Ultime notizie
  • Frane a Tarcento, decolla un progetto “epocale” a difesa di case e vigneti
  • Gli “aiuti accoppiati” in agricoltura: ecco le istruzioni di Agea
  • La cura del verde in Fvg dal parco di Miramare alla Fortezza di Osoppo
  • Troppa neve in Fvg, rotoballe di fieno in soccorso degli animali affamati
  • Progetto Cai, un obiettivo che divide i vertici del Consorzio agrario Fvg
  • Riecco la Giornata nazionale (5 febbraio) contro lo spreco alimentare
  • Col Piccolo Principe cresce l’agricoltura sociale nelle vigne friulane e venete
  • Sicurezza in agricoltura: il 28 gennaio le domande all’Inail
  • Il Pinot grigio delle Venezie “vola” anche nel difficile anno del Covid
  • Anche in Fvg è al via il Censimento, settima “fotografia” dell’agricoltura
  • Agricoltura, la Regione Fvg tira le somme (positive) del Psr in un anno difficile
  • LA RICETTA DI COSETTI – Il salame all’aceto
  • Nasce in Friuli la prima piattaforma online di potatura della vite
  • La “pet therapy” a Casarsa con gli asinelli è un aiuto anche contro Coronavirus
  • In Cina nasceranno vitelli con origine Fvg: una luce in un 2020 da dimenticare
  • Covid, i ristoranti non ce la fanno più: “Ora basta, la misura è colma!”
  • Anche il Vigneto Fvg potrà crescere: autorizzati nuovi impianti viticoli
  • A Tenuta Luisa (Isonzo) e Zidaric (Carso) la “Bandiera Verde Agricoltura”
  • Confagricoltura Fvg tira le somme e avverte: “Sui fondi Ue non emarginateci”
  • Maiscoltura Fvg in crisi: persi oltre 50 mila ettari, ora serve il rilancio
  • Acquisto di macchine agricole, in Italia c’è un fondo di 65 milioni
  • Niente dazi Usa sui vini italiani: sospiro di sollievo anche nel Vigneto Fvg
  • Città del Vino Fvg ed enoturismo: il 2021 si apre con il progetto Erasmus
  • Tanti giovani tornano a credere nell’agricoltura: li racconta Filiputti
  • Ecco i “Friuli Top Wines” nella Guida che ora ci invita a credere nella ripresa
  • LA RICETTA DI COSETTI – Trippa in bianco
  • In tavola oggi c’è più pesce allevato, ma sul settore pesa lo stop dei ristoranti
  • Torricella, dai cereali anche energia “verde”, economia circolare e solidarietà
  • Anche la pesca dei fasolari in difficoltà: crollo di quasi metà fatturato
  • Faraona e panettone in due originali proposte per Capodanno
  • Agricoltura, dalla Regione Fvg oltre 800 mila euro per l’avvio di imprese giovani
  • L’addio dei Colli orientali del Friuli a due protagonisti della crescita vitivinicola
  • “Harvest 2020”, parte da Aquileia il progetto sul rapporto persona-vino
  • Viaggiano online anche gli auguri di Assoenologi Fvg: “Ce la faremo!”
  • Casarsa assicura: nel 2021 (40 anni della Pro Loco) ritornerà la “Sagra del Vino”
  • Collezionismo del caffè dopo il “ponte” Trieste-San Pietroburgo
  • Ecco “Fish Very Good” un piano per rilanciare il prodotto del mare Fvg
  • L’evoluzione del consumo di Pinot grigio negli Usa al tempo del Covid pandemico
  • “Spirito di Vino”, anche Coronavirus nelle vignette a colpi di satira e umorismo
  • Zannier: oltre 80 milioni a sostegno di agroalimentare e montagna in Fvg
  • Assoenologi Fvg, online oggi il meeting degli auguri con Rizzi e Cotarella
  • Al Consorzio Agrario Fvg dopo cinque mesi Benedetti sostituito con Vendrame
  • “Quaderni di Agricoltura” e cibo del futuro: oggi il nuovo libro di Filiputti
  • A Natale arriva “Garbo”, l’aceto gentile e virtuoso di Slow Food Friuli
  • La pesca anche del Fvg chiede maggior attenzione in Italia e in Europa
  • Vita da chef in Svezia oggi nel racconto di Paolo Bergamasco
  • Il riconoscente addio del Rojale a una delle sue ultime maestre cartocciaie
  • A Cormons, cuore del Collio le 30 vendemmie del Ronco dei Tassi
  • Ecco la nuova “piazza” digitale del sistema bosco-legno Fvg
  • Dai Viticoltori La Delizia uno spumante speciale per un’annata tutta da ricordare
  • Spirito di Vino compie 21 anni “sperimentando” la premiazione online
  • “Quaderni di Agricoltura” il libro-strenna di Filiputti per l’ente camerale Pn-Ud
  • Quasi 5 milioni di euro dalla Regione Fvg a sostegno delle produzioni agricole
  • Il “food” Made in Fvg negli Emirati e in Svezia con Stella e Bergamasco
  • Anche il Fvg al concorso “Turismo dell’olio”: le aspirazioni di Manzano
  • In Fvg anno disastroso per l’agriturismo che però continua a crescere
  • Sostegno della Regione ai piccoli agricoltori della montagna Fvg
  • Suinicoltura Fvg in crisi con prezzi crollati: “Comprate prodotti italiani”
  • Indennizzi del dopo-Vaia prorogati: fondamentali per l’economia del bosco
  • Confagricoltura Fvg: questo è soltanto un “aiutino” per lo stoccaggio dei vini
  • Il Collio ai vertici mondiali col Sauvignon Riserva 2016 Russiz Superiore
  • Cresce la Friulfruct: da Spilimbergo le mele che piacciono ai Paesi Arabi
  • Politica Fvg unitaria sul Consorzio Agrario: ci sono anche altre strade?
  • Le eccellenze Fvg si degustano… online oggi a Monaco di Baviera
  • Recupera gli scarti ortofrutticoli: Spreco zero premia la Microglass
  • Natale ormai vicino, ma la pesca è al collasso: l’allarme di un Fvg senza aiuti
  • Il Prosecco, un fenomeno tutto italiano: Fedriga al Congresso Assoenologi
  • Grappa Nemas e Gambero Rosso insieme per la Guida ai “Ristoranti d’Italia 2021”
  • LA RICETTA – Dadolata di cervo con finocchietto, aceto d’uva e sale
  • La Delizia, viticoltori sempre attenti al benessere di ambiente e persone
  • Confagricoltura Fvg: dalla Coldiretti nessun invito sul Consorzio Agrario
  • Quale futuro per produzione e consumo bio? Domani forum con “Spreco Zero”
  • L’ipotesi di fusione dei Consorzi agrari sotto la lente della Regione Fvg
  • Prosciutto di San Daniele, vini e grappe “volano” con gli accordi Ceta e Jefta
  • Dall’Unione Europea ok alle Dop Friuli e Fvg. Ma anche al Prosecco Rosè
  • La dieta mediterranea? Più salutare e anche più economica
  • Il mio ricordo di Isi Benini grande cantore dei vini friulani
  • Monito di Thurn Valsassina: guai a maltrattare agricoltori e consumatori
  • Lockdown, il successo del Pinot grigio negli Usa è un caso da studiare
  • Renzo Livoni sarà ancora leader degli allevatori Fvg. Subito la questione latte
  • San Martino, un Ringraziamento senza Premi oggi a Dolegna del Collio
  • Montagna, online criteri e moduli per gli aiuti alle giovani imprese
  • In Fvg quasi 4 milioni per far fronte ai danni della cimice asiatica
  • Barolo nel 2021 sarà prima Città Italiana del Vino. Un plauso a Duino Aurisina
  • LA RICETTA – Risotto alle pere, noci e formaggio ubriaco
  • Dal “pane del bosco” al Tagliamento. Ma anche enoturismo e Vìtovska
  • Il patrimonio librario storico dell’Ersa sarà digitalizzato a servizio di tutti
  • Arga Fvg, anno proficuo nonostante il Covid. Ma ora slitta il corso vitivinicolo
  • Vino Fvg, oltre 2 milioni per la promozione nei Paesi extra Ue
  • Nitrati, in Fvg slittati i termini del divieto per l’uso dei fertilizzanti organici
  • Agricoltura e ripresa del Covid: l’assessore Zannier convoca le categorie
  • Benini e Villotta giornalisti “innamorati” del Friuli e delle sue eccellenze
  • Un’ottima vendemmia (in Fvg -9%), ma pesa l’emergenza sanitaria
  • Grappa di Ramandolo e dolci tipici del Friuli, vini carsici e birre pregiate
  • Anche a Povoletto la bandiera delle Città del vino che ora sono 25 in Fvg
  • Allevatori Fvg, e ora Livoni tira le somme: “Altri tre anni spesi bene”
  • Riecco WeFood, in Fvg cinque “Fabbriche del Gusto” aprono le porte
  • Confagricoltura Fvg frena e chiede chiarezza sul progetto Consorzio Agrario
  • Confagricoltura Fvg: “Una nuova bastonata all’agroalimentare”
  • Comportamenti alimentari anomali domani in una diretta streaming
  • “Nuova Cucina”, rinvio per Costantini e Paradiso. E a Collalto formula anti-crisi
  • Montagna e Pac, una voce unica di Fvg con Alto Adige e Trentino
  • Turismo del vino Fvg da oggi in digitale. E le visite soltanto nel 2021
  • “Pancor”, il pane che viene dal cuore dopo la furia della tempesta
  • Confagricoltura alza la voce contro l’Ue: no alla “carne sintetica”
  • Casarsa, tredici disabili a tu per tu con i ritmi antichi della Val Resia
  • Un invito a Caporiacco a conoscere le piante mangerecce autunnali
  • Coronavirus ferma le castagne di Valle. E allora arrivederci al 2021
  • Disturbi alimentari: come nascono e come si curano
  • “Sapori del Carso” e ricordi della Grande Guerra a Redipuglia e Monte Sei Busi
  • Dalla Regione in arrivo un milione di euro a sostegno del Vigneto Fvg
  • Finita la vendemmia, a Povoletto una riflessione con i “Racconti di vino”
  • Enogastronomia per il Giro, Vignalonga a Nimis, mele e castagne nelle Valli
  • I cereali e le oleaginose sono ok nella cooperazione del Friuli occidentale
  • Tra i vini di Rosazzo ecco Tortelli impegnato a “raccontare” Aquileia
  • Ecco i Sapori del Carso tra natura ed enogastronomia: il via in Val Rosandra
  • La dieta mediterranea esempio virtuoso di uno stile alimentare
  • Arga Fvg ricorda Isi Benini: domani a Udine debutta il Premio
  • Dalla Barcolana un impulso alla candidatura Unesco per Collio e Brda
  • E ora l’agroalimentare ha un marchio: “Io sono Friuli Venezia Giulia”
  • Solidarietà al peperoncino, castagne a Valle e “Io sono FVG” alla Barcolana
  • Miglior bianco d’Italia? Secondo Winesurf è il “Nexus” della Valchiarò
  • Sgravi alle cooperative vitivinicole e cerealicole. E un libro a Cormons
  • Judrio e Cormor, contratti per difendere e valorizzare le acque
  • Quale rapporto tra cibo, mente e cervello? Quattro incontri a Pordenone
  • Agroalimentare, in rete i cinque Istituti agrari del Friuli Venezia Giulia
  • Legno Servizi si affida a Carlo Piemonte: ora un sistema unitario
  • La Delizia, vendemmia da 300 mila quintali. E gli spumanti volano
  • Castagne senza raccolta e camminata a Valle di Soffumbergo. Chioschi aperti
  • Prepotto “capitale 2020” della bonifica in Fvg: la tutela dei fiumi Judrio e Cormor
  • Pordenone Art&Food al debutto: domani “Libri, vini, saperi, sapori”
  • Torna il baco da seta in Fvg, anche per fini cosmetici e… gastronomici
  • Trieste città del caffè “incontra” San Pietroburgo. E poi via ai nuovi Cenacoli
  • Confagricoltura da un secolo a fianco di chi produce con innovazione e competitività
  • Sprechi alimentari: Andrea Segrè oggi alla prima giornata mondiale
  • Ottobre tra castagne e natura in formato Covid a Valle di Soffumbergo
  • Caprini Fvg protagonisti a Caseus Veneti: premiate quattro aziende
  • Quando un vecchio mais (“rosso”) è motivo per fare festa e spettacolo
  • Contest fotografico sul ruolo sociale dell’agricoltura Fvg
  • Ecco “Contea, profumi di cultura europea” che da oggi invita a Gorizia
  • Con Paolo Maurensig riprende il viaggio della carta geografica di Livio Felluga
  • Dal Borgo delle Oche il primo spumante Metodo Classico della Doc “Friuli”
  • Distillazione sottoprodotti della vinificazione: le istruzioni dell’Agea
  • Dal maxi-frico di Sterpo alla Focaccia di Godia tra i ricordi più belli di Friuli Doc
  • Città del Vino, il “sindaco-fotografo” premiato con la Stella di Federica
  • “Friuli Doc” ha ritrovato la strada dell’eccellenza. Franz: ora avanti così
  • Ecco gli Oscar Green, il futuro agroalimentare è giovane e high tech
  • E lunedì il Pinot grigio delle Venezie volerà ad Amburgo
  • Nexus, il miglior bianco Fvg che la Valchiarò dedica a Galliano Scandini
  • Un “Friuli Doc” senza grandi numeri e che ora dovrà essere ripensato
  • E oggi un “gioco dell’oca” rivisitato chiuderà un Friuli Doc da ricordare
  • Friuli Doc, dalla sfida del frico di Sterpo alle patate di Godia secondo Scarello
  • Da Friuli Doc, festa dell’agroalimentare di qualità un segnale di fiducia
  • Udine apre Friuli Doc ringraziando i benemeriti dell’emergenza sanitaria
  • Pinot grigio superstar nelle Venezie. Rizzi: “Prevedo grandi vini”
  • “Alpenfood”, in tavola i sapori della Foresta millenaria di Tarvisio
  • Udine crede nella ripresa e non rinuncia a Friuli Doc: quattro piazze tematiche
  • Quella piccola distilleria di Giacomo Ceschia oggi è un’eccellenza del Friuli
  • LA RICETTA – Risotto con la Pituccia (o Pitina) di Maniago
  • “Festa del Refosco” a Scodovacca protagoniste le Doc della Riviera
  • Ricordo di Pilippe Daverio amico del Friuli che fu ospite per “Cibo2020”
  • Coltelli e Pitina protagonisti a Maniago: anche un convegno
  • Debutta “La Nuova Cucina”, il coraggio di sperimentare di Fvg Via dei Sapori
  • Agriturismi, fattorie didattiche e sociali: ci sono 3 milioni per il dopo-Covid
  • Domani ultimo giorno per il Premio Arga dedicato in Fvg a Isi Benini
  • L’aroma del caffè declinato a Trieste in quattro proposte
  • Al Pinot grigio delle Venezie (prima Doc d’Italia) anche l’ok dell’Unione europea
  • Aspettando Godot a Valvasone. E i clown arrivano in cantina
  • La “Mappa del sapore” di Lignano: ecco la proposta enogastronomica
  • La vendemmia secondo Assoenologi Fvg: -15% però di grande qualità
  • Eccellenze Fvg (e non solo) sabato al Palmanova Outlet con lo chef Barbieri
  • Arturo De Pellegrin, un maestro di gelati (e vini) in sintonia con Madre natura
  • Regione Fvg, fondi a montagna, apicoltura e lattiero-caseario
  • Arga Fvg, dieci giorni per la scadenza del 1° “Premio Isi Benini”
  • La fava di Sauris un legume antico salvato e oggi riscoperto
  • Vendemmia al via. E anche in Fvg avviene tra luci e ombre
  • Malga San Giacomo con il suo formaggio prima sul Grappa
  • Venezie, ecco l’atteso riconoscimento ministeriale per il Pinot grigio
  • Una vendemmia particolare da tempi Covid: il punto con Assoenologi Fvg
  • Le Cantine cooperative del Friuli occidentale pronte per la vendemmia
  • L’agroalimentare Fvg può volare negli Usa: dazi invariati
  • “Calici di Stelle” oggi al gran finale: piace anche la formula Covid
  • Mais, soia e vite dominano le superfici coltivate in Fvg
  • Le vicinie agrarie della Valcanale: intesa Fvg-Carinzia
  • “Diamo un taglio alla sete”: a Nimis protagonisti i vini della solidarietà
  • A Casarsa che notte tra “bollicine”, parole e musica!
