di Gi Elle
Il Friuli Venezia Giulia ha piazzato due etichette fra le 50 che la giuria internazionale del Biwa (il Best Italian Wine Awards, ideato da Luca Gardini, sommelier già campione del mondo) ha scelto per l’annuale classifica. E si tratta di due vini di “nicchia” che provengono da altrettante prestigiose zone Doc: Carso e Colli orientali del Friuli. Eccoli: la Vitovska 2017 Venezia Giulia Igt di Zidarich e il Picolit Docg Cof 2016 di Dario Coos. Due piccole, ma rinomate aziende espresse da ambienti vitivinicoli fra i più considerati delle citate denominazioni di origine: Prepotto del Carso, in Comune di Duino Aurisina, e Ramandolo di Nimis, famose per altri grandi vini dei rispettivi territori come il Terrano e la Malvasia, nel primo caso; il Ramandolo Docg, del quale è in atto la vendemmia, proprio in questi giorni, nel secondo. E per quanto riguarda più espressamente il grande vino dolce – protetto dal primo marchio Docg concesso nel Vigneto Fvg -, ottenuto sulle colline digradanti dal monte Bernadia, si stanno definendo gli ultimi dettagli organizzativi in vista della ormai celebre manifestazione novembrina “Oro di Ramandolo”.
Picolit
Ma ecco la classifica completa:
- Tenuta San Guido – Sassicaia 2016 – TOSCANA
- Burlotto – Barolo Monvigliero 2015 – PIEMONTE
- Cantina Tramin – Terminum 2016 – ALTO ADIGE
- Petrolo – Galatrona 2017 – TOSCANA
- Lusignani Alberto – Vin Santo di Vigoleno 2009 – EMILIA ROMAGNA
- Florio – Donna Franca – SICILIA
- Casanova di Neri – Cerretalto 2013 – TOSCANA
- Poliziano – Le Caggiole 2016 – TOSCANA
- Grattamacco Collemassari – Grattamacco 2016 – TOSCANA
- Broglia- Vecchia Annata 2010 – PIEMONTE
- Ca’ del Bosco – Annamaria Clementi 2009 – LOMBARDIA
- Fratelli Alessandria – Barolo Monvigliero 2015 – PIEMONTE
- Cantina S. Michele Appiano – Appius 2014 – ALTO ADIGE
- Cantina Terlano – Terlaner I G. Cuvée 2016 – ALTO ADIGE
- Marco De Bartoli – Vecchio Samperi Perpetuo – SICILIA
- Giuseppe Quintarelli – Amarone classico 2011 – VENETO
- Donnafugata – Ben Ryé 2016 – SICILIA
- Ferrari – Giulio Rosé Riserva 2007 – TRENTINO
- Uberti – Dequinque Cuvée – LOMBARDIA
- Torre San Martino – 1922 2016 – EMILIA ROMAGNA
- Tornatore – Trimarchisa 2016 – SICILIA
- Roagna – Barbaresco Asili 2013 – PIEMONTE
- Elvio Cogno – Barolo Ravera 2015 – PIEMONTE
- Manincor – Réserve della Contessa 2018 – ALTO ADIGE
- Azelia di Scavino – Barolo Margheria 2015 – PIEMONTE
- AR.PE.PE. – Rocce Rosse 2009 – LOMBARDIA
- Dario Coos – Picolit 2016 – FRIULI VENEZIA GIULIA
- Cantine Dei – Madonna delle Querce 2015 – TOSCANA
- Valentini – Trebbiano d’Abruzzo 2015 – ABRUZZO
- Monte Rossa – Fuoriserie N.021 – LOMBARDIA
- Il Cellese – Sor Bruno 2014 – TOSCANA
- Cusumano – Alta Mora 2018 – SICILIA
- Sette Ponti – Vigna dell’Impero 1935 2016 – TOSCANA
- Il Marroneto – Madonna delle Grazie 2013 – TOSCANA
- Roccapesta – Calestaia 2015 – TOSCANA
- Frescobaldi – Mormoreto 2016 – TOSCANA
- Le Potazzine – Brunello di Montalcino 2015 – TOSCANA
- Donna Olimpia 1898 – Millepassi 2016 – TOSCANA
- Marisa Cuomo – Fiorduva 2017 – CAMPANIA
- Santa Barbara – Tardivo ma non tardo 2017 – MARCHE
- Giovanni Rosso – Barolo Vigna Rionda 2015 – PIEMONTE
- Isole e Olena – Cepparello 2016 – TOSCANA
- Zidarich – Vitovska 2017 – FRULI VENEZIA GIULIA
- Ca’ del Baio – Barbaresco Asili 2016 – PIEMONTE
- Conte Emo Capodilista – Donna Daria 2016 – VENETO
- Barale Fratelli- Barolo Bussia 2015 – PIEMONTE
- Podere Il Carnasciale – Il Caberlot 2016 – TOSCANA
- Elena Fucci – Titolo 2017 – BASILICATA
- Cavallotto – Barolo Riserva Vignolo 2013 – PIEMONTE
- Andrea Felici – Il Cantico della Figura 2016 – MARCHE
Vitovska
—^—
In copertina, colori d’autunno ormai nei vigneti del Friuli Venezia Giulia.
Views: 0