Ieri pomeriggio, l’inaugurazione ufficiale con le autorità in Sala Pier Paolo Pasolini, a Villa di Toppo Florio, ha aperto la 92ma Fiera regionale dei vini di Buttrio (6-8 giugno), tra le più antiche manifestazioni enoiche d’Italia e che vede protagonisti oltre oltre 90 vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia. Il valore delle tipicità territoriali, dell’impegno delle cantine produttrici e dei volontari coinvolti nella manifestazione, sono stati al centro degli interventi del sindaco di Buttrio Città del vino Fvg, Eliano Bassi, del presidente della Pro Loco Buri Federico Toffoletti e del presidente regionale delle Pro Loco Fvg Pietro De Marchi.
Per la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha portato il saluto il consigliere regionale Roberto Novelli, che ha rimarcato la vicinanza a questa manifestazione ricca di storia. Per Civibank è intervenuto, invece, il responsabile area retail di Cividale Mauro Dorligh e per la Camera commercio di Pordenone Udine consigliere Luca Tropina. Per la Regione presenti anche i consiglieri regionali Francesco Martines e Igor Treleani. Per il Comune di Udine il vicesindaco Alessandro Venanzi.
Nell’occasione, è stata ricordata la novità di questa edizione: il ritorno, dopo un’assenza durata un decennio, del Palio delle Botti, che si svolgerà domani pomeriggio. Quindi, assieme al taglio del nastro, sono state ufficialmente inaugurate anche le due mostre di questa edizione: “Dialoghi con il tempo 50 anni di percorsi d’arte” dello scultore Calogero Condello e mostra fotografica “Fvg in natura” di Erich Sandrin e Mario Luigi Riva. “Sapori friulani in Villa: incontro tra vini e formaggi del territorio”. A cura di Onaf e Vignaioli in Buttrio è stata la prima degustazione guidata di questa Fiera mentre la conclusione della serata è stata con il concerto di Jvan Moda.
Seconda giornata, oggi, per la Fiera enologica. In calendario per la prima volta una degustazione gratuita di olio d’oliva del Friuli Venezia Giulia, assieme a quelle di vino a pagamento. Inoltre giornata dedicata ai più giovani, con Volontario in azione e anche il battesimo della sella. Il nuovo Quizzone, visite guidate, la Camminata fotografica tra i Colli orientali del Friuli e il concerto gratuito dei Flexus completano l’offerta.
DEGUSTAZIONI – Questo il programma della giornata. Innanzitutto le degustazioni guidate. Quelle del vino con il costo di 10 euro a persona (iscrizioni su www.buri.it) mentre quella dell’olio è gratuita.
Ore 11 “Schioppettino and friends”. Degustazione guidata con ViniBuoni d’Italia, dedicata al confronto tra vini autoctoni regionali e grandi vini nazionali, come l’Oltrepò Pavese ed il Nero di Troia.
Ore 14 “Note di olio: alla scoperta dell’olio made in FVG”. Degustazione gratuita. E chi lo dice che si può degustare solo il vino? Guidati da Irene Medves dell’Oleificio Tomasin, si andrà a scoprire come riconoscere un buon olio e saperne apprezzare aromi e sentori.
Ore 17 “Pignolo Around the clock: 1 serata, 2 vitigni, 3 vini, 4 bicchieri 5 in punto”. Guido Muzzarelli, sommelier FISAR, accompagna i partecipanti in un piacevole incontro dove il Pignolo ospita il Nebbiolo in due diverse declinazioni. In collaborazione con FISAR.