  • “Calici di Stelle” dopo i successi in Villa approda in Cantina
  • LA RICETTA DI COSETTI – Insalata di petto di fagiano affumicato
  • Dal Collio di Cormons chiamati a salvare i vigneti del Cognac
  • E ora gli spumanti Fvg ripartono: tutti i premi di “Filari di Bolle”
  • “Parole e musica” oggi salutano i Colli orientali e poi sconfinano nelle Grave
  • Vini e storia antica da oggi a domenica insieme ad Aquileia
  • “E ora la nostra cucina, innovando, riparta dal suo territorio”
  • Casarsa oggi elegge con “Filari di Bolle” i migliori spumanti Fvg
  • Enoturismo di qualità da domani protagonista con “Calici di Stelle”
  • Mele Friuli in anticipo e risparmiate dalla cimice. Ma il mercato delude
  • Con Fvg Via dei Sapori nasce “La nuova cucina”: debutto domani a Udine
  • Da Bottenicco a Ronchi: “Calici di Stelle” anche nelle ville. E cantine
  • Enoturismo, il Fvg con le sue Città del vino è d’esempio in Italia
  • Maltempo in arrivo: salta la cena sul Ponte dello Schioppettino
  • Invito agli enoturisti per l’ultimo weekend con “Vigneti Aperti”
  • Un collegamento dagli Usa per Schioppettino e Ribolla. Cena sul ponte: adesioni entro oggi
  • Da “Calici di Stelle” un aiuto al Vigneto Fvg a uscire dal tunnel
  • “Calici di Stelle” oggi presenta il 2020. Entro giovedì si prenota Dolegna-Prepotto
  • “Filari di Bolle 2020”: le premiazioni a Casarsa con Sara Ricci
  • Ribolla e Schioppettino sotto le stelle con Prepotto e Dolegna
  • Sui Colli orientali (da Rodaro a Specogna) anche oggi con “Parole e musica”
  • LA RICETTA DI COSETTI – Pere con formaggio di malga
  • Coronavirus non ferma “Calici di Stelle”: una vigna per il debutto
  • “DegustaMente”, l’ultimo incontro. Ma ci sono anche i “Vigneti Aperti”
  • “Ein Prosit Summer” invita a Tarvisio con tre grandi chef
  • La Cina apre le porte al San Daniele e alla grappa friulana
  • Alimenti e spreco zero: oggi a Staranzano Marzini intervista Segrè
  • Colli orientali del Friuli, 50 anni di storia sulla strada della qualità
  • San Michele al Tagliamento “friulana”, un polo che lancia il turismo lento
  • “DegustaMente” fa tappa a Valeriano. Quarto weekend con “Vigneti Aperti”
  • E ora “Parole e Musica” fa tappa a Spessa, cuore dei Colli orientali del Friuli
  • Viticoltura ed enologia a Pordenone: “Rive 2021” slitta a novembre
  • Dolomia investe 7 milioni e punta sul vetro. Fedriga: uniti per l’agroalimentare
  • Festa della trebbiatura a Palazzolo: orzo e malto sono sinonimo di qualità
  • Pietro D’Andrea torna alla guida dei Vivai Cooperativi Rauscedo
  • Quando il vino è amore e poesia, parola di Rosinella Celeste
  • Non solo i “Vigneti Aperti”: oggi debutta anche il Risveglio sensoriale
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Fregolòz di jèrbis”
  • Ecco il terzo weekend con “Vigneti Aperti”. Al via DegustaMente
  • Attività agrituristica e giovani: larga adesione in Fvg ai bandi regionali
  • Il sacilese Fabio Benedetti ritorna alla guida del Consorzio agrario Fvg
  • Le colture ai raggi X in Fvg: bene il melo, ma ora vola il nocciolo
  • A Casarsa tornano gli spumanti: in salvo “Filari di Bolle”
  • Parole e musica con Persello sulla Strada del vino e dei sapori
  • Ecco la seconda domenica per gli enoturisti con “Vigneti Aperti”
  • Musica e grandi vini domani a Manzano col pianista-enorelatore
  • Enoturisti, si riparte! In Fvg seconda puntata di “Vigneti Aperti”
  • Biodiversità, un invito a celebrare l’Anno nella Foresta di Ampezzo
  • Confcooperative Pordenone a Rauscedo capitale delle “viti bambine”
  • Il vento e la grandine devastano i vigneti del “Ramandolo”
  • Consorzio agrario Fvg: ok all’ultimo bilancio dell’era Ermacora
  • Invitante domenica con “Vigneti Aperti”: ecco dove andare
  • LA RICETTA DI COSETTI – Orzo con erbe di campo
  • E ora debutta “Vigneti Aperti”: da domani sei invitanti weekend in Fvg
  • I grandi vini del Carso per rivitalizzare il “cuore” di Monfalcone
  • Biodiversità forestale e proposte per il rilancio dopo Vaia e Covid-19
  • Consorzio agrario Fvg: Ermacora tira le somme (+5 milioni) e lascia
  • La riduzione dell’Iva per rilanciare i consumi: plaude Confagricoltura
  • Valorizzare i “magredi” del Friuli col voto online: piace molto il progetto europeo
  • L’Estate in Fattoria avvicina i bambini alla campagna friulana
  • Il vino sposa la musica: domani a Cividale riparte “Enoarmonie”
  • Pescatori di Grado e Marano in crisi: già all’attacco le “noci di mare”
  • Bonus da mille euro in agricoltura: domande fino ad agosto
  • Fvg, già “in servizio” la Vespa samurai per combattere la cimice
  • “Vendemmia verde” e Coronavirus: domande entro il 25 giugno
  • Pinot grigio Venezie dalle minori rese/ettaro allo stoccaggio 2020
  • “Filiera Futura”, Carigo e l’innovazione agroalimentare
  • LA RICETTA DI COSETTI – Petto di faraona alle punte di asparagi
  • In Fvg “vespa samurai” contro la cimice: plaude Confagricoltura
  • Il Collio Sauvignon di Russiz Superiore ai vertici americani
  • Cambio d’abito per i grandi vini lodati da Casanova
  • Pesca, da Fvg a Veneto la guida del Distretto Nord Adriatico
  • Un coro di sì alla Doc Friuli per lo stoccaggio del Pinot grigio
  • Porpetto, ristorazione tipica che riparte nel ricordo di Aligi
  • Agricoltura e Fondo di rotazione: in Fvg accordo Regione-Banche
  • Oggi la Giornata mondiale dell’ambiente punta sulla biodiversità
  • Pinot grigio, tiene la Doc “delle Venezie” ma il futuro preoccupa
  • Acquacoltura a Grado e Marano: contributi a tutela dell’ambiente
  • Malga Montasio riaccoglie i suoi ospiti affezionati
  • “Cantine Aperte Insieme” ha fatto centro. E ora arrivederci nei Vigneti
  • “Cantine Aperte Insieme” e in… mascherina. Con responsabilità
  • I vini Doc Aquileia provano a ripartire. Ecco cosa chiede Franco Clementin
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Frìco cun cartufulès”
  • “Cantine Aperte Insieme” al via: due giorni con i vignaioli
  • Vino e arte, affascinante viaggio che parte da Leonardo
  • Con l’enoturismo un weekend alla scoperta del Vigneto Fvg
  • Agricoltura, in Fvg fondi già disponbili per le misure anti-Coronavirus
  • La Delizia, il virus rallenta le bollicine ma non i vini fermi
  • Gardening boom in Fvg: si riscoprono i fiori e l’orto
  • Il dopo-Covid in Riviera secondo Lorenzon, leader dell’agricoltura isontina
  • “Cantine Aperte”: nuova formula per ripartire… Insieme
  • “Volete lavorare in vigna? Imparate, c’è posto per tutti!”
  • Biodiversità a rischio: la Giornata Mondiale ci invita a riflettere
  • Spreco alimentare in tempo di Covid: ecco com’è andata
  • Suinicoltura Fvg in crisi: appello ai produttori del prosciutto San Daniele
  • Ristoranti in gravi difficoltà: “Riaprire così per noi è impossibile”
  • “Agroalimentare, in Fvg danni per 400 milioni. Servono risorse certe”
  • Quando il vino aiuta a trovare l’acqua: oggi video online da Nimis
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Blècs di Cjanal di Guart” e un grande bianco
  • Riecco “Diamo un taglio alla sete”: da Nimis un messaggio virtuale
  • Debutta “smart wine” idea per vendere vino e fare beneficenza
  • “La nostra ristorazione è a rischio chiusura con norme troppo rigide”
  • Atmosfere di Caffè d’Europa nell’ultimo “cenacolo” online
  • Sapori Pro Loco invita al 2021, per ora online i ricordi più belli
  • Riviera, anche vite e vino soffrono: preoccupata analisi di Massimo Bassani
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Radìc di Bosc”, il radicchio di montagna
  • La Sagra del Vino di Casarsa piace anche se non c’è
  • Il lattiero-caseario in crisi: si pensa alla strategia Vaia
  • La Delizia, accanto ai vignaioli di Casarsa 19 lavoratori speciali
  • Un milione e mezzo per pesca e acquacoltura Fvg
  • Ecco il Pinot grigio delle Venezie nei 19 video clip di Filippo Bartolotta
  • La cucina della Riviera guarda al dopo-virus: parla Alberto Tonizzo
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Us e sparcs di Cjànive”
  • Sul Carso un Vermouth rosso ricorda Ungaretti e la Grande Guerra
  • Basilico e prezzemolo per seminare il futuro negli orti friulani
  • Al via un progetto per vendere in rete i prodotti Fvg
  • Non piove da mesi, primavera di siccità: Collio già irrigato
  • Buon Ricordo, anche in Fvg ristoranti in affanno: “Così non ce la facciamo più!”
  • Alimenti per asporto: domani l’atteso via libera in Fvg
  • LA RICETTA DI COSETTI – Pere con formaggio di malga
  • Cantine Fvg in gravi difficoltà: l’ipotesi “vendemmia verde”
  • Niente Sagra del Vino: da oggi Casarsa la rivive su Facebook
  • Dall’Ue via libera al Fvg per gli aiuti all’agricoltura
  • Nei vigneti riecco l’ora dei trattamenti: occhio alle attrezzature
  • Coronavirus, al via il programma anticrisi per l’agricoltura
  • La fattoria didattica di Medea in festa per la laurea di Clara
  • LA RICETTA DI COSETTI – “File e daspe” piatto tipico di Fielis
  • In Fvg via libera ai giardinieri. E proroga per l’agricoltura bio
  • Confagricoltura sollecita sostegni anti-virus: l’Europa prenda esempio dagli Usa
  • Anche da uno spumante può arrivare un messaggio di speranza
  • Allevatori, oggi in Fvg ripartono i controlli dei tecnici nelle stalle
  • Coronavirus ferma anche i giardinieri: appello a Fedriga
  • Vigneto Friuli, è primavera ma con incubo vendemmia
  • Anche la Fiera dei vini di Buttrio cede al virus: arrivederci al 2021
  • LA RICETTA – Pasqua in casa con due proposte di Stefano Basello
  • “Liberiamo le colombe”: l’appello pasquale delle pasticcerie artigianali
  • Food delivery e video per i “solisti del gusto” in attesa di ripartire
  • Fvg, agriturismo ko per Coronavirus: ormai persi 45 milioni
  • A Pasqua sulle tavole di casa arriva la Riviera con un pranzo “stellato”
  • Da Pozzo: “Bene Udine sui mercati agroalimentari”
  • Da Silvia Tirel un aiuto a Collio e Brda candidati al marchio Unesco
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Toc’ in Braide” intingolo del podere
  • Ortofrutta solidale per i malati del Coronavirus
  • “Intervenite subito! Con la pizza è a rischio tutto il Made in Italy”
  • Dal Fondo di rotazione liquidità alle imprese dell’agroalimentare
  • Il grido d’allarme dei ristoratori del Buon Ricordo Fvg
  • Ersa Fvg, su Telegram i consigli per colture e cimice
  • Omaggio alla cucina di Gianni Cosetti “cantore” della Carnia
  • E’ tempo di lavori anche nell’orto: via libera da Roma
  • A Valvasone il pane è veicolo di sicurezza e di solidarietà
  • L’irrigazione antibrina per la difesa dei frutteti dal gelo
  • Ondata di gelo sui frutteti Fvg. Ma le viti sembrano salve
  • Anche il Vinitaly cede al Coronavirus: nel 2021 come chiesto dal Fvg
  • Ermacora: “L’agricoltura non si può fermare, comprate prodotti Fvg”
  • Crisi sempre più grave per la zootecnia: ecco come salvare le stalle
  • Agricoltura e pesca in difficoltà: è urgente intervenire
  • Casarsa, Sagra del Vino rinviata al 2021. Ma in estate le bollicine
  • Il Coronavirus da oggi ferma anche i pescasportivi
  • Niente Giro d’Italia e così “Sapori Pro Loco” slitta al 2021
  • Confagricoltura Fvg: meglio rinviare Vinitaly al prossimo anno
  • Crisi del settore lattiero-caseario: Regione Fvg con i produttori
  • A Casarsa e a San Vito c’è il “BioKit AntiCovid-19”: così non si esce di casa
  • Gravi danni da cimice: 80 milioni anche per il Fvg. Plaude Confagricoltura
  • Ecco la Guida con sapori e profumi di Alpe Adria
  • Il vino certificato e Coronavirus: organismi a fianco dei produttori
  • LA RICETTA – Lo splendido risotto burro e salvia di Antonia
  • Anche gli Allevatori Fvg: “Stop all’import di latte”. Sono in crisi 900 stalle
  • “Emergenza latte: usate quello prodotto in Fvg”
  • Le stagioni e le uve: i Colli orientali “fotografano” il 2019
  • Allo Stringher un “bar didattico” affidato agli studenti
  • Pastiera napoletana grande protagonista: è suo il Gubana Day
  • “Coronavirus free”? Regione Fvg in campo per l’export agroalimentare
  • Come diventare “chirurghi” della vite: corsi in tre regioni
  • LA RICETTA – Ecco come si fa la pastiera in scena a Cividale
  • Gubana o pastiera? Adesso a Cividale voti il pubblico
  • A Trieste è rinvio per Enoturismo mondiale e Olio Capitale
  • Saltano Clima-vigna e Ribolla. Resta Know Wine e Vinitaly slitta a giugno
  • Il “Gubana Day” compie 15 anni: parte la sfida alla pastiera napoletana
  • Spumanti, Casarsa al lavoro: adesioni entro il 4 aprile
  • Vinitaly tiene, ma il virus fa slittare “Calici di Storia”
  • LA RICETTA – “Us e lidric” a Ramandolo è il piatto della primavera
  • “Ortogiardino” slitta a fine marzo alla Fiera di Pordenone
  • Il clima è “impazzito”: cosa cambia nel vigneto e in cantina?
