
“Sapori Pro Loco” giunge alla sua 21ma edizione: durante questo fine settimana, e nel prossimo weekend, permetterà di degustare le specialità enogastronomiche tipiche del Friuli Venezia Giulia tra le esedre del complesso dogale. Presenti 23 Pro Loco del territorio regionale, con una proposta di oltre 60 piatti, più vini e birre regionali all’interno di un ricco programma di eventi collaterali per un totale di oltre 40 appuntamenti (calendario completo su www.saporiproloco.it). Ecco il programma domenicale:
DEGUSTAZIONI – Al via gli eventi nella nuova area Io sono Friuli Venezia Giulia di PromoTurismoFvg. In programma numerose degustazioni guidate con partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti. Prenotazione su www.saporiproloco.it. Si parte proprio oggi, alle 16.30, con la degustazione dei vini della 41ma Mostra concorso Vini Bertiûl tal Friûl a cura di Pro Loco Risorgive Medio Friuli – Bertiolo e con la collaborazione di Assoenologi. Alle 18 esplorando Il mondo delle birre – Laboratorio di gusto e tradizione per scoprire il vero gusto della tradizione con le birre artigianali locali: ogni sorso racconta una storia, unisce sapori unici e celebra l’abilità di mastri birrari del Friuli Venezia Giulia. Degustazione a cura di PromoTurismoFvg.
EVENTI PER BAMBINI E FAMIGLIE – Stamane, area Io Sono Friuli Venezia Giulia- Spazio Incontri, il laboratorio dedicato ai bambini Come nasce la farina. Un’attività che permetterà di esplorare il meraviglioso viaggio del grano… dal campo al molino. Accompagnati da guide esperte, i piccoli esploratori potranno scoprire gli importanti momenti di questa affascinante trasformazione: dalla nascita della spiga alla magica macinazione del grano. I bambini saranno coinvolti in letture avvincenti e attività sensoriali ed esplorative. Il laboratorio è aperto ai bambini dai 3 agli 8 anni. A cura di PromoTurismoFVG e Molino Moras, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti. Prenotazione su www.saporiproloco.it.
MOSTRE E CULTURA – Oggi Extempore di pittura – Arteinvilla in Piazza dei Dogi. Si potranno ammirare la genesi e l’evoluzione delle creazioni artistiche durante l’intera giornata. Una giuria specializzata decreterà il vincitore di questa prima edizione. Le premiazioni si terranno alle ore 17 sul palco dell’Area Spettacoli. Info e regolamento quadrivium.codroipo@libero.it. A cura di Circolo Culturale Artistico Quadrivium APS-Codroipo. Sempre oggi, alle 11, la visita guidata Il Canto della terra-emozioni, colori e sensazioni di un viaggio in Perù, al Museo Civico delle Carrozze d’Epoca in Via San Pietro, 6 a San Martino di Codroipo. Si tratta di una mostra fotografica con visita guidata gratuita a cura dell’artista Cristina Achucarro. Info museodellecarrozze@comune.codroipo.ud.it – 347.4049865.
MERCATINI – Oggi, sabato 25 maggio e domenica 26 maggio, dalle 9 alle 19, nell’area festeggiamenti si terrà il Mercatino dell’artigianato e della creatività. A cura di Omael Planner.
MUSICA – Oggi dalle 20.30 l’appuntamento con Gnot di Folclôr. La magia delle tradizioni popolari, la bellezza dei costumi, la particolarità delle danze e delle musiche tradizionali del folclore friulano, di antica tradizione o recente trasposizione coreutica, impreziosiscono questa bella serata di friulanità. Saranno presenti i Gruppi Folcloristici Primavera (Capriva del Friuli), Stelutis di Udin (Udine), Lis Primulis di Zampis (Pagnacco), Holzhockar (Sappada). Ingresso gratuito. A cura di Unione Gruppi Folcloristici FVG e Società Filologica Friulana.
ENOGASTRONOMIA – Saranno 60 i piatti e prodotti tipici proposti da 23 Pro Loco: Pro Loco Flaibano, Pro Loco Del Rojale – Reana del Rojale, Pro Loco Pro Glemona – Gemona del Friuli, Pro Loco Passariano – Codroipo, Pro Loco San Daniele – San Daniele del Friuli, Pro Loco Pantianicco – Mereto di Tomba, Pro Loco Valle di Soffumbergo – Faedis, Pro Loco Precenicco, Pro Loco Vissandone – Basiliano, Pro Loco Vileuàrbe – Basiliano, Pro Loco Rivolto – Codroipo, Pro Loco Buri-Buttrio, Pro Loco Risorgive Medio Friuli Bertiolo, Pro Loco Maniago, Pro Loco Villa Vicentina – Fiumicello Villa Vicentina, Pro Loco Morsano al Tagliamento, Pro Loco Sauris, Pro Loco Teor – Rivignano Teor, Pro Loco Ragogna, Pro Loco Pravisdomini (solo secondo fine settimana), Pro Loco Manzano, Pro Loco Zompicchia – Codroipo, Pro Loco Poç da l’Agnul – Pozzo Codroipo. Stand enogastronomici aperti oggi, sabato 25 e domenica 26 maggio a partire dalle ore 10 (quindi sia per pranzo che per cena). Mentre venerdì 24 i chioschi apriranno dalle ore 18.
Le Pro Loco Buri-Buttrio e Risorgive Medio Friuli-Bertiolo cureranno l’Enoteca regionale con i vini del Friuli Venezia Giulia selezionati alla Mostra Concorso Vini Doc Bertiûl tal Friûl di Bertiolo e alla Fiera regionale dei Vini di Buttrio.
La Pro Loco Rivolto invece curerà il bar e la birroteca regionale, con una variegata selezione di birre prodotte da 10 birrifici artigianali del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Associazione Artigiani Birrai del FVG.
ORGANIZZATORI E PARTNER – Sapori Pro Loco è organizzata da UNPLI FVG APS – Comitato Regionale Pro Loco e gode del patrocinio di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Consiglio Regionale della Regione FVG, Città di Codroipo, Camera di Commercio Pordenone Udine. In collaborazione con Fondazione Friuli, PromoTurismoFVG, ERPAC FVG, Società Filologica Friulana, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli. Main sponsor Banca360FVG, Acqua Dolomia-Sorgente Valcimoliana. Sponsor partner MA.IN.CART. Partner tecnici Friuli Antincendi, Carr Service, Palco Mobile FVG, Hausbrandt. Media partner Telefriuli, Il Friuli, Radio Punto Zero, Il Paîs, Radio Onde Furlane, i-Magazine. Con la partecipazione degli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale. La manifestazione ha il marchio Io sono Friuli Venezia Giulia per l’uso di prodotti locali, quello di Ecofesta per l’attenzione ambientale; è stata inoltre insignita della Menzione delle Sagre di Qualità.
Views: 9