BIMBI, FAMIGLIE E QUIZZONE – Oggi per i giovani Volontario in azione. Nel Parco di Villa di Toppo Florio i Vigili del Fuoco, Guardia Forestale e Nas Par Aiar spiegheranno ai più giovani il valore del volontariato e del prendersi cura degli altri nelle emergenze e nella vita di tutti i giorni. Con attività e laboratori. Sempre oggi, dalle 9.30, 11.30, e dalle 16 grooming e battesimo della sella al laghetto superiore della Villa in collaborazione con Società Agricola BSD e Ads Horse Club 67. E ancora letture ad alta voce per bimbi dai 0 ai 6 anni sabato alle 17 e il pranzo delle scuole sabato 7 giugno alle 12.30. Inoltre per tutte le età oggio alle 12.30 nell’area ristorazione Il Cervellone, gioco quiz con premi per i migliori partecipanti.
Flexus Band
CAMMINATA FOTOGRAFICA – Camminata e concorso fotografico “In cammino… scatti d’autore in collina” oggi, alle 17. Tra il tardo pomeriggio e l’imbrunire, escursione fotografica tra i vigneti di Buttrio guidati da esperti del settore. Si scopriranno i trucchi migliori per scattare delle foto perfette. Al termine saranno premiate le migliori. Organizzano Pro Loco Buri e Ufficio Informazione Accoglienza Turistica di Buttrio in collaborazione con Circolo Culturale Fotografico Zoom di Pradamano e AIAB Friuli Venezia Giulia. Con il patrocinio del Comune di Buttrio (regolamento, costi e dettagli su www.buri.it).
FLEXUS IN CONCERTO – Questa sera, alle 21, Flexus in concerto. Rock, folk, musica d’autore ed omaggi ai nomi che l’hanno resa grande con la band emiliana forte di una carriera ultraventennale.
QUAD E VESPA – Oggi si potrà anche, alle 10.30 e alle 16, provare l’emozione di un giro in quad o Vespa tra colline, vigneti e strade bianche nei dintorni di Buttrio.
VISITE GUIDATE – Anche in questa edizione della Fiera Regionale dei Vini ci saranno appuntamenti, rivolti ad adulti e bambini, per far scoprire e raccontare il comprensorio di Villa di Toppo-Florio in modo interattivo e divertente.
Stamane, alle 11, “Dimora di memorie – storie e segreti della Villa”. Insieme alla Pro Loco Buri alla scoperta delle storie e dei segreti lungo i secoli di Villa di Toppo Florio. Alle ore 18.30 “Il museo si racconta”. Visita guidata al Museo della Civiltà del Vino in Villa di Toppo Florio, con il recente allestimento da scoprire insieme alla Pro Loco Buri.
WINE AND FOOD – Alle 11.30 apertura dell’Area ristorazione che è stata spostata nella parte superiore del Parco, vicino alla Villa e vede rinnovato il suo menù grazie alla collaborazione con La Rossa Pezzata. In menù varie specialità dalla grigliata agli arrosticini, dalla stratagliata al frico di Cavasso Nuovo, dagli gnocchi di patate di Ovoledo al piatto bimbi, passando per il gulash e altre specialità, compreso il panino vegetariano. Confermatissima l’Enoteca dei vini autoctoni e delle anteprime, che proporrà oltre 90 vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia: anch’essa aprirà alle 11.30.
La Fiera è patrocinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Consiglio regionale e da Io sono Friuli Venezia Giulia – Strada Vino e Sapori FVG, nonché dal Comitato regionale UNPLI Friuli Venezia Giulia. Vede il sostegno di Fondazione Friuli e Camera di Commercio di Pordenone. Partner Civibank, Vitis Rauscedo e Idrotermica Buttrio. In collaborazione con ViniBuoni d’Italia, Consorzio tra le Pro Loco Torre Natisone, Unidoc FVG, Vignaioli in Buttrio, MDB Mamme di Buttrio. Media partner Il Friuli e Telefriuli. La manifestazione è riconosciuta Sagra di Qualità dall’UNPLI nazionale e gode del marchio Ecoeventi FVG.
—^—
In copertina e all’interno immagini della cerimonia inaugurale della Fiera dei vini.
Views: 14