  • Agricoltura verso il 2030: fino al 4 marzo consultazione online
  • Il Coronavirus stoppa in Chianti anche il Festival del Potatore
  • Allevatori, incontri annullati per Coronavirus fino a domenica
  • Agricoltura e incentivi, oggi incontro al Consorzio Fvg
  • LA RICETTA – L’aringa delle Ceneri
  • I “Calici di Storia al Castello Canussio” invitano a Cividale
  • Vite e vino colti dall’obiettivo: si parte da Savorgnano
  • Codroipo, a lezione gli allevatori di bovine da latte
  • Ultimo giorno a Pordenone con “Cucinare”: in scena Sacile e Valli del Natisone
  • “Know wine” con Slow Food a Manzano tra le rarità di Fvg e Slovenia
  • LA RICETTA – “La Raza cui râs” (con le rape)
  • Domani a “Cucinare” protagonista il libro di Elisa Isoardi
  • “Cucinare”, a Pordenone con le Pro Loco Fvg in scena i sapori tipici
  • E ora il Festival del Potatore approda in Toscana
  • Grandi vini? Bisogna sapere tutto del vigneto. Ecco l'”Indice Bigot”
  • Storia delle caffettiere: domani a Trieste il racconto di Maltoni
  • Dove va il Vigneto Fvg? Dieci riflessioni con Assoenologi in attesa di Vinitaly
  • LA RICETTA – Il Boréto a la “graisana”
  • Dalla “casa del vino” di San Vito un appello: “Strategie unitarie”
  • Spreco alimentare fa rima con ambiente. In arrivo “Shuttle 2030”
  • Quanti cibi in pattumiera! Oggi la Giornata contro lo spreco alimentare
  • L’agricoltura Fvg verso il 2030: oggi incontro a Udine
  • Cotarella lancia la sfida ai vignaioli Fvg: “I bianchi ora fateli anche invecchiare”
  • Montagna, incentivi della Regione Fvg per giovani imprenditori
  • Già a pieno ritmo a Casarsa i lavori per la Sagra del Vino
  • Fiume Veneto, come l’ortofloricoltura combatte l’emarginazione
  • A San Vito al Tagliamento una “casa del vino” per i Consorzi del Triveneto
  • Guerrino e Alberto, due generazioni di successo al “Ferarùt”
  • LA RICETTA  – Coniglio al forno con “Pestàt”
  • Dai vini ai prosciutti e ai formaggi Fvg: bene le vendite in Canada
  • Peste suina, cresce la preoccupazione anche in Fvg
  • “Mezzo secolo di cucina”: il Ferarùt rilegge la sua storia
  • I kiwi friulani conquistata la Nuova Zelanda ora puntano dritti all’Asia
  • Casarsa, oggi Roma premia la Sagra del Vino. E poi al lavoro!
  • Confagricoltura Fvg: l’accordo Usa-Cina colpisce il nostro vino
  • LA RICETTA – Tagliolini al “San Daniele”
  • Vini, asparagi e prosciutto protagonisti in Friuli di quattro “sagre di qualità”
  • Alla scoperta del vino: corsi per sommelier a Udine e San Quirino
  • Il prosciutto di San Daniele traina il rilancio della suinicoltura Fvg
  • Flavescenza dorata della vite: oggi convegno a Cormons
  • Enoturismo, conto alla rovescia per Trieste capitale mondiale
  • Vini e agroalimentare: l’Ue vuole rivedere la normativa delle Dop
  • LA RICETTA – Il cren in cucina: eccolo cotto al tegame
  • Le macchine agricole in crescita: + 12%. John Deere domani in mostra
  • Il Pinot nero? Perla del Collio che ricorda anche Casanova
  • Che intesa fra Gubana di Cormons e SanZuan l’elisir con le noci!
  • LA RICETTA – Moderna e raffinata zuppa di Montasio
  • Turismo, Fondazione Friuli e Pro Loco: strategici i vini e l’agroalimentare
  • A Cividale la Gubana dei record sfiderà la Pastiera napoletana
  • Il Bronzàn rilanciato da Linda e Francesco: Palazzolo li premia
  • Vini e sommelier: dal 20 gennaio i nuovi corsi Fvg
  • Quale dolce sfiderà la gubana? Cividale lo svela a Capodanno
  • LA RICETTA – La putizza di Natale, gubana con noci e miele
  • Natale e San Silvestro a tavola (quante proposte!) nella Riviera Friulana
  • I “cenoni” di Natale e Capodanno: ecco 5 regole anti-sprechi
  • La Delizia, bollicine superstar: 2 milioni le bottiglie di Naonis
  • LA RICETTA – Tradizione delle “frìtole de Nadal”
  • Il Picolit sulle tavole di Natale con “formadi frant” e gubana
  • Il Consorzio delle Doc plaude alla tutela della denominazione Friuli
  • In dicembre è boom per l’agroalimentare. E l’artigianato vola
  • Fino all’Epifania a Cividale le vignette dedicate al vino
  • Da tre anni la Doc Friuli. E adesso c’è anche il Consorzio di tutela
  • “Lettera aperta” di Walter Filiputti ai giovani vignaioli
  • Buttrio, tutti i premi di “Vinibuoni d’Italia”. Auspicio per il 2021
  • Il Ducato dei vini friulani premia Claudio Fabbro nel ricordo di Isi Benini
  • Clima che cambia ed effetti: convegni a Rivolto e Marano
  • Confagricoltura all’Ue: no al taglio dei fondi all’Italia
  • Il futuro di vite e vino in Fvg visto da Walter Filiputti
  • Trieste, i cent’anni del “Caffè Torinese”: domani la sua storia
  • Il Vigneto Fvg oggi protagonista dai Vinibuoni alle Vignette
  • Riviera Friulana tutta da scoprire: ecco la “Carta del gusto”
  • Da Brazzacco il miglior formaggio a latte crudo: tipicità che va difesa
  • Vent’anni di umorismo con “Spirito di Vino”: sabato festa a Cividale
  • “Cantine Aperte a Natale” e il vino diventa regalo
  • Vinibuoni d’Italia premia il Vigneto Fvg leader con i bianchi
  • LA RICETTA – Gnocchetti di polenta e “otragano”
  • Formaggi e salumi della Carnia domani invitano a Sutrio
  • Le mille sfumature di caffè e cacao in scena a San Vito
  • Uve, vini e turismo nel convegno a Udine dei periti agrari
  • Schioppettino di Prepotto e sentore di pepe: oggi un convegno a Corno
  • Ribolla gialla, parte la promozione in rete ma serve la tutela
  • Salumi, formaggi e grandi vini: a Sutrio conto alla rovescia
  • E ora da Cormons arriva anche il vermouth rosso dal sapore mitteleuropeo
  • LA RICETTA – Petto d’anatra, uva nera e patate al rosmarino
  • Lezioni di cucina al Tiare: lunedì si parlerà di pane
  • La carta geografica di Livio Felluga infine in alta… quota
  • Buongustai, ecco il tartufo dei boschi di Muzzana!
  • L’agriturismo Fvg cresce ancora: prevale la ristorazione
  • Refoschi, ultimo atto a Gradisca che festeggia i protagonisti del vino
  • LA RICETTA – Crema di patate e cipolla bianca
  • Il “Fogolar 1905” dei Marini? Una finestra sul Friuli
  • Anche il Terrano del Carso protagonista tra i Refoschi di Gradisca
  • Il Vigneto Fvg oggi in festa a Gradisca per il “Noè” a Fabbro e Refosco di Faedis
  • A Gradisca d’Isonzo tre giorni con la Grande famiglia dei Refoschi
  • Parentesi di bel tempo e le Cantine Aperte d’autunno fanno centro
  • L’impegno per la vite e per San Martino: Dolegna premia Bernardis
  • Viti resistenti in Fvg: il grazie di Dolegna a Gabriele Di Gaspero
  • San Martino, che giornata nelle Cantine Aperte! “Oro di Ramandolo” super
  • A “Melaverde” il Fvg con gli spumanti Pittaro e i piatti di Morassutti
  • LA RICETTA – La farina e le vinacce di Ribolla
  • Al via Cantine Aperte a San Martino. Ed è sold out per “Oro di Ramandolo”
  • Grande festa del vino nella Brda per San Martino
  • E’ emergenza cinghiali ormai quadruplicati: l’appello degli agricoltori
  • L’oca, a tavola e nel gioco, invita a San Martino
  • A “Oro di Ramandolo” anche grandi vini da Faedis, Savorgnano e Prepotto
  • Dolegna del Collio in festa per i Premi di San Martino
  • La cipolla regina in 4 ristoranti Fvg del Buon Ricordo
  • Sipario sul Congresso Assoenologi: il vino avrà una Cabina di regia
  • Tra colline e cantine dove a Nimis nasce l’Oro di Ramandolo
  • LA RICETTA – Tartara di filetto di Pezzata rossa friulana
  • Festa per gli enoturisti: riecco “Cantine Aperte a San Martino”
  • Ad Aquileia “Vinum in Fundo” per aiutare gli Amici di Federico
  • Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità: festa con i Premi Carpenè
  • E presto a Cormons “Città del vino” arriverà anche l’arte
  • Barbatelle “mondiali” volàno per un nuovo successo di Rauscedo
  • Ecco “Magnificat” spumante ultimo nato sui colli di Nimis
  • LA RICETTA – Scampi alla “busara”
  • Il Collio con un clic: domani tra i vigneti con la nuova App
  • Ramandolo Docg a Ein Prosit con altri vini da muffe nobili
  • Rosazzo, con Pessina oggi alle radici del Friuli agricolo
  • Ecco la piattaforma Ribolla gialla, domani il debutto alla Civibank
  • Collio, un Laboratorio a cielo aperto: a Cormons il nuovo focus CariGo
  • Le eccellenze Fvg nelle foto di Luigi Vitale da oggi in mostra a Trieste
  • “Ein Prosit” domani al via a Tarvisio. E poi Udine sarà protagonista
  • Da Calici di Stelle a “Vinum in Fundo”: debutto ad Aquileia
  • Ma che buon caffè da un secolo! E ora con la V6 La San Marco ha il turbo
  • Un grande Pinot bianco da vigne allevate come in Champagne
  • “Sapori in Cantina”: che domenica oggi a Dolegna del Collio!
  • LA RICETTA – I “girini” moderna rivisitazione della “pasta butàda”
  • La cena a 4 mani di Stefano e Simone davanti al Fogolar
  • Accordo Brexit, bene per vini e prodotti Fvg: plaude Confagricoltura
  • Vendemmia tutta ok a Casarsa: a Natale le nuove “bollicine”
  • A Conegliano i Premi nel ricordo di Antonio Carpenè
  • “Sfumature d’Isonzo” e i vini sposano la gastronomia
  • “Le Radici del Vino” da record: 30 per cento in più
  • Zannier a Rauscedo: agricoltura compatta per un nuovo sviluppo
  • La potatura della vite secondo Simonit&Sirch: iscrizioni alla Scuola
  • Bibenda 2020: vini, grappe e ristoranti premiati in Fvg
  • “Bene vino e prosciutto in Canada: ora si faccia avanti anche il Montasio”
  • Il Biwa 2019 premia Carso e Colli orientali con Vitovska e Picolit
  • Agricoltura più efficiente per le nuove sfide: il messaggio di Rauscedo
  • LA RICETTA – Le sarde in “savòr”
  • “Le Radici del Vino” a Rauscedo: un intenso weekend
  • Refosco e Pignolo in due “verticali” a Ramandolo
  • “Il Filo dei Sapori” a Tolmezzo: un invito a scoprire la Carnia
  • “Alimentare il futuro”: Rauscedo invita a una riflessione
  • Una piattaforma digitale dedicata alla Ribolla gialla
  • Specialità della Carnia e vini Fvg in vetrina all’Hostaria di Verona
  • Tour su Collio e Brda con le auto d’epoca tra i colori d’autunno
  • Dopo Beppe Severgnini a Rosazzo arriva la storia di Nellie Bly
  • Millefiori, da Primulacco e Villa Santina il miele migliore
  • Tutto pronto a Rauscedo per “Le Radici del Vino”. Ma quante proposte!
  • LA RICETTA- Crostata con farine di grano tenero, farro e riso
  • A Sutrio “Farine di Flor” tra le delizie di Carnia
  • Palazzolo, quando vino e moda vanno a braccetto
  • San Vito, Gran tour tra i formaggi Slow Food per il “Glisiùt” di Casarsa
  • LA RICETTA – “Toc’ in braide” alla maniera di Gianni Cosetti
  • La polenta “regina” di Ronchis con la buona carne di bisonte
  • In riva al Tagliamento tra gli antichi vitigni salvati da Emilio Bulfon
  • Tre Bicchieri a 26 vini tutti bianchi Fvg. E il Collio è protagonista
  • Magici colori d’autunno tra i vigneti del Collio
  • Nimis ricorda il 1944: la vendemmia in regime cosacco
  • A Gusti di Frontiera tutto “frico” con Scarello e Del Fabro
  • Confagricoltura accusa: si consuma troppo suolo anche sulle colline Fvg
  • A Gorizia fari accesi su Damiano Carrara e Coppa Vetturino
  • “Le Radici del Vino” a Rauscedo: etichette da tutto il mondo
  • Ecco il tartufo nero del Friuli, protagonista domani a Palazzolo
  • Le cucine del mondo da oggi in scena a “Gusti di Frontiera”
  • LA RICETTA – Kiachl, dolci o salate frittelle della Hall-Wattens
  • La vendemmia ok, ma il mercato tra luci e ombre
  • Ribolla gialla (e non solo) a Eataly Trieste
  • Pontoni e Vizzon raccontano a Precenicco Bassa e Riviera
  • Viaggio tra vini e sapori, scoprendo le Alpi Giulie riserva mondiale Unesco
  • Tiramisù World Cup: via alle sfide di Villa Manin
  • Vini e sapori in scena a Pordenone. E a Rosazzo Severgnini in Abbazia
  • LA RICETTA – Boreto “de gransoporo”
  • Enogastronomia e cultura a Gorizia nel Salotto del Gusto
  • Viticoltura d’eccellenza: in ottobre riecco “Le Radici del Vino”
  • “Oro di Ramandolo” in novembre, ma intanto c’è “Chei di Nimis”
  • LA RICETTA – Ecco le melanzane in savor
  • Anche vini e sapori Fvg grandi protagonisti a “pordenonelegge”
  • Aspiranti sommelier: corso a Ramandolo
  • Assoenologi conferma: in Fvg uva di qualità ma con il 18% in meno
  • Con la carta geografica di Livio Felluga alle “radici” del vino
  • LA RICETTA – “Brut brustulat” ovvero “brodo de becchi”
  • Vendemmia, dalle stime di Assoenologi Fvg al vertice con Uiv e Ismea
  • La “stirpe” del vino nell’affascinante viaggio della genetica  
  • Festa del Refosco con premi ai produttori di Aquileia e Riviera
  • Alla “Village Night” di Palmanova vini e altre eccellenze
  • LA RICETTA – “Blecs cul gjal” ovvero maltagliati con il sugo di gallo
  • A Villa Chiozza Refosco grande protagonista: la Festa compie 5 anni
  • A Lignano i “vini estremi” raccontati da Camillo Langone
  • Enotour, da Lignano sulle colline del vino di Nimis e Povoletto
  • Vendemmia 2019 alle porte: oggi il punto con Assoenologi
  • Il “Farra Wine Festival” compie cinque anni: sempre più evento Fvg
  • LA RICETTA – Frutta in cucina: ecco le susine sott’aceto
  • Dodici cantine dei Colli orientali a Portopiccolo
  • Anche Fedagripesca insiste: subito il Consorzio Doc Friuli
  • Una buona vendemmia per Confagricoltura: “Ora si acceleri per la Doc Fvg”
  • In ritardo (ma buona) la vendemmia dopo quella super-precoce
  • LA RICETTA – Strucolo in “straza” e… bollito
  • Ecco “Il gioco degli dèi” di Maurensig con Vitae il vino che aiuta l’Africa
  • “Calici di Stelle 2019” da record: ad Aquileia la grande festa finale
  • Vendemmia e prezzo delle vinacce: ecco il metodo Valdesolo
  • “Calici di Stelle” a Grado irrinunciabili. Gran finale ad Aquileia
  • Tra i vini e le stelle dove i Calici sono protagonisti
  • “Calici di Stelle” a Latisana, Torreano e alla Richinvelda
  • LA RICETTA – Lo strudel o “Strùcolo de pomi”
  • Fvg e altre cinque Regioni insieme contro la cimice
  • Quattro serate con “Calici di Stelle” a Grado e Aquileia
  • Impegno a valorizzare l’anima “green” del Vigneto Fvg
  • Sul Ponte dello Schioppettino le Donne del vino Fvg festeggiano Mariaclara Forti
  • Due Ribolle, un’amicizia
  • “Calici di Stelle 2019” al via: oggi a Casarsa riecco i Filari di Bolle
  • LA RICETTA – Come fare il Liptauer nelle nostre case
  • Calici di Stelle 2019: due “contest” che coinvolgono tutti
  • Grandi vini, grandi piatti oggi e domani sul Lungomare di Grado
  • Il Collio alla portata di clic con un’app che aprirà 7 percorsi
  • Prepotto e Dolegna tornano sul Ponte dello Schioppettino
  • Bollicine a Casarsa e a Sistiana nell’attesa di “Calici di Stelle”
  • LA RICETTA – Cannolo al prosciutto di Sauris
  • “Calici di Stelle 2019”: ecco tutte le proposte
  • Braccialetti da degustazione e da… collezione a “Calici di Stelle 2019”
  • Castelvecchio e Genagricola leader del Vigneto Fvg sono esempi di innovazione
  • LA RICETTA – Spaghettoni ai cipollotti
  • Riecco “Calici di Stelle” tra le novità un Premio fotografico
  • Prosecco Patrimonio dell’Umanità, ma Collio e Brda possono attendere
  • Al “Vigne Museum” di Rosazzo stasera pianoforte sotto le stelle
  • LA RICETTA – Frittata con le erbe
  • Il “Boreto de Maran” di Giorgio Dal Forno incanta e vince a Fano
  • La vite e il vino sotto i riflettori a Tissano e al Castello di Spessa
  • Tutela della Ribolla in stand-by: appello della cooperazione Fvg
  • Ecco “DegustaMente” in vigna a Fagagna per cercare la carica
  • Controllo in vigneto di funghi e batteri: incontro a Tissano
  • Ma oggi con la “carta geografica” di Livio Felluga si arriva in… Giappone
  • Quando il Terrano “re” del Carso è soltanto… rosato
  • Anche il Vigneto Fvg protagonista con i piatti al Castello di Spessa
  • Il “re 2019” della Riviera Friulana? Puntin di Aquileia
  • Tra i vini Friuli Aquileia che bella festa per i Carati d’Autore 2019!
