Lo sviluppo di idee progettuali per rigenerare tramite l’uso del legno gli spazi pubblici nei centri storici di Sutrio e delle sue frazioni di Priola e Noiaris è al centro della Residenza studio di progettazione organizzata dal 12 al 17 maggio dal Comune di Sutrio in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine (Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura – Corsi di Laurea in Scienze dell’Architettura e Magistrale in Architettura). L’iniziativa rientra nel Bando Borghi Pnrr “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco”, un progetto di rigenerazione culturale e sociale che racconta il valore intrinseco del legno, portato avanti dai Comuni di Sutrio e Paluzza.
La residenza studio offre un percorso formativo incentrato sul rapporto tra borghi e boschi, con l’obiettivo di sviluppare appunto proposte di riqualificazione architettonica e paesaggistica degli spazi pubblici esterni dei centri storici di Sutrio, Priola e Noiaris, privilegiando il legno. Il tema consente di indagare i borghi a partire dai margini, esplorandone le relazioni con il paesaggio, le matrici storiche e culturali che ne hanno definito la morfologia, le tracce visibili e latenti dei processi di trasformazione che li hanno interessati. Questo approccio riflette sulle potenzialità dello spazio aperto come dispositivo relazionale e narrativo. La residenza coinvolge venti studenti dei corsi di laurea in Architettura dell’Ateneo udinese e si articola in lezioni frontali, sopralluoghi e mappature dei contesti interessati, incontri con esperti locali e attività di workshop progettuale. Fino a domani, a curarne il coordinamento sono Alberto Sdegno e Luca Zecchin (responsabile scientifico), che si sono alternati nelle varie giornate con gli altri docenti Claudia Battaino, Joaquin Corvalan, Ilenia Iuri, Federica Moratti, Elena Olivo, Ferdinand Rexhaj, Mariagrazia Santoro e Silvia Stefanelli.
Durante la settimana sono avvenuti vari incontri nella sala polifunzionale di via Roma (tutti aperti al pubblico), sopralluoghi e visite alle aziende artigianali locali. Gli esiti progettuali del workshop saranno illustrati da Carlo Piemonte (direttore generale Cluster Italia Foresta Legno, direttore Cluster Legno Arredo Casa Fvg) e da Marco Petti (coordinatore Sezione Ingegneria Civile e Architettura Uniud) durante un incontro pubblico finale in programma domani, 17 maggio, alle 9.30 alla presenza dei rappresentanti del territorio e dei docenti coinvolti nella residenza studio.
Informazioni
Comune di Sutrio – Tel. 0433 778032 – www.comune.sutrio.ud.it
—^—
In copertina, Sutrio circondata da boschi rigogliosi ai piedi del monte Zoncolan; all’interno, immagini della residenza studio e un armonico inserimento del legno nel paesaggio della bellissima località carnica.
Views: 2