Tra le Valli del Torre e Natisone, torna anche per l’estate-autunno 2025 “Sentieri delle Pro Loco”, il programma di escursioni guidate organizzato da Consorzio Pro Loco Torre Natisone Aps, in collaborazione con Unpli e Wild Routes. Così, da giugno a ottobre, sette appuntamenti porteranno gli escursionisti alla scoperta di vette, cascate, sorgenti, chiesette accompagnati dalle guide di Wild Routes e dalle Pro Loco, che offriranno specialità gastronomiche del territorio.
«Si tratta di un ciclo di sette escursioni pensate per offrire un’esperienza sensoriale unica nel cuore del nostro territorio – ha spiegato Giovanna Rossetto, presidente del Consorzio -. Crediamo fortemente nell’importanza del turismo esperienziale, reso possibile grazie al prezioso impegno dei volontari delle nostre Pro Loco, veri custodi della sentieristica. Invitiamo tutti gli amanti della natura e delle camminate a partecipare per scoprire la bellezza autentica delle nostre valli».
Si parte il 15 giugno con “Camminando per i sentieri ritrovati ‘Par Miéla’” con la Pro Loco Alta Val Torre Terska Dolina. La Pro Loco offrirà una bevanda calda di benvenuto ed uno spuntino salato a metà percorso. A seguire il 22 giugno “Camminata della Storia” con la Pro Loco di Masarolis. La Pro Loco offrirà bevande di benvenuto. Si passa poi al 27 Luglio con “Le Cascate della Cukula” con la Pro Loco Amici di Prossenicco. La Pro Loco offrirà bevanda e biscotti di benvenuto e spuntino al rientro. Il 31 agosto è in programma “Sorgenti del Cornappo e le sue Cascate” con la Pro Loco Val Cornappo. La Pro Loco gestirà il pranzo completo con offerta libera e prenotazione. Il 7 settembre, invece, “Sentiero Ocena” con la Pro Loco di Porzus. La Pro Loco offrirà una tisana fruttata di benvenuto e al rientro crostino con ricotta ed erbe. Il 12 ottobre, poi, da non perdere l'”Escursione tra i monti San Lorenzo e Joanaz” con la Pro Loco Valle di Soffumbergo. A fine escursione i partecipanti verranno omaggiati con prodotti tipici locali. Chiude il ciclo di escursioni, il 25 ottobre con “Lo Zúc di Giai e la Chiesetta di Madone d’Aiut” con la Pro Attimis. La Pro Loco offrirà al rientro assaggio di salumi, risotto alle fragole e un bicchiere di vino.

COSTI – Il costo per partecipare alle escursioni è di 15 euro per la mezza giornata e 20 euro per la giornata intera per gli adulti. È previsto un prezzo ridotto di 10 euro per i ragazzi dai 12 ai 18 anni accompagnati, mentre la partecipazione è gratuita per i bambini sotto i 12 anni.

ORARI – Il ritrovo è fissato per le ore 8.30, con partenza alle ore 9.00, ad eccezione dell’escursione con la Pro Loco Attimis.In questo caso il ritrovo è alle ore 14.00 e la partenza alle 14.30.

ISCRIZIONE – La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 18.00 del giorno precedente l’uscita, contattando il numero 333.4564933. In caso di maltempo o in caso di numero inferiore a 10 partecipanti paganti, l’escursione verrà annullata.

Views: 107

, , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from Vigneto.FriuliVG.com

Lascia un commento