  • A Udine la notte degli spumanti con Euro Perlage
  • A Grado “Aperi-sushi” con bollicine Fvg nell’incanto della laguna
  • Collio, un laboratorio a cielo aperto di sviluppo sostenibile
  • Tra i vigneti del Collio e le suggestioni del Carso Triestino
  • LA RICETTA – Cjarsons con San Daniele
  • Che cambio d’abito per la Cantina Produttori Cormons!
  • Il sapore del mare e i grandi vini Fvg nel “Fish nic” a Grado
  • Jadér, quando uno spumante si veste d’estate
  • Grande domenica con “Wine Around” a Lignano Pineta
  • Feste a San Gervasio col Cabernet Volos: la prima vendemmia
  • Quel vecchio, amato Friuli che continua a vivere a Precenicco
  • Bollicine di Prosecco Fvg per festeggiare a Lignano l’Hemingway Fotografia
  • Con il “Premio Silvia Lunelli” Gabriel Rossi sulla via della cucina
  • I vini della Riviera sotto la lente degli intenditori
  • Agricoltura e sostenibilità in un convegno a Villa Manin
  • Ribolla? Ottima a Corno, ma anche a “Easy Fish”
  • Collio, a Buzzinelli il testimone di Princic nel ricordo di Attems
  • “Ribolla & Ribolla” con premio e convegni a Corno di Rosazzo
  • “Vigne Museum” a Rosazzo indaga sui paesaggi futuri
  • Enjoy Collio Experience in archivio. Grande festa per i Premi a Capriva
  • LA RICETTA – Ecco la Sachertorte (anche con mandorle)
  • Vini Fvg protagonisti dai Sapori di Udine agli Autori di Lignano
  • Dal vigneto alla tavola tutti i protagonisti per Friuli Doc a Udine
  • I vini a Monfalcone: via col vivaismo viticolo nel “Friuli austriaco”
  • Risveglio sensoriale in vigna a Bottenicco sorseggiando vino
  • Colli orientali, progetto a Savorgnano per valorizzare Friulano, Refosco e Passito
  • “Vignalonga” nelle terre del Ramandolo, dove nasce il primo vino Docg
  • A Buttrio l’ultimo giorno con i 400 vini autoctoni delle Cantine Fvg e Italia
  • Anteprima col sommelier campione del mondo per i “cjarsòns” di Sutrio
  • Vigne Museum e Rave, il clima che cambia invitando alla riflessione
  • Buttrio oggi brinda al Vigneto Fvg con Filari di Bolle
  • Vino & Arte, domani a confronto Fvg, mezza Italia e Brda
  • LA RICETTA – Rigojanci una torta romantica
  • Buttrio, non solo vini: ci sarà anche la Cittadella del gusto
  • Omaggio a Donatella con una verticale del grande Amarone
  • Selezione del vino Aquileia e della Riviera friulana: convocate le commissioni
  • Schioppettino di Prepotto al gran finale nel castello di Albana
  • Schioppettino di Prepotto grande protagonista in due giorni imperdibili
  • Friuli Colli orientali e Ramandolo: Paolo Valle il nuovo presidente
  • “Filari di Bolle” per brindare alla Fiera di Buttrio
  • Grandi vini Fvg, di 12 regioni e sloveni a villa de Claricini
  • LA RICETTA – Crudità di terra e di mare
  • Riecco “Appuntamento a Prepotto” protagonista lo Schioppettino
  • Torna “Enjoy Collio Experience”: domani il via
  • “Cantine Aperte” baciate dal sole: che successo! Oggi chiude “Borderwine”
  • Che bella domenica con Cantine Aperte e Borderwine!
  • Tutte le proposte per gli enoturisti tra oggi e domani
  • Cantine Aperte, ecco il blog del Vigneto Fvg
  • Il blog compie un anno. Ora nasce Vigneto.FriuliVG.com
  • Ritorno in Friuli
Vigneto.FriuliVG.com

Vigneto.FriuliVG.com

#Agroalimentare #Enogastronomia #Territorio-FVG # By Giuseppe Longo #

  • Home VF
  • FVG
  • Domanda
  • Lavora con noi
  • Ricette
  • Km0
  • Newsletter
  • libri
  • accedi
  • Ti consigliamo di visitare
    • muyi.eu
    • friulivg.it
    • planetpolis.com
    • miaitalia.org
    • friulivg.org
    • km0.friulivg.org
    • e-stat.friulivg.org
  • Calendar
  • Newsletter
  • Pay or Gift
  • Regole
Ultime notizie
  • Frane a Tarcento, decolla un progetto “epocale” a difesa di case e vigneti
  • Gli “aiuti accoppiati” in agricoltura: ecco le istruzioni di Agea
  • La cura del verde in Fvg dal parco di Miramare alla Fortezza di Osoppo
  • Troppa neve in Fvg, rotoballe di fieno in soccorso degli animali affamati
  • Progetto Cai, un obiettivo che divide i vertici del Consorzio agrario Fvg
  • Riecco la Giornata nazionale (5 febbraio) contro lo spreco alimentare
  • Col Piccolo Principe cresce l’agricoltura sociale nelle vigne friulane e venete
  • Sicurezza in agricoltura: il 28 gennaio le domande all’Inail
  • Il Pinot grigio delle Venezie “vola” anche nel difficile anno del Covid
  • Anche in Fvg è al via il Censimento, settima “fotografia” dell’agricoltura
  • Agricoltura, la Regione Fvg tira le somme (positive) del Psr in un anno difficile
  • LA RICETTA DI COSETTI – Il salame all’aceto
  • Nasce in Friuli la prima piattaforma online di potatura della vite
  • La “pet therapy” a Casarsa con gli asinelli è un aiuto anche contro Coronavirus
  • In Cina nasceranno vitelli con origine Fvg: una luce in un 2020 da dimenticare
  • Covid, i ristoranti non ce la fanno più: “Ora basta, la misura è colma!”
  • Anche il Vigneto Fvg potrà crescere: autorizzati nuovi impianti viticoli
  • A Tenuta Luisa (Isonzo) e Zidaric (Carso) la “Bandiera Verde Agricoltura”
  • Confagricoltura Fvg tira le somme e avverte: “Sui fondi Ue non emarginateci”
  • Maiscoltura Fvg in crisi: persi oltre 50 mila ettari, ora serve il rilancio
  • Acquisto di macchine agricole, in Italia c’è un fondo di 65 milioni
  • Niente dazi Usa sui vini italiani: sospiro di sollievo anche nel Vigneto Fvg
  • Città del Vino Fvg ed enoturismo: il 2021 si apre con il progetto Erasmus
  • Tanti giovani tornano a credere nell’agricoltura: li racconta Filiputti
  • Ecco i “Friuli Top Wines” nella Guida che ora ci invita a credere nella ripresa
  • LA RICETTA DI COSETTI – Trippa in bianco
  • In tavola oggi c’è più pesce allevato, ma sul settore pesa lo stop dei ristoranti
  • Torricella, dai cereali anche energia “verde”, economia circolare e solidarietà
  • Anche la pesca dei fasolari in difficoltà: crollo di quasi metà fatturato
  • Faraona e panettone in due originali proposte per Capodanno
  • Agricoltura, dalla Regione Fvg oltre 800 mila euro per l’avvio di imprese giovani
  • L’addio dei Colli orientali del Friuli a due protagonisti della crescita vitivinicola
  • “Harvest 2020”, parte da Aquileia il progetto sul rapporto persona-vino
  • Viaggiano online anche gli auguri di Assoenologi Fvg: “Ce la faremo!”
  • Casarsa assicura: nel 2021 (40 anni della Pro Loco) ritornerà la “Sagra del Vino”
  • Collezionismo del caffè dopo il “ponte” Trieste-San Pietroburgo
  • Ecco “Fish Very Good” un piano per rilanciare il prodotto del mare Fvg
  • L’evoluzione del consumo di Pinot grigio negli Usa al tempo del Covid pandemico
  • “Spirito di Vino”, anche Coronavirus nelle vignette a colpi di satira e umorismo
  • Zannier: oltre 80 milioni a sostegno di agroalimentare e montagna in Fvg
  • Assoenologi Fvg, online oggi il meeting degli auguri con Rizzi e Cotarella
  • Al Consorzio Agrario Fvg dopo cinque mesi Benedetti sostituito con Vendrame
  • “Quaderni di Agricoltura” e cibo del futuro: oggi il nuovo libro di Filiputti
  • A Natale arriva “Garbo”, l’aceto gentile e virtuoso di Slow Food Friuli
  • La pesca anche del Fvg chiede maggior attenzione in Italia e in Europa
  • Vita da chef in Svezia oggi nel racconto di Paolo Bergamasco
  • Il riconoscente addio del Rojale a una delle sue ultime maestre cartocciaie
  • A Cormons, cuore del Collio le 30 vendemmie del Ronco dei Tassi
  • Ecco la nuova “piazza” digitale del sistema bosco-legno Fvg
  • Dai Viticoltori La Delizia uno spumante speciale per un’annata tutta da ricordare
  • Spirito di Vino compie 21 anni “sperimentando” la premiazione online
  • “Quaderni di Agricoltura” il libro-strenna di Filiputti per l’ente camerale Pn-Ud
  • Quasi 5 milioni di euro dalla Regione Fvg a sostegno delle produzioni agricole
  • Il “food” Made in Fvg negli Emirati e in Svezia con Stella e Bergamasco
  • Anche il Fvg al concorso “Turismo dell’olio”: le aspirazioni di Manzano
  • In Fvg anno disastroso per l’agriturismo che però continua a crescere
  • Sostegno della Regione ai piccoli agricoltori della montagna Fvg
  • Suinicoltura Fvg in crisi con prezzi crollati: “Comprate prodotti italiani”
  • Indennizzi del dopo-Vaia prorogati: fondamentali per l’economia del bosco
  • Confagricoltura Fvg: questo è soltanto un “aiutino” per lo stoccaggio dei vini
  • Il Collio ai vertici mondiali col Sauvignon Riserva 2016 Russiz Superiore
  • Cresce la Friulfruct: da Spilimbergo le mele che piacciono ai Paesi Arabi
  • Politica Fvg unitaria sul Consorzio Agrario: ci sono anche altre strade?
