Debutta l’agrivoltaico avanzato in Friuli Venezia Giulia. Domani, 28 maggio, a partire dalle ore 10.30, Ape Fvg presenterà, infatti, l’impianto realizzato a Palazzolo dello Stella nell’ambito di Sissar. Si parla di agrivoltaico avanzato, e non semplicemente di fotovoltaico a terra, perché si concretizza un utilizzo duale del suolo agricolo (produzione di energia compatibile con quella agricola), con pannelli installati su strutture sopraelevate che consentono la completa prosecuzione dell’attività agricola sottostante, progettato in funzione della coltura per massimizzare le sinergie e la resa.
Uno degli aspetti che verranno sottolineati nel corso della presentazione, infatti, è l’importanza di progettare un impianto agrivoltaico “su misura” che si adatti alle diverse situazioni agrarie, che si integri con le pratiche colturali in uso e con le attrezzature disponibili in azienda. Ciò permette di massimizzare i risultati produttivi, sia della componente energetica che di quella agricola, riducendo al minimo gli investimenti. L’agrivoltaico di Palazzolo è inoltre dimostrativo, un vero e proprio laboratorio in cui grazie alla avanzata sensoristica installata vengono raccolti numerosi dati in tempo reale e svolte attività di ricerca e sviluppo, a testimonianza del carattere fortemente innovativo e orientato allo studio e alla sperimentazione delle soluzioni agrivoltaiche. Attraverso progetti come questo, la produzione di energia da parte delle aziende agricole, se studiata in modo da non compromettere la fertilità dei suoli sottostanti, consentirà di integrare in modo significativo il reddito dell’impresa, rafforzandone la competitività.
Al taglio del nastro saranno presenti Stefano Zannier, assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche; Loreto Mestroni, presidente di Ape Fvg; Franco D’Altilia, sindaco del Comune di Palazzolo dello Stella; Walter Bagnarol, azienda agricola Weldan. Saranno quindi presentati direttamente sul campo gli aspetti salienti del progetto grazie ai contributi di Samuele Giacometti, Ape Fvg; Osvaldo Tramontin, dottore agronomo; Maurizio Commodi, Akren; Paolo Sivilotti, Università degli Studi di Udine; Nicola Vicino, Cet Electronics; Selena Tomada, Ersa Fvg.

—^—

In copertina, ecco come si presenta l’agrivoltaico avanzato in un  vigneto.

Views: 6

, , , ,
Similar Posts
Latest Posts from Vigneto.FriuliVG.com

Lascia un commento