Gran finale “spumeggiante” a San Vito al Tagliamento! Si conclude, infatti, proprio oggi la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, manifestazione dedicata al più celebre vino autoctono del Friuli Venezia Giulia e capace di guadagnarsi in poco tempo il suo spazio tra le manifestazioni enologiche regionali, soprattutto con la versione spumantizzata.

«Nei prossimi giorni ci sarà il tempo per stilare un bilancio – afferma l’assessore comunale alla Vitalità, Andrea Bruscia -, ma già da ora possiamo dire che con questa terza edizione il percorso di sviluppo del Ribolla Gialla Wine Festival è proseguito con forza, continuando a registrare la crescita di apprezzamento tra il pubblico. Tra le novità di quest’anno molto apprezzata l’enoteca del Friuli Venezia Giulia sotto alla Loggia e la nuova sistemazione dell’area delle casette con il nuovo green carpet. Molto apprezzati gli incontri con gli autori assieme a Pordenonelegge, le Masterclass e i tanti appuntamenti dedicati ai vari gusti ed età. Il nostro progetto di sviluppo dell’attrattività turistica di San Vito al Tagliamento tramite cultura ed enogastronomia prosegue e già il prossimo fine settimana l’allestimento in centro rimarrà attivo per il programma di Piazza in Fiore insieme alla Pro Loco».
Tra i momenti più apprezzati di ieri l’incontro, in collaborazione con Pordenonelegge, assieme Catena Fiorello Galeano che ha presentato il suo libro “Granita e baguette Una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia” (Giunti). Presentata da Valentina Gasparet in piazza del Popolo, la scrittrice ha ricevuto dal sindaco Alberto Bernava e dall’assessore Bruscia un omaggio targato Ribolla Gialla Wine Festival e delle pubblicazioni sulla storia di San Vito. Catena Fiorello ha ringraziato con grande simpatia, elogiando il Friuli Venezia Giulia e ricordando allo stesso tempo la sua Sicilia.

Luca Pappagallo


E la giornata odierna vedrà in scena, sempre con Pordenonelegge, alle 18.30 lo chef Luca Pappagallo intervistato da Gabriele Giuga in piazza del Popolo. Il programma prevede anche la Masterclass “Ribolla gialla: L’Arte delle Bollicine – Le bollicine di Ribolla raccontano la terra” con Maria Teresa Gasparet, mercatino e tante altre proposte fino al brindisi finale con il dj set con Nik Dj.
Fulcro della manifestazione anche quest’anno l’offerta enogastronomica con le casette in piazza del Popolo pronte a servire calici di Ribolla Gialla e altri vini insieme a gustosi stuzzichini. Sono stati presenti Bar Moro e Cicchetti Avenue, Latteria di Visinale, Cantina Augusta, Bar Centrale Zoppola, Ai Tigli Savorgnano, Vini del Rizzo, Porta Antica e Trattoria Barbe Blas. Inoltre due cantine a cielo aperto in piazzetta Pescheria con Cantina Bagnarol e a Palazzo Rota con Cantina di Ramuscello e San Vito. Sempre in parco Rota anche il chiosco della Pro Loco San Vito. Oltre alle casette e alle cantine a cielo aperto, quest’anno sotto la Loggia Comunale c’è stata come detto la novità dell’Enoteca Fvg, uno spazio dedicato per degustare le Ribolle vincitrici della 2a Selezione Ribolla Gialla Wine Festival 2025. Ogni giorno della manifestazione casette, cantine, chiosco, enoteca sono stati aperti dalle 11 fino a tarda sera, richiamando numerose persone. Inoltre ad arricchire l’offerta anche bar e ristoranti del centro di San Vito.

Il Ribolla Gialla Wine Festival è organizzato dal Comune di San Vito al Tagliamento – Assessorato alla Vitalità in collaborazione con Città del Vino Coordinamento FVG, Sorsi e Percorsi, Unidoc FVG, C’entro anch’io, Fondazione Pordenonelegge, Le Donne del Vino Delegazione FVG, Pro San Vito, Confcommercio – Ascom Pordenone.

—^—

In copertina e all’interno l’incontro con Catena Fiorello in piazza; qui sopra, l’enoteca della Ribolla sotto la Loggia.

Views: 16

, , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from Vigneto.FriuliVG.com

Lascia un commento