  • Le eccellenze Fvg si degustano… online oggi a Monaco di Baviera
  • Recupera gli scarti ortofrutticoli: Spreco zero premia la Microglass
  • Natale ormai vicino, ma la pesca è al collasso: l’allarme di un Fvg senza aiuti
  • Il Prosecco, un fenomeno tutto italiano: Fedriga al Congresso Assoenologi
  • Grappa Nemas e Gambero Rosso insieme per la Guida ai “Ristoranti d’Italia 2021”
  • LA RICETTA – Dadolata di cervo con finocchietto, aceto d’uva e sale
  • La Delizia, viticoltori sempre attenti al benessere di ambiente e persone
  • Confagricoltura Fvg: dalla Coldiretti nessun invito sul Consorzio Agrario
  • Quale futuro per produzione e consumo bio? Domani forum con “Spreco Zero”
  • L’ipotesi di fusione dei Consorzi agrari sotto la lente della Regione Fvg
  • Prosciutto di San Daniele, vini e grappe “volano” con gli accordi Ceta e Jefta
  • Dall’Unione Europea ok alle Dop Friuli e Fvg. Ma anche al Prosecco Rosè
  • La dieta mediterranea? Più salutare e anche più economica
  • Il mio ricordo di Isi Benini grande cantore dei vini friulani
  • Monito di Thurn Valsassina: guai a maltrattare agricoltori e consumatori
  • Lockdown, il successo del Pinot grigio negli Usa è un caso da studiare
  • Renzo Livoni sarà ancora leader degli allevatori Fvg. Subito la questione latte
  • San Martino, un Ringraziamento senza Premi oggi a Dolegna del Collio
  • Montagna, online criteri e moduli per gli aiuti alle giovani imprese
  • In Fvg quasi 4 milioni per far fronte ai danni della cimice asiatica
  • Barolo nel 2021 sarà prima Città Italiana del Vino. Un plauso a Duino Aurisina
  • LA RICETTA – Risotto alle pere, noci e formaggio ubriaco
  • Dal “pane del bosco” al Tagliamento. Ma anche enoturismo e Vìtovska
  • Il patrimonio librario storico dell’Ersa sarà digitalizzato a servizio di tutti
  • Arga Fvg, anno proficuo nonostante il Covid. Ma ora slitta il corso vitivinicolo
  • Vino Fvg, oltre 2 milioni per la promozione nei Paesi extra Ue
  • Nitrati, in Fvg slittati i termini del divieto per l’uso dei fertilizzanti organici
  • Agricoltura e ripresa del Covid: l’assessore Zannier convoca le categorie
  • Benini e Villotta giornalisti “innamorati” del Friuli e delle sue eccellenze
  • Un’ottima vendemmia (in Fvg -9%), ma pesa l’emergenza sanitaria
  • Grappa di Ramandolo e dolci tipici del Friuli, vini carsici e birre pregiate
  • Anche a Povoletto la bandiera delle Città del vino che ora sono 25 in Fvg
  • Allevatori Fvg, e ora Livoni tira le somme: “Altri tre anni spesi bene”
  • Riecco WeFood, in Fvg cinque “Fabbriche del Gusto” aprono le porte
  • Confagricoltura Fvg frena e chiede chiarezza sul progetto Consorzio Agrario
  • Confagricoltura Fvg: “Una nuova bastonata all’agroalimentare”
  • Comportamenti alimentari anomali domani in una diretta streaming
  • “Nuova Cucina”, rinvio per Costantini e Paradiso. E a Collalto formula anti-crisi
  • Montagna e Pac, una voce unica di Fvg con Alto Adige e Trentino
  • Turismo del vino Fvg da oggi in digitale. E le visite soltanto nel 2021
  • “Pancor”, il pane che viene dal cuore dopo la furia della tempesta
  • Confagricoltura alza la voce contro l’Ue: no alla “carne sintetica”
  • Casarsa, tredici disabili a tu per tu con i ritmi antichi della Val Resia
  • Un invito a Caporiacco a conoscere le piante mangerecce autunnali
  • Coronavirus ferma le castagne di Valle. E allora arrivederci al 2021
  • Disturbi alimentari: come nascono e come si curano
  • “Sapori del Carso” e ricordi della Grande Guerra a Redipuglia e Monte Sei Busi
  • Dalla Regione in arrivo un milione di euro a sostegno del Vigneto Fvg
  • Finita la vendemmia, a Povoletto una riflessione con i “Racconti di vino”
  • Enogastronomia per il Giro, Vignalonga a Nimis, mele e castagne nelle Valli
  • I cereali e le oleaginose sono ok nella cooperazione del Friuli occidentale
  • Tra i vini di Rosazzo ecco Tortelli impegnato a “raccontare” Aquileia
  • Ecco i Sapori del Carso tra natura ed enogastronomia: il via in Val Rosandra
  • La dieta mediterranea esempio virtuoso di uno stile alimentare
  • Arga Fvg ricorda Isi Benini: domani a Udine debutta il Premio
  • Dalla Barcolana un impulso alla candidatura Unesco per Collio e Brda
  • E ora l’agroalimentare ha un marchio: “Io sono Friuli Venezia Giulia”
  • Solidarietà al peperoncino, castagne a Valle e “Io sono FVG” alla Barcolana
  • Miglior bianco d’Italia? Secondo Winesurf è il “Nexus” della Valchiarò
  • Sgravi alle cooperative vitivinicole e cerealicole. E un libro a Cormons
  • Judrio e Cormor, contratti per difendere e valorizzare le acque
  • Quale rapporto tra cibo, mente e cervello? Quattro incontri a Pordenone
  • Agroalimentare, in rete i cinque Istituti agrari del Friuli Venezia Giulia
  • Legno Servizi si affida a Carlo Piemonte: ora un sistema unitario
  • La Delizia, vendemmia da 300 mila quintali. E gli spumanti volano
  • Castagne senza raccolta e camminata a Valle di Soffumbergo. Chioschi aperti
  • Prepotto “capitale 2020” della bonifica in Fvg: la tutela dei fiumi Judrio e Cormor
  • Pordenone Art&Food al debutto: domani “Libri, vini, saperi, sapori”
  • Torna il baco da seta in Fvg, anche per fini cosmetici e… gastronomici
  • Trieste città del caffè “incontra” San Pietroburgo. E poi via ai nuovi Cenacoli
  • Confagricoltura da un secolo a fianco di chi produce con innovazione e competitività
  • Sprechi alimentari: Andrea Segrè oggi alla prima giornata mondiale
  • Ottobre tra castagne e natura in formato Covid a Valle di Soffumbergo
  • Caprini Fvg protagonisti a Caseus Veneti: premiate quattro aziende
  • Quando un vecchio mais (“rosso”) è motivo per fare festa e spettacolo
  • Contest fotografico sul ruolo sociale dell’agricoltura Fvg
  • Ecco “Contea, profumi di cultura europea” che da oggi invita a Gorizia
  • Con Paolo Maurensig riprende il viaggio della carta geografica di Livio Felluga
  • Dal Borgo delle Oche il primo spumante Metodo Classico della Doc “Friuli”
  • Distillazione sottoprodotti della vinificazione: le istruzioni dell’Agea
  • Dal maxi-frico di Sterpo alla Focaccia di Godia tra i ricordi più belli di Friuli Doc
  • Città del Vino, il “sindaco-fotografo” premiato con la Stella di Federica
  • “Friuli Doc” ha ritrovato la strada dell’eccellenza. Franz: ora avanti così
  • Ecco gli Oscar Green, il futuro agroalimentare è giovane e high tech
  • E lunedì il Pinot grigio delle Venezie volerà ad Amburgo
  • Nexus, il miglior bianco Fvg che la Valchiarò dedica a Galliano Scandini
  • Un “Friuli Doc” senza grandi numeri e che ora dovrà essere ripensato
  • E oggi un “gioco dell’oca” rivisitato chiuderà un Friuli Doc da ricordare
  • Friuli Doc, dalla sfida del frico di Sterpo alle patate di Godia secondo Scarello
  • Da Friuli Doc, festa dell’agroalimentare di qualità un segnale di fiducia
  • Udine apre Friuli Doc ringraziando i benemeriti dell’emergenza sanitaria
  • Pinot grigio superstar nelle Venezie. Rizzi: “Prevedo grandi vini”
  • “Alpenfood”, in tavola i sapori della Foresta millenaria di Tarvisio
  • Udine crede nella ripresa e non rinuncia a Friuli Doc: quattro piazze tematiche
  • Quella piccola distilleria di Giacomo Ceschia oggi è un’eccellenza del Friuli
  • LA RICETTA – Risotto con la Pituccia (o Pitina) di Maniago
  • “Festa del Refosco” a Scodovacca protagoniste le Doc della Riviera
  • Ricordo di Pilippe Daverio amico del Friuli che fu ospite per “Cibo2020”
  • Coltelli e Pitina protagonisti a Maniago: anche un convegno
  • Debutta “La Nuova Cucina”, il coraggio di sperimentare di Fvg Via dei Sapori
  • Agriturismi, fattorie didattiche e sociali: ci sono 3 milioni per il dopo-Covid
  • Domani ultimo giorno per il Premio Arga dedicato in Fvg a Isi Benini
  • L’aroma del caffè declinato a Trieste in quattro proposte
  • Al Pinot grigio delle Venezie (prima Doc d’Italia) anche l’ok dell’Unione europea
  • Aspettando Godot a Valvasone. E i clown arrivano in cantina
  • La “Mappa del sapore” di Lignano: ecco la proposta enogastronomica
  • La vendemmia secondo Assoenologi Fvg: -15% però di grande qualità
  • Eccellenze Fvg (e non solo) sabato al Palmanova Outlet con lo chef Barbieri
  • Arturo De Pellegrin, un maestro di gelati (e vini) in sintonia con Madre natura
  • Regione Fvg, fondi a montagna, apicoltura e lattiero-caseario
  • Arga Fvg, dieci giorni per la scadenza del 1° “Premio Isi Benini”
  • La fava di Sauris un legume antico salvato e oggi riscoperto
  • Vendemmia al via. E anche in Fvg avviene tra luci e ombre
  • Malga San Giacomo con il suo formaggio prima sul Grappa
  • Venezie, ecco l’atteso riconoscimento ministeriale per il Pinot grigio
  • Una vendemmia particolare da tempi Covid: il punto con Assoenologi Fvg
  • Le Cantine cooperative del Friuli occidentale pronte per la vendemmia
  • L’agroalimentare Fvg può volare negli Usa: dazi invariati
  • “Calici di Stelle” oggi al gran finale: piace anche la formula Covid
  • Mais, soia e vite dominano le superfici coltivate in Fvg
  • Le vicinie agrarie della Valcanale: intesa Fvg-Carinzia
  • “Diamo un taglio alla sete”: a Nimis protagonisti i vini della solidarietà
  • A Casarsa che notte tra “bollicine”, parole e musica!
  • “Calici di Stelle” dopo i successi in Villa approda in Cantina
  • LA RICETTA DI COSETTI – Insalata di petto di fagiano affumicato
  • Dal Collio di Cormons chiamati a salvare i vigneti del Cognac
  • E ora gli spumanti Fvg ripartono: tutti i premi di “Filari di Bolle”
  • “Parole e musica” oggi salutano i Colli orientali e poi sconfinano nelle Grave
  • Vini e storia antica da oggi a domenica insieme ad Aquileia
  • “E ora la nostra cucina, innovando, riparta dal suo territorio”
  • Casarsa oggi elegge con “Filari di Bolle” i migliori spumanti Fvg
  • Enoturismo di qualità da domani protagonista con “Calici di Stelle”
  • Mele Friuli in anticipo e risparmiate dalla cimice. Ma il mercato delude
  • Con Fvg Via dei Sapori nasce “La nuova cucina”: debutto domani a Udine
  • Da Bottenicco a Ronchi: “Calici di Stelle” anche nelle ville. E cantine
  • Enoturismo, il Fvg con le sue Città del vino è d’esempio in Italia
  • Maltempo in arrivo: salta la cena sul Ponte dello Schioppettino
  • Invito agli enoturisti per l’ultimo weekend con “Vigneti Aperti”
  • Un collegamento dagli Usa per Schioppettino e Ribolla. Cena sul ponte: adesioni entro oggi
  • Da “Calici di Stelle” un aiuto al Vigneto Fvg a uscire dal tunnel
  • “Calici di Stelle” oggi presenta il 2020. Entro giovedì si prenota Dolegna-Prepotto
  • “Filari di Bolle 2020”: le premiazioni a Casarsa con Sara Ricci
  • Ribolla e Schioppettino sotto le stelle con Prepotto e Dolegna
  • Sui Colli orientali (da Rodaro a Specogna) anche oggi con “Parole e musica”
  • LA RICETTA DI COSETTI – Pere con formaggio di malga
  • Coronavirus non ferma “Calici di Stelle”: una vigna per il debutto
  • “DegustaMente”, l’ultimo incontro. Ma ci sono anche i “Vigneti Aperti”
  • “Ein Prosit Summer” invita a Tarvisio con tre grandi chef
  • La Cina apre le porte al San Daniele e alla grappa friulana
  • Alimenti e spreco zero: oggi a Staranzano Marzini intervista Segrè
  • Colli orientali del Friuli, 50 anni di storia sulla strada della qualità
  • San Michele al Tagliamento “friulana”, un polo che lancia il turismo lento
  • “DegustaMente” fa tappa a Valeriano. Quarto weekend con “Vigneti Aperti”
  • E ora “Parole e Musica” fa tappa a Spessa, cuore dei Colli orientali del Friuli
  • Viticoltura ed enologia a Pordenone: “Rive 2021” slitta a novembre
  • Dolomia investe 7 milioni e punta sul vetro. Fedriga: uniti per l’agroalimentare
  • Festa della trebbiatura a Palazzolo: orzo e malto sono sinonimo di qualità
  • Pietro D’Andrea torna alla guida dei Vivai Cooperativi Rauscedo
  • Quando il vino è amore e poesia, parola di Rosinella Celeste
  • Non solo i “Vigneti Aperti”: oggi debutta anche il Risveglio sensoriale
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Fregolòz di jèrbis”
  • Ecco il terzo weekend con “Vigneti Aperti”. Al via DegustaMente
  • Attività agrituristica e giovani: larga adesione in Fvg ai bandi regionali
  • Il sacilese Fabio Benedetti ritorna alla guida del Consorzio agrario Fvg
  • Le colture ai raggi X in Fvg: bene il melo, ma ora vola il nocciolo
  • A Casarsa tornano gli spumanti: in salvo “Filari di Bolle”
  • Parole e musica con Persello sulla Strada del vino e dei sapori
  • Ecco la seconda domenica per gli enoturisti con “Vigneti Aperti”
  • Musica e grandi vini domani a Manzano col pianista-enorelatore
  • Enoturisti, si riparte! In Fvg seconda puntata di “Vigneti Aperti”
  • Biodiversità, un invito a celebrare l’Anno nella Foresta di Ampezzo
  • Confcooperative Pordenone a Rauscedo capitale delle “viti bambine”
  • Il vento e la grandine devastano i vigneti del “Ramandolo”
  • Consorzio agrario Fvg: ok all’ultimo bilancio dell’era Ermacora
  • Invitante domenica con “Vigneti Aperti”: ecco dove andare
  • LA RICETTA DI COSETTI – Orzo con erbe di campo
  • E ora debutta “Vigneti Aperti”: da domani sei invitanti weekend in Fvg
  • I grandi vini del Carso per rivitalizzare il “cuore” di Monfalcone
  • Biodiversità forestale e proposte per il rilancio dopo Vaia e Covid-19
  • Consorzio agrario Fvg: Ermacora tira le somme (+5 milioni) e lascia
  • La riduzione dell’Iva per rilanciare i consumi: plaude Confagricoltura
  • Valorizzare i “magredi” del Friuli col voto online: piace molto il progetto europeo
  • L’Estate in Fattoria avvicina i bambini alla campagna friulana
  • Il vino sposa la musica: domani a Cividale riparte “Enoarmonie”
  • Pescatori di Grado e Marano in crisi: già all’attacco le “noci di mare”
  • Bonus da mille euro in agricoltura: domande fino ad agosto
  • Fvg, già “in servizio” la Vespa samurai per combattere la cimice
  • “Vendemmia verde” e Coronavirus: domande entro il 25 giugno
  • Pinot grigio Venezie dalle minori rese/ettaro allo stoccaggio 2020
  • “Filiera Futura”, Carigo e l’innovazione agroalimentare
  • LA RICETTA DI COSETTI – Petto di faraona alle punte di asparagi
  • In Fvg “vespa samurai” contro la cimice: plaude Confagricoltura
  • Il Collio Sauvignon di Russiz Superiore ai vertici americani
  • Cambio d’abito per i grandi vini lodati da Casanova
  • Pesca, da Fvg a Veneto la guida del Distretto Nord Adriatico
  • Un coro di sì alla Doc Friuli per lo stoccaggio del Pinot grigio
  • Porpetto, ristorazione tipica che riparte nel ricordo di Aligi
  • Agricoltura e Fondo di rotazione: in Fvg accordo Regione-Banche
  • Oggi la Giornata mondiale dell’ambiente punta sulla biodiversità
  • Pinot grigio, tiene la Doc “delle Venezie” ma il futuro preoccupa
  • Acquacoltura a Grado e Marano: contributi a tutela dell’ambiente
  • Malga Montasio riaccoglie i suoi ospiti affezionati
  • “Cantine Aperte Insieme” ha fatto centro. E ora arrivederci nei Vigneti
  • “Cantine Aperte Insieme” e in… mascherina. Con responsabilità
  • I vini Doc Aquileia provano a ripartire. Ecco cosa chiede Franco Clementin
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Frìco cun cartufulès”
  • “Cantine Aperte Insieme” al via: due giorni con i vignaioli
  • Vino e arte, affascinante viaggio che parte da Leonardo
  • Con l’enoturismo un weekend alla scoperta del Vigneto Fvg
  • Agricoltura, in Fvg fondi già disponbili per le misure anti-Coronavirus
  • La Delizia, il virus rallenta le bollicine ma non i vini fermi
  • Gardening boom in Fvg: si riscoprono i fiori e l’orto
  • Il dopo-Covid in Riviera secondo Lorenzon, leader dell’agricoltura isontina
  • “Cantine Aperte”: nuova formula per ripartire… Insieme
  • “Volete lavorare in vigna? Imparate, c’è posto per tutti!”
  • Biodiversità a rischio: la Giornata Mondiale ci invita a riflettere
  • Spreco alimentare in tempo di Covid: ecco com’è andata
  • Suinicoltura Fvg in crisi: appello ai produttori del prosciutto San Daniele
  • Ristoranti in gravi difficoltà: “Riaprire così per noi è impossibile”
  • “Agroalimentare, in Fvg danni per 400 milioni. Servono risorse certe”
  • Quando il vino aiuta a trovare l’acqua: oggi video online da Nimis
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Blècs di Cjanal di Guart” e un grande bianco
  • Riecco “Diamo un taglio alla sete”: da Nimis un messaggio virtuale
  • Debutta “smart wine” idea per vendere vino e fare beneficenza
  • “La nostra ristorazione è a rischio chiusura con norme troppo rigide”
  • Atmosfere di Caffè d’Europa nell’ultimo “cenacolo” online
  • Sapori Pro Loco invita al 2021, per ora online i ricordi più belli
  • Riviera, anche vite e vino soffrono: preoccupata analisi di Massimo Bassani
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Radìc di Bosc”, il radicchio di montagna
  • La Sagra del Vino di Casarsa piace anche se non c’è
  • Il lattiero-caseario in crisi: si pensa alla strategia Vaia
  • La Delizia, accanto ai vignaioli di Casarsa 19 lavoratori speciali
  • Un milione e mezzo per pesca e acquacoltura Fvg
  • Ecco il Pinot grigio delle Venezie nei 19 video clip di Filippo Bartolotta
  • La cucina della Riviera guarda al dopo-virus: parla Alberto Tonizzo
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Us e sparcs di Cjànive”
  • Sul Carso un Vermouth rosso ricorda Ungaretti e la Grande Guerra
  • Basilico e prezzemolo per seminare il futuro negli orti friulani
  • Al via un progetto per vendere in rete i prodotti Fvg
  • Non piove da mesi, primavera di siccità: Collio già irrigato
  • Buon Ricordo, anche in Fvg ristoranti in affanno: “Così non ce la facciamo più!”
  • Alimenti per asporto: domani l’atteso via libera in Fvg
  • LA RICETTA DI COSETTI – Pere con formaggio di malga
  • Cantine Fvg in gravi difficoltà: l’ipotesi “vendemmia verde”
  • Niente Sagra del Vino: da oggi Casarsa la rivive su Facebook
  • Dall’Ue via libera al Fvg per gli aiuti all’agricoltura
  • Nei vigneti riecco l’ora dei trattamenti: occhio alle attrezzature
  • Coronavirus, al via il programma anticrisi per l’agricoltura
  • La fattoria didattica di Medea in festa per la laurea di Clara
  • LA RICETTA DI COSETTI – “File e daspe” piatto tipico di Fielis
  • In Fvg via libera ai giardinieri. E proroga per l’agricoltura bio
  • Confagricoltura sollecita sostegni anti-virus: l’Europa prenda esempio dagli Usa
  • Anche da uno spumante può arrivare un messaggio di speranza
  • Allevatori, oggi in Fvg ripartono i controlli dei tecnici nelle stalle
  • Coronavirus ferma anche i giardinieri: appello a Fedriga
  • Vigneto Friuli, è primavera ma con incubo vendemmia
  • Anche la Fiera dei vini di Buttrio cede al virus: arrivederci al 2021
  • LA RICETTA – Pasqua in casa con due proposte di Stefano Basello
  • “Liberiamo le colombe”: l’appello pasquale delle pasticcerie artigianali
  • Food delivery e video per i “solisti del gusto” in attesa di ripartire
  • Fvg, agriturismo ko per Coronavirus: ormai persi 45 milioni
  • A Pasqua sulle tavole di casa arriva la Riviera con un pranzo “stellato”
  • Da Pozzo: “Bene Udine sui mercati agroalimentari”
  • Da Silvia Tirel un aiuto a Collio e Brda candidati al marchio Unesco
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Toc’ in Braide” intingolo del podere
  • Ortofrutta solidale per i malati del Coronavirus
  • “Intervenite subito! Con la pizza è a rischio tutto il Made in Italy”
  • Dal Fondo di rotazione liquidità alle imprese dell’agroalimentare
  • Il grido d’allarme dei ristoratori del Buon Ricordo Fvg
  • Ersa Fvg, su Telegram i consigli per colture e cimice
  • Omaggio alla cucina di Gianni Cosetti “cantore” della Carnia
  • E’ tempo di lavori anche nell’orto: via libera da Roma
  • A Valvasone il pane è veicolo di sicurezza e di solidarietà
  • L’irrigazione antibrina per la difesa dei frutteti dal gelo
  • Ondata di gelo sui frutteti Fvg. Ma le viti sembrano salve
  • Anche il Vinitaly cede al Coronavirus: nel 2021 come chiesto dal Fvg
  • Ermacora: “L’agricoltura non si può fermare, comprate prodotti Fvg”
  • Crisi sempre più grave per la zootecnia: ecco come salvare le stalle
  • Agricoltura e pesca in difficoltà: è urgente intervenire
  • Casarsa, Sagra del Vino rinviata al 2021. Ma in estate le bollicine
  • Il Coronavirus da oggi ferma anche i pescasportivi
  • Niente Giro d’Italia e così “Sapori Pro Loco” slitta al 2021
  • Confagricoltura Fvg: meglio rinviare Vinitaly al prossimo anno
  • Crisi del settore lattiero-caseario: Regione Fvg con i produttori
  • A Casarsa e a San Vito c’è il “BioKit AntiCovid-19”: così non si esce di casa
  • Gravi danni da cimice: 80 milioni anche per il Fvg. Plaude Confagricoltura
  • Ecco la Guida con sapori e profumi di Alpe Adria
  • Il vino certificato e Coronavirus: organismi a fianco dei produttori
  • LA RICETTA – Lo splendido risotto burro e salvia di Antonia
  • Anche gli Allevatori Fvg: “Stop all’import di latte”. Sono in crisi 900 stalle
  • “Emergenza latte: usate quello prodotto in Fvg”
  • Le stagioni e le uve: i Colli orientali “fotografano” il 2019
  • Allo Stringher un “bar didattico” affidato agli studenti
  • Pastiera napoletana grande protagonista: è suo il Gubana Day
  • “Coronavirus free”? Regione Fvg in campo per l’export agroalimentare
  • Come diventare “chirurghi” della vite: corsi in tre regioni
  • LA RICETTA – Ecco come si fa la pastiera in scena a Cividale
  • Gubana o pastiera? Adesso a Cividale voti il pubblico
  • A Trieste è rinvio per Enoturismo mondiale e Olio Capitale
  • Saltano Clima-vigna e Ribolla. Resta Know Wine e Vinitaly slitta a giugno
  • Il “Gubana Day” compie 15 anni: parte la sfida alla pastiera napoletana
  • Spumanti, Casarsa al lavoro: adesioni entro il 4 aprile
  • Vinitaly tiene, ma il virus fa slittare “Calici di Storia”
  • LA RICETTA – “Us e lidric” a Ramandolo è il piatto della primavera
  • “Ortogiardino” slitta a fine marzo alla Fiera di Pordenone
  • Il clima è “impazzito”: cosa cambia nel vigneto e in cantina?
  • Agricoltura verso il 2030: fino al 4 marzo consultazione online
  • Il Coronavirus stoppa in Chianti anche il Festival del Potatore
  • Allevatori, incontri annullati per Coronavirus fino a domenica
  • Agricoltura e incentivi, oggi incontro al Consorzio Fvg
  • LA RICETTA – L’aringa delle Ceneri
  • I “Calici di Storia al Castello Canussio” invitano a Cividale
  • Vite e vino colti dall’obiettivo: si parte da Savorgnano
  • Codroipo, a lezione gli allevatori di bovine da latte
  • Ultimo giorno a Pordenone con “Cucinare”: in scena Sacile e Valli del Natisone
  • “Know wine” con Slow Food a Manzano tra le rarità di Fvg e Slovenia
  • LA RICETTA – “La Raza cui râs” (con le rape)
  • Domani a “Cucinare” protagonista il libro di Elisa Isoardi
  • “Cucinare”, a Pordenone con le Pro Loco Fvg in scena i sapori tipici
  • E ora il Festival del Potatore approda in Toscana
  • Grandi vini? Bisogna sapere tutto del vigneto. Ecco l'”Indice Bigot”
  • Storia delle caffettiere: domani a Trieste il racconto di Maltoni
  • Dove va il Vigneto Fvg? Dieci riflessioni con Assoenologi in attesa di Vinitaly
  • LA RICETTA – Il Boréto a la “graisana”
  • Dalla “casa del vino” di San Vito un appello: “Strategie unitarie”
  • Spreco alimentare fa rima con ambiente. In arrivo “Shuttle 2030”
  • Quanti cibi in pattumiera! Oggi la Giornata contro lo spreco alimentare
  • L’agricoltura Fvg verso il 2030: oggi incontro a Udine
  • Cotarella lancia la sfida ai vignaioli Fvg: “I bianchi ora fateli anche invecchiare”
  • Montagna, incentivi della Regione Fvg per giovani imprenditori
  • Già a pieno ritmo a Casarsa i lavori per la Sagra del Vino
  • Fiume Veneto, come l’ortofloricoltura combatte l’emarginazione
  • A San Vito al Tagliamento una “casa del vino” per i Consorzi del Triveneto
  • Guerrino e Alberto, due generazioni di successo al “Ferarùt”
  • LA RICETTA  – Coniglio al forno con “Pestàt”
  • Dai vini ai prosciutti e ai formaggi Fvg: bene le vendite in Canada
  • Peste suina, cresce la preoccupazione anche in Fvg
  • “Mezzo secolo di cucina”: il Ferarùt rilegge la sua storia
  • I kiwi friulani conquistata la Nuova Zelanda ora puntano dritti all’Asia
  • Casarsa, oggi Roma premia la Sagra del Vino. E poi al lavoro!
  • Confagricoltura Fvg: l’accordo Usa-Cina colpisce il nostro vino
  • LA RICETTA – Tagliolini al “San Daniele”
  • Vini, asparagi e prosciutto protagonisti in Friuli di quattro “sagre di qualità”
  • Alla scoperta del vino: corsi per sommelier a Udine e San Quirino
  • Il prosciutto di San Daniele traina il rilancio della suinicoltura Fvg
  • Flavescenza dorata della vite: oggi convegno a Cormons
  • Enoturismo, conto alla rovescia per Trieste capitale mondiale
  • Vini e agroalimentare: l’Ue vuole rivedere la normativa delle Dop
  • LA RICETTA – Il cren in cucina: eccolo cotto al tegame
  • Le macchine agricole in crescita: + 12%. John Deere domani in mostra
  • Il Pinot nero? Perla del Collio che ricorda anche Casanova
  • Che intesa fra Gubana di Cormons e SanZuan l’elisir con le noci!
  • LA RICETTA – Moderna e raffinata zuppa di Montasio
  • Turismo, Fondazione Friuli e Pro Loco: strategici i vini e l’agroalimentare
  • A Cividale la Gubana dei record sfiderà la Pastiera napoletana
  • Il Bronzàn rilanciato da Linda e Francesco: Palazzolo li premia
  • Vini e sommelier: dal 20 gennaio i nuovi corsi Fvg
  • Quale dolce sfiderà la gubana? Cividale lo svela a Capodanno
  • LA RICETTA – La putizza di Natale, gubana con noci e miele
  • Natale e San Silvestro a tavola (quante proposte!) nella Riviera Friulana
  • I “cenoni” di Natale e Capodanno: ecco 5 regole anti-sprechi
  • La Delizia, bollicine superstar: 2 milioni le bottiglie di Naonis
  • LA RICETTA – Tradizione delle “frìtole de Nadal”
  • Il Picolit sulle tavole di Natale con “formadi frant” e gubana
  • Il Consorzio delle Doc plaude alla tutela della denominazione Friuli
  • In dicembre è boom per l’agroalimentare. E l’artigianato vola
  • Fino all’Epifania a Cividale le vignette dedicate al vino
  • Da tre anni la Doc Friuli. E adesso c’è anche il Consorzio di tutela
  • “Lettera aperta” di Walter Filiputti ai giovani vignaioli
  • Buttrio, tutti i premi di “Vinibuoni d’Italia”. Auspicio per il 2021
  • Il Ducato dei vini friulani premia Claudio Fabbro nel ricordo di Isi Benini
  • Clima che cambia ed effetti: convegni a Rivolto e Marano
  • Confagricoltura all’Ue: no al taglio dei fondi all’Italia
  • Il futuro di vite e vino in Fvg visto da Walter Filiputti
  • Trieste, i cent’anni del “Caffè Torinese”: domani la sua storia
  • Il Vigneto Fvg oggi protagonista dai Vinibuoni alle Vignette
  • Riviera Friulana tutta da scoprire: ecco la “Carta del gusto”
  • Da Brazzacco il miglior formaggio a latte crudo: tipicità che va difesa
  • Vent’anni di umorismo con “Spirito di Vino”: sabato festa a Cividale
  • “Cantine Aperte a Natale” e il vino diventa regalo
  • Vinibuoni d’Italia premia il Vigneto Fvg leader con i bianchi
  • LA RICETTA – Gnocchetti di polenta e “otragano”
  • Formaggi e salumi della Carnia domani invitano a Sutrio
  • Le mille sfumature di caffè e cacao in scena a San Vito
  • Uve, vini e turismo nel convegno a Udine dei periti agrari
  • Schioppettino di Prepotto e sentore di pepe: oggi un convegno a Corno
  • Ribolla gialla, parte la promozione in rete ma serve la tutela
  • Salumi, formaggi e grandi vini: a Sutrio conto alla rovescia
  • E ora da Cormons arriva anche il vermouth rosso dal sapore mitteleuropeo
  • LA RICETTA – Petto d’anatra, uva nera e patate al rosmarino
  • Lezioni di cucina al Tiare: lunedì si parlerà di pane
  • La carta geografica di Livio Felluga infine in alta… quota
  • Buongustai, ecco il tartufo dei boschi di Muzzana!
  • L’agriturismo Fvg cresce ancora: prevale la ristorazione
  • Refoschi, ultimo atto a Gradisca che festeggia i protagonisti del vino
  • LA RICETTA – Crema di patate e cipolla bianca
  • Il “Fogolar 1905” dei Marini? Una finestra sul Friuli
  • Anche il Terrano del Carso protagonista tra i Refoschi di Gradisca
  • Il Vigneto Fvg oggi in festa a Gradisca per il “Noè” a Fabbro e Refosco di Faedis
  • A Gradisca d’Isonzo tre giorni con la Grande famiglia dei Refoschi
  • Parentesi di bel tempo e le Cantine Aperte d’autunno fanno centro
  • L’impegno per la vite e per San Martino: Dolegna premia Bernardis
  • Viti resistenti in Fvg: il grazie di Dolegna a Gabriele Di Gaspero
  • San Martino, che giornata nelle Cantine Aperte! “Oro di Ramandolo” super
  • A “Melaverde” il Fvg con gli spumanti Pittaro e i piatti di Morassutti
  • LA RICETTA – La farina e le vinacce di Ribolla
  • Al via Cantine Aperte a San Martino. Ed è sold out per “Oro di Ramandolo”
  • Grande festa del vino nella Brda per San Martino
  • E’ emergenza cinghiali ormai quadruplicati: l’appello degli agricoltori
  • L’oca, a tavola e nel gioco, invita a San Martino
  • A “Oro di Ramandolo” anche grandi vini da Faedis, Savorgnano e Prepotto
  • Dolegna del Collio in festa per i Premi di San Martino
  • La cipolla regina in 4 ristoranti Fvg del Buon Ricordo
  • Sipario sul Congresso Assoenologi: il vino avrà una Cabina di regia
  • Tra colline e cantine dove a Nimis nasce l’Oro di Ramandolo
  • LA RICETTA – Tartara di filetto di Pezzata rossa friulana
  • Festa per gli enoturisti: riecco “Cantine Aperte a San Martino”
  • Ad Aquileia “Vinum in Fundo” per aiutare gli Amici di Federico
  • Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità: festa con i Premi Carpenè
  • E presto a Cormons “Città del vino” arriverà anche l’arte
  • Barbatelle “mondiali” volàno per un nuovo successo di Rauscedo
  • Ecco “Magnificat” spumante ultimo nato sui colli di Nimis
  • LA RICETTA – Scampi alla “busara”
  • Il Collio con un clic: domani tra i vigneti con la nuova App
  • Ramandolo Docg a Ein Prosit con altri vini da muffe nobili
  • Rosazzo, con Pessina oggi alle radici del Friuli agricolo
  • Ecco la piattaforma Ribolla gialla, domani il debutto alla Civibank
  • Collio, un Laboratorio a cielo aperto: a Cormons il nuovo focus CariGo
  • Le eccellenze Fvg nelle foto di Luigi Vitale da oggi in mostra a Trieste
  • “Ein Prosit” domani al via a Tarvisio. E poi Udine sarà protagonista
  • Da Calici di Stelle a “Vinum in Fundo”: debutto ad Aquileia
  • Ma che buon caffè da un secolo! E ora con la V6 La San Marco ha il turbo
  • Un grande Pinot bianco da vigne allevate come in Champagne
  • “Sapori in Cantina”: che domenica oggi a Dolegna del Collio!
  • LA RICETTA – I “girini” moderna rivisitazione della “pasta butàda”
  • La cena a 4 mani di Stefano e Simone davanti al Fogolar
  • Accordo Brexit, bene per vini e prodotti Fvg: plaude Confagricoltura
  • Vendemmia tutta ok a Casarsa: a Natale le nuove “bollicine”
  • A Conegliano i Premi nel ricordo di Antonio Carpenè
  • “Sfumature d’Isonzo” e i vini sposano la gastronomia
  • “Le Radici del Vino” da record: 30 per cento in più
  • Zannier a Rauscedo: agricoltura compatta per un nuovo sviluppo
  • La potatura della vite secondo Simonit&Sirch: iscrizioni alla Scuola
  • Bibenda 2020: vini, grappe e ristoranti premiati in Fvg
  • “Bene vino e prosciutto in Canada: ora si faccia avanti anche il Montasio”
  • Il Biwa 2019 premia Carso e Colli orientali con Vitovska e Picolit
  • Agricoltura più efficiente per le nuove sfide: il messaggio di Rauscedo
  • LA RICETTA – Le sarde in “savòr”
  • “Le Radici del Vino” a Rauscedo: un intenso weekend
  • Refosco e Pignolo in due “verticali” a Ramandolo
  • “Il Filo dei Sapori” a Tolmezzo: un invito a scoprire la Carnia
  • “Alimentare il futuro”: Rauscedo invita a una riflessione
  • Una piattaforma digitale dedicata alla Ribolla gialla
  • Specialità della Carnia e vini Fvg in vetrina all’Hostaria di Verona
  • Tour su Collio e Brda con le auto d’epoca tra i colori d’autunno
  • Dopo Beppe Severgnini a Rosazzo arriva la storia di Nellie Bly
  • Millefiori, da Primulacco e Villa Santina il miele migliore
  • Tutto pronto a Rauscedo per “Le Radici del Vino”. Ma quante proposte!
  • LA RICETTA- Crostata con farine di grano tenero, farro e riso
  • A Sutrio “Farine di Flor” tra le delizie di Carnia
  • Palazzolo, quando vino e moda vanno a braccetto
  • San Vito, Gran tour tra i formaggi Slow Food per il “Glisiùt” di Casarsa
  • LA RICETTA – “Toc’ in braide” alla maniera di Gianni Cosetti
  • La polenta “regina” di Ronchis con la buona carne di bisonte
  • In riva al Tagliamento tra gli antichi vitigni salvati da Emilio Bulfon
  • Tre Bicchieri a 26 vini tutti bianchi Fvg. E il Collio è protagonista
  • Magici colori d’autunno tra i vigneti del Collio
  • Nimis ricorda il 1944: la vendemmia in regime cosacco
  • A Gusti di Frontiera tutto “frico” con Scarello e Del Fabro
  • Confagricoltura accusa: si consuma troppo suolo anche sulle colline Fvg
  • A Gorizia fari accesi su Damiano Carrara e Coppa Vetturino
  • “Le Radici del Vino” a Rauscedo: etichette da tutto il mondo
  • Ecco il tartufo nero del Friuli, protagonista domani a Palazzolo
  • Le cucine del mondo da oggi in scena a “Gusti di Frontiera”
  • LA RICETTA – Kiachl, dolci o salate frittelle della Hall-Wattens
  • La vendemmia ok, ma il mercato tra luci e ombre
  • Ribolla gialla (e non solo) a Eataly Trieste
  • Pontoni e Vizzon raccontano a Precenicco Bassa e Riviera
  • Viaggio tra vini e sapori, scoprendo le Alpi Giulie riserva mondiale Unesco
  • Tiramisù World Cup: via alle sfide di Villa Manin
  • Vini e sapori in scena a Pordenone. E a Rosazzo Severgnini in Abbazia
  • LA RICETTA – Boreto “de gransoporo”
  • Enogastronomia e cultura a Gorizia nel Salotto del Gusto
  • Viticoltura d’eccellenza: in ottobre riecco “Le Radici del Vino”
  • “Oro di Ramandolo” in novembre, ma intanto c’è “Chei di Nimis”
  • LA RICETTA – Ecco le melanzane in savor
  • Anche vini e sapori Fvg grandi protagonisti a “pordenonelegge”
  • Aspiranti sommelier: corso a Ramandolo
  • Assoenologi conferma: in Fvg uva di qualità ma con il 18% in meno
  • Con la carta geografica di Livio Felluga alle “radici” del vino
  • LA RICETTA – “Brut brustulat” ovvero “brodo de becchi”
  • Vendemmia, dalle stime di Assoenologi Fvg al vertice con Uiv e Ismea
  • La “stirpe” del vino nell’affascinante viaggio della genetica  
  • Festa del Refosco con premi ai produttori di Aquileia e Riviera
  • Alla “Village Night” di Palmanova vini e altre eccellenze
  • LA RICETTA – “Blecs cul gjal” ovvero maltagliati con il sugo di gallo
  • A Villa Chiozza Refosco grande protagonista: la Festa compie 5 anni
  • A Lignano i “vini estremi” raccontati da Camillo Langone
  • Enotour, da Lignano sulle colline del vino di Nimis e Povoletto
  • Vendemmia 2019 alle porte: oggi il punto con Assoenologi
  • Il “Farra Wine Festival” compie cinque anni: sempre più evento Fvg
  • LA RICETTA – Frutta in cucina: ecco le susine sott’aceto
  • Dodici cantine dei Colli orientali a Portopiccolo
  • Anche Fedagripesca insiste: subito il Consorzio Doc Friuli
  • Una buona vendemmia per Confagricoltura: “Ora si acceleri per la Doc Fvg”
  • In ritardo (ma buona) la vendemmia dopo quella super-precoce
  • LA RICETTA – Strucolo in “straza” e… bollito
  • Ecco “Il gioco degli dèi” di Maurensig con Vitae il vino che aiuta l’Africa
  • “Calici di Stelle 2019” da record: ad Aquileia la grande festa finale
  • Vendemmia e prezzo delle vinacce: ecco il metodo Valdesolo
  • “Calici di Stelle” a Grado irrinunciabili. Gran finale ad Aquileia
  • Tra i vini e le stelle dove i Calici sono protagonisti
  • “Calici di Stelle” a Latisana, Torreano e alla Richinvelda
  • LA RICETTA – Lo strudel o “Strùcolo de pomi”
  • Fvg e altre cinque Regioni insieme contro la cimice
  • Quattro serate con “Calici di Stelle” a Grado e Aquileia
  • Impegno a valorizzare l’anima “green” del Vigneto Fvg
  • Sul Ponte dello Schioppettino le Donne del vino Fvg festeggiano Mariaclara Forti
  • Due Ribolle, un’amicizia
  • “Calici di Stelle 2019” al via: oggi a Casarsa riecco i Filari di Bolle
  • LA RICETTA – Come fare il Liptauer nelle nostre case
  • Calici di Stelle 2019: due “contest” che coinvolgono tutti
  • Grandi vini, grandi piatti oggi e domani sul Lungomare di Grado
  • Il Collio alla portata di clic con un’app che aprirà 7 percorsi
  • Prepotto e Dolegna tornano sul Ponte dello Schioppettino
  • Bollicine a Casarsa e a Sistiana nell’attesa di “Calici di Stelle”
  • LA RICETTA – Cannolo al prosciutto di Sauris
  • “Calici di Stelle 2019”: ecco tutte le proposte
  • Braccialetti da degustazione e da… collezione a “Calici di Stelle 2019”
  • Castelvecchio e Genagricola leader del Vigneto Fvg sono esempi di innovazione
  • LA RICETTA – Spaghettoni ai cipollotti
  • Riecco “Calici di Stelle” tra le novità un Premio fotografico
  • Prosecco Patrimonio dell’Umanità, ma Collio e Brda possono attendere
  • Al “Vigne Museum” di Rosazzo stasera pianoforte sotto le stelle
  • LA RICETTA – Frittata con le erbe
  • Il “Boreto de Maran” di Giorgio Dal Forno incanta e vince a Fano
  • La vite e il vino sotto i riflettori a Tissano e al Castello di Spessa
  • Tutela della Ribolla in stand-by: appello della cooperazione Fvg
  • Ecco “DegustaMente” in vigna a Fagagna per cercare la carica
  • Controllo in vigneto di funghi e batteri: incontro a Tissano
  • Ma oggi con la “carta geografica” di Livio Felluga si arriva in… Giappone
  • Quando il Terrano “re” del Carso è soltanto… rosato
  • Anche il Vigneto Fvg protagonista con i piatti al Castello di Spessa
  • Il “re 2019” della Riviera Friulana? Puntin di Aquileia
  • Tra i vini Friuli Aquileia che bella festa per i Carati d’Autore 2019!
  • A Udine la notte degli spumanti con Euro Perlage
  • A Grado “Aperi-sushi” con bollicine Fvg nell’incanto della laguna
  • Collio, un laboratorio a cielo aperto di sviluppo sostenibile
  • Tra i vigneti del Collio e le suggestioni del Carso Triestino
  • LA RICETTA – Cjarsons con San Daniele
  • Che cambio d’abito per la Cantina Produttori Cormons!
  • Il sapore del mare e i grandi vini Fvg nel “Fish nic” a Grado
  • Jadér, quando uno spumante si veste d’estate
  • Grande domenica con “Wine Around” a Lignano Pineta
  • Feste a San Gervasio col Cabernet Volos: la prima vendemmia
  • Quel vecchio, amato Friuli che continua a vivere a Precenicco
  • Bollicine di Prosecco Fvg per festeggiare a Lignano l’Hemingway Fotografia
  • Con il “Premio Silvia Lunelli” Gabriel Rossi sulla via della cucina
  • I vini della Riviera sotto la lente degli intenditori
  • Agricoltura e sostenibilità in un convegno a Villa Manin
  • Ribolla? Ottima a Corno, ma anche a “Easy Fish”
  • Collio, a Buzzinelli il testimone di Princic nel ricordo di Attems
  • “Ribolla & Ribolla” con premio e convegni a Corno di Rosazzo
  • “Vigne Museum” a Rosazzo indaga sui paesaggi futuri
  • Enjoy Collio Experience in archivio. Grande festa per i Premi a Capriva
  • LA RICETTA – Ecco la Sachertorte (anche con mandorle)
  • Vini Fvg protagonisti dai Sapori di Udine agli Autori di Lignano
  • Dal vigneto alla tavola tutti i protagonisti per Friuli Doc a Udine
  • I vini a Monfalcone: via col vivaismo viticolo nel “Friuli austriaco”
  • Risveglio sensoriale in vigna a Bottenicco sorseggiando vino
  • Colli orientali, progetto a Savorgnano per valorizzare Friulano, Refosco e Passito
  • “Vignalonga” nelle terre del Ramandolo, dove nasce il primo vino Docg
  • A Buttrio l’ultimo giorno con i 400 vini autoctoni delle Cantine Fvg e Italia
  • Anteprima col sommelier campione del mondo per i “cjarsòns” di Sutrio
  • Vigne Museum e Rave, il clima che cambia invitando alla riflessione
  • Buttrio oggi brinda al Vigneto Fvg con Filari di Bolle
  • Vino & Arte, domani a confronto Fvg, mezza Italia e Brda
  • LA RICETTA – Rigojanci una torta romantica
  • Buttrio, non solo vini: ci sarà anche la Cittadella del gusto
  • Omaggio a Donatella con una verticale del grande Amarone
  • Selezione del vino Aquileia e della Riviera friulana: convocate le commissioni
  • Schioppettino di Prepotto al gran finale nel castello di Albana
  • Schioppettino di Prepotto grande protagonista in due giorni imperdibili
  • Friuli Colli orientali e Ramandolo: Paolo Valle il nuovo presidente
  • “Filari di Bolle” per brindare alla Fiera di Buttrio
  • Grandi vini Fvg, di 12 regioni e sloveni a villa de Claricini
  • LA RICETTA – Crudità di terra e di mare
  • Riecco “Appuntamento a Prepotto” protagonista lo Schioppettino
  • Torna “Enjoy Collio Experience”: domani il via
  • “Cantine Aperte” baciate dal sole: che successo! Oggi chiude “Borderwine”
  • Che bella domenica con Cantine Aperte e Borderwine!
  • Tutte le proposte per gli enoturisti tra oggi e domani
  • Cantine Aperte, ecco il blog del Vigneto Fvg
  • Il blog compie un anno. Ora nasce Vigneto.FriuliVG.com
  • Ritorno in Friuli
  • Ti consigliamo di visitare
    • muyi.eu
    • friulivg.it
    • planetpolis.com
    • miaitalia.org
    • friulivg.org
    • km0.friulivg.org
    • e-stat.friulivg.org
  • Calendar
  • Newsletter
  • Pay or Gift
  • Regole
Vigneto.FriuliVG.com

Vigneto.FriuliVG.com

#Agroalimentare #Enogastronomia #Territorio-FVG # By Giuseppe Longo #

  • Home VF
  • FVG
  • Domanda
  • Lavora con noi
  • Ricette
  • Km0
  • Newsletter
  • libri
  • accedi
  • Frane a Tarcento, decolla un progetto “epocale” a difesa di case e vigneti
  • Gli “aiuti accoppiati” in agricoltura: ecco le istruzioni di Agea
  • La cura del verde in Fvg dal parco di Miramare alla Fortezza di Osoppo
  • Troppa neve in Fvg, rotoballe di fieno in soccorso degli animali affamati
  • Progetto Cai, un obiettivo che divide i vertici del Consorzio agrario Fvg
  • Riecco la Giornata nazionale (5 febbraio) contro lo spreco alimentare
  • Col Piccolo Principe cresce l’agricoltura sociale nelle vigne friulane e venete
  • Sicurezza in agricoltura: il 28 gennaio le domande all’Inail
  • Il Pinot grigio delle Venezie “vola” anche nel difficile anno del Covid
  • Anche in Fvg è al via il Censimento, settima “fotografia” dell’agricoltura
  • Agricoltura, la Regione Fvg tira le somme (positive) del Psr in un anno difficile
  • LA RICETTA DI COSETTI – Il salame all’aceto
  • Nasce in Friuli la prima piattaforma online di potatura della vite
  • La “pet therapy” a Casarsa con gli asinelli è un aiuto anche contro Coronavirus
  • In Cina nasceranno vitelli con origine Fvg: una luce in un 2020 da dimenticare
  • Covid, i ristoranti non ce la fanno più: “Ora basta, la misura è colma!”
  • Anche il Vigneto Fvg potrà crescere: autorizzati nuovi impianti viticoli
  • A Tenuta Luisa (Isonzo) e Zidaric (Carso) la “Bandiera Verde Agricoltura”
  • Confagricoltura Fvg tira le somme e avverte: “Sui fondi Ue non emarginateci”
  • Maiscoltura Fvg in crisi: persi oltre 50 mila ettari, ora serve il rilancio
  • Acquisto di macchine agricole, in Italia c’è un fondo di 65 milioni
  • Niente dazi Usa sui vini italiani: sospiro di sollievo anche nel Vigneto Fvg
  • Città del Vino Fvg ed enoturismo: il 2021 si apre con il progetto Erasmus
  • Tanti giovani tornano a credere nell’agricoltura: li racconta Filiputti
  • Ecco i “Friuli Top Wines” nella Guida che ora ci invita a credere nella ripresa
  • LA RICETTA DI COSETTI – Trippa in bianco
  • In tavola oggi c’è più pesce allevato, ma sul settore pesa lo stop dei ristoranti
  • Torricella, dai cereali anche energia “verde”, economia circolare e solidarietà
  • Anche la pesca dei fasolari in difficoltà: crollo di quasi metà fatturato
  • Faraona e panettone in due originali proposte per Capodanno
  • Agricoltura, dalla Regione Fvg oltre 800 mila euro per l’avvio di imprese giovani
  • L’addio dei Colli orientali del Friuli a due protagonisti della crescita vitivinicola
  • “Harvest 2020”, parte da Aquileia il progetto sul rapporto persona-vino
  • Viaggiano online anche gli auguri di Assoenologi Fvg: “Ce la faremo!”
  • Casarsa assicura: nel 2021 (40 anni della Pro Loco) ritornerà la “Sagra del Vino”
  • Collezionismo del caffè dopo il “ponte” Trieste-San Pietroburgo
  • Ecco “Fish Very Good” un piano per rilanciare il prodotto del mare Fvg
  • L’evoluzione del consumo di Pinot grigio negli Usa al tempo del Covid pandemico
  • “Spirito di Vino”, anche Coronavirus nelle vignette a colpi di satira e umorismo
  • Zannier: oltre 80 milioni a sostegno di agroalimentare e montagna in Fvg
  • Assoenologi Fvg, online oggi il meeting degli auguri con Rizzi e Cotarella
  • Al Consorzio Agrario Fvg dopo cinque mesi Benedetti sostituito con Vendrame
  • “Quaderni di Agricoltura” e cibo del futuro: oggi il nuovo libro di Filiputti
  • A Natale arriva “Garbo”, l’aceto gentile e virtuoso di Slow Food Friuli
  • La pesca anche del Fvg chiede maggior attenzione in Italia e in Europa
  • Vita da chef in Svezia oggi nel racconto di Paolo Bergamasco
  • Il riconoscente addio del Rojale a una delle sue ultime maestre cartocciaie
  • A Cormons, cuore del Collio le 30 vendemmie del Ronco dei Tassi
  • Ecco la nuova “piazza” digitale del sistema bosco-legno Fvg
  • Dai Viticoltori La Delizia uno spumante speciale per un’annata tutta da ricordare
  • Spirito di Vino compie 21 anni “sperimentando” la premiazione online
  • “Quaderni di Agricoltura” il libro-strenna di Filiputti per l’ente camerale Pn-Ud
  • Quasi 5 milioni di euro dalla Regione Fvg a sostegno delle produzioni agricole
  • Il “food” Made in Fvg negli Emirati e in Svezia con Stella e Bergamasco
  • Anche il Fvg al concorso “Turismo dell’olio”: le aspirazioni di Manzano
  • In Fvg anno disastroso per l’agriturismo che però continua a crescere
  • Sostegno della Regione ai piccoli agricoltori della montagna Fvg
  • Suinicoltura Fvg in crisi con prezzi crollati: “Comprate prodotti italiani”
  • Indennizzi del dopo-Vaia prorogati: fondamentali per l’economia del bosco
  • Confagricoltura Fvg: questo è soltanto un “aiutino” per lo stoccaggio dei vini
  • Il Collio ai vertici mondiali col Sauvignon Riserva 2016 Russiz Superiore
  • Cresce la Friulfruct: da Spilimbergo le mele che piacciono ai Paesi Arabi
  • Politica Fvg unitaria sul Consorzio Agrario: ci sono anche altre strade?
  • Le eccellenze Fvg si degustano… online oggi a Monaco di Baviera
  • Recupera gli scarti ortofrutticoli: Spreco zero premia la Microglass
  • Natale ormai vicino, ma la pesca è al collasso: l’allarme di un Fvg senza aiuti
  • Il Prosecco, un fenomeno tutto italiano: Fedriga al Congresso Assoenologi
  • Grappa Nemas e Gambero Rosso insieme per la Guida ai “Ristoranti d’Italia 2021”
  • LA RICETTA – Dadolata di cervo con finocchietto, aceto d’uva e sale
  • La Delizia, viticoltori sempre attenti al benessere di ambiente e persone
  • Confagricoltura Fvg: dalla Coldiretti nessun invito sul Consorzio Agrario
  • Quale futuro per produzione e consumo bio? Domani forum con “Spreco Zero”
  • L’ipotesi di fusione dei Consorzi agrari sotto la lente della Regione Fvg
  • Prosciutto di San Daniele, vini e grappe “volano” con gli accordi Ceta e Jefta
  • Dall’Unione Europea ok alle Dop Friuli e Fvg. Ma anche al Prosecco Rosè
  • La dieta mediterranea? Più salutare e anche più economica
  • Il mio ricordo di Isi Benini grande cantore dei vini friulani
  • Monito di Thurn Valsassina: guai a maltrattare agricoltori e consumatori
  • Lockdown, il successo del Pinot grigio negli Usa è un caso da studiare
  • Renzo Livoni sarà ancora leader degli allevatori Fvg. Subito la questione latte
  • San Martino, un Ringraziamento senza Premi oggi a Dolegna del Collio
  • Montagna, online criteri e moduli per gli aiuti alle giovani imprese
  • In Fvg quasi 4 milioni per far fronte ai danni della cimice asiatica
  • Barolo nel 2021 sarà prima Città Italiana del Vino. Un plauso a Duino Aurisina
  • LA RICETTA – Risotto alle pere, noci e formaggio ubriaco
  • Dal “pane del bosco” al Tagliamento. Ma anche enoturismo e Vìtovska
  • Il patrimonio librario storico dell’Ersa sarà digitalizzato a servizio di tutti
  • Arga Fvg, anno proficuo nonostante il Covid. Ma ora slitta il corso vitivinicolo
  • Vino Fvg, oltre 2 milioni per la promozione nei Paesi extra Ue
  • Nitrati, in Fvg slittati i termini del divieto per l’uso dei fertilizzanti organici
  • Agricoltura e ripresa del Covid: l’assessore Zannier convoca le categorie
  • Benini e Villotta giornalisti “innamorati” del Friuli e delle sue eccellenze
  • Un’ottima vendemmia (in Fvg -9%), ma pesa l’emergenza sanitaria
  • Grappa di Ramandolo e dolci tipici del Friuli, vini carsici e birre pregiate
  • Anche a Povoletto la bandiera delle Città del vino che ora sono 25 in Fvg
  • Allevatori Fvg, e ora Livoni tira le somme: “Altri tre anni spesi bene”
  • Riecco WeFood, in Fvg cinque “Fabbriche del Gusto” aprono le porte
  • Confagricoltura Fvg frena e chiede chiarezza sul progetto Consorzio Agrario
  • Confagricoltura Fvg: “Una nuova bastonata all’agroalimentare”
  • Comportamenti alimentari anomali domani in una diretta streaming
  • “Nuova Cucina”, rinvio per Costantini e Paradiso. E a Collalto formula anti-crisi
  • Montagna e Pac, una voce unica di Fvg con Alto Adige e Trentino
  • Turismo del vino Fvg da oggi in digitale. E le visite soltanto nel 2021
  • “Pancor”, il pane che viene dal cuore dopo la furia della tempesta
  • Confagricoltura alza la voce contro l’Ue: no alla “carne sintetica”
  • Casarsa, tredici disabili a tu per tu con i ritmi antichi della Val Resia
  • Un invito a Caporiacco a conoscere le piante mangerecce autunnali
  • Coronavirus ferma le castagne di Valle. E allora arrivederci al 2021
  • Disturbi alimentari: come nascono e come si curano
  • “Sapori del Carso” e ricordi della Grande Guerra a Redipuglia e Monte Sei Busi
  • Dalla Regione in arrivo un milione di euro a sostegno del Vigneto Fvg
  • Finita la vendemmia, a Povoletto una riflessione con i “Racconti di vino”
  • Enogastronomia per il Giro, Vignalonga a Nimis, mele e castagne nelle Valli
  • I cereali e le oleaginose sono ok nella cooperazione del Friuli occidentale
  • Tra i vini di Rosazzo ecco Tortelli impegnato a “raccontare” Aquileia
  • Ecco i Sapori del Carso tra natura ed enogastronomia: il via in Val Rosandra
  • La dieta mediterranea esempio virtuoso di uno stile alimentare
  • Arga Fvg ricorda Isi Benini: domani a Udine debutta il Premio
  • Dalla Barcolana un impulso alla candidatura Unesco per Collio e Brda
  • E ora l’agroalimentare ha un marchio: “Io sono Friuli Venezia Giulia”
  • Solidarietà al peperoncino, castagne a Valle e “Io sono FVG” alla Barcolana
  • Miglior bianco d’Italia? Secondo Winesurf è il “Nexus” della Valchiarò
  • Sgravi alle cooperative vitivinicole e cerealicole. E un libro a Cormons
  • Judrio e Cormor, contratti per difendere e valorizzare le acque
  • Quale rapporto tra cibo, mente e cervello? Quattro incontri a Pordenone
  • Agroalimentare, in rete i cinque Istituti agrari del Friuli Venezia Giulia
  • Legno Servizi si affida a Carlo Piemonte: ora un sistema unitario
  • La Delizia, vendemmia da 300 mila quintali. E gli spumanti volano
  • Castagne senza raccolta e camminata a Valle di Soffumbergo. Chioschi aperti
  • Prepotto “capitale 2020” della bonifica in Fvg: la tutela dei fiumi Judrio e Cormor
  • Pordenone Art&Food al debutto: domani “Libri, vini, saperi, sapori”
  • Torna il baco da seta in Fvg, anche per fini cosmetici e… gastronomici
  • Trieste città del caffè “incontra” San Pietroburgo. E poi via ai nuovi Cenacoli
  • Confagricoltura da un secolo a fianco di chi produce con innovazione e competitività
  • Sprechi alimentari: Andrea Segrè oggi alla prima giornata mondiale
  • Ottobre tra castagne e natura in formato Covid a Valle di Soffumbergo
  • Caprini Fvg protagonisti a Caseus Veneti: premiate quattro aziende
  • Quando un vecchio mais (“rosso”) è motivo per fare festa e spettacolo
  • Contest fotografico sul ruolo sociale dell’agricoltura Fvg
  • Ecco “Contea, profumi di cultura europea” che da oggi invita a Gorizia
  • Con Paolo Maurensig riprende il viaggio della carta geografica di Livio Felluga
  • Dal Borgo delle Oche il primo spumante Metodo Classico della Doc “Friuli”
  • Distillazione sottoprodotti della vinificazione: le istruzioni dell’Agea
  • Dal maxi-frico di Sterpo alla Focaccia di Godia tra i ricordi più belli di Friuli Doc
  • Città del Vino, il “sindaco-fotografo” premiato con la Stella di Federica
  • “Friuli Doc” ha ritrovato la strada dell’eccellenza. Franz: ora avanti così
  • Ecco gli Oscar Green, il futuro agroalimentare è giovane e high tech
  • E lunedì il Pinot grigio delle Venezie volerà ad Amburgo
  • Nexus, il miglior bianco Fvg che la Valchiarò dedica a Galliano Scandini
  • Un “Friuli Doc” senza grandi numeri e che ora dovrà essere ripensato
  • E oggi un “gioco dell’oca” rivisitato chiuderà un Friuli Doc da ricordare
  • Friuli Doc, dalla sfida del frico di Sterpo alle patate di Godia secondo Scarello
  • Da Friuli Doc, festa dell’agroalimentare di qualità un segnale di fiducia
  • Udine apre Friuli Doc ringraziando i benemeriti dell’emergenza sanitaria
  • Pinot grigio superstar nelle Venezie. Rizzi: “Prevedo grandi vini”
  • “Alpenfood”, in tavola i sapori della Foresta millenaria di Tarvisio
  • Udine crede nella ripresa e non rinuncia a Friuli Doc: quattro piazze tematiche
  • Quella piccola distilleria di Giacomo Ceschia oggi è un’eccellenza del Friuli
  • LA RICETTA – Risotto con la Pituccia (o Pitina) di Maniago
  • “Festa del Refosco” a Scodovacca protagoniste le Doc della Riviera
  • Ricordo di Pilippe Daverio amico del Friuli che fu ospite per “Cibo2020”
  • Coltelli e Pitina protagonisti a Maniago: anche un convegno
  • Debutta “La Nuova Cucina”, il coraggio di sperimentare di Fvg Via dei Sapori
  • Agriturismi, fattorie didattiche e sociali: ci sono 3 milioni per il dopo-Covid
  • Domani ultimo giorno per il Premio Arga dedicato in Fvg a Isi Benini
  • L’aroma del caffè declinato a Trieste in quattro proposte
  • Al Pinot grigio delle Venezie (prima Doc d’Italia) anche l’ok dell’Unione europea
  • Aspettando Godot a Valvasone. E i clown arrivano in cantina
  • La “Mappa del sapore” di Lignano: ecco la proposta enogastronomica
  • La vendemmia secondo Assoenologi Fvg: -15% però di grande qualità
  • Eccellenze Fvg (e non solo) sabato al Palmanova Outlet con lo chef Barbieri
  • Arturo De Pellegrin, un maestro di gelati (e vini) in sintonia con Madre natura
  • Regione Fvg, fondi a montagna, apicoltura e lattiero-caseario
  • Arga Fvg, dieci giorni per la scadenza del 1° “Premio Isi Benini”
  • La fava di Sauris un legume antico salvato e oggi riscoperto
  • Vendemmia al via. E anche in Fvg avviene tra luci e ombre
  • Malga San Giacomo con il suo formaggio prima sul Grappa
  • Venezie, ecco l’atteso riconoscimento ministeriale per il Pinot grigio
  • Una vendemmia particolare da tempi Covid: il punto con Assoenologi Fvg
  • Le Cantine cooperative del Friuli occidentale pronte per la vendemmia
  • L’agroalimentare Fvg può volare negli Usa: dazi invariati
  • “Calici di Stelle” oggi al gran finale: piace anche la formula Covid
  • Mais, soia e vite dominano le superfici coltivate in Fvg
  • Le vicinie agrarie della Valcanale: intesa Fvg-Carinzia
  • “Diamo un taglio alla sete”: a Nimis protagonisti i vini della solidarietà
  • A Casarsa che notte tra “bollicine”, parole e musica!
  • “Calici di Stelle” dopo i successi in Villa approda in Cantina
  • LA RICETTA DI COSETTI – Insalata di petto di fagiano affumicato
  • Dal Collio di Cormons chiamati a salvare i vigneti del Cognac
  • E ora gli spumanti Fvg ripartono: tutti i premi di “Filari di Bolle”
  • “Parole e musica” oggi salutano i Colli orientali e poi sconfinano nelle Grave
  • Vini e storia antica da oggi a domenica insieme ad Aquileia
  • “E ora la nostra cucina, innovando, riparta dal suo territorio”
  • Casarsa oggi elegge con “Filari di Bolle” i migliori spumanti Fvg
  • Enoturismo di qualità da domani protagonista con “Calici di Stelle”
  • Mele Friuli in anticipo e risparmiate dalla cimice. Ma il mercato delude
  • Con Fvg Via dei Sapori nasce “La nuova cucina”: debutto domani a Udine
  • Da Bottenicco a Ronchi: “Calici di Stelle” anche nelle ville. E cantine
  • Enoturismo, il Fvg con le sue Città del vino è d’esempio in Italia
  • Maltempo in arrivo: salta la cena sul Ponte dello Schioppettino
  • Invito agli enoturisti per l’ultimo weekend con “Vigneti Aperti”
  • Un collegamento dagli Usa per Schioppettino e Ribolla. Cena sul ponte: adesioni entro oggi
  • Da “Calici di Stelle” un aiuto al Vigneto Fvg a uscire dal tunnel
  • “Calici di Stelle” oggi presenta il 2020. Entro giovedì si prenota Dolegna-Prepotto
  • “Filari di Bolle 2020”: le premiazioni a Casarsa con Sara Ricci
  • Ribolla e Schioppettino sotto le stelle con Prepotto e Dolegna
  • Sui Colli orientali (da Rodaro a Specogna) anche oggi con “Parole e musica”
  • LA RICETTA DI COSETTI – Pere con formaggio di malga
  • Coronavirus non ferma “Calici di Stelle”: una vigna per il debutto
  • “DegustaMente”, l’ultimo incontro. Ma ci sono anche i “Vigneti Aperti”
  • “Ein Prosit Summer” invita a Tarvisio con tre grandi chef
  • La Cina apre le porte al San Daniele e alla grappa friulana
  • Alimenti e spreco zero: oggi a Staranzano Marzini intervista Segrè
  • Colli orientali del Friuli, 50 anni di storia sulla strada della qualità
  • San Michele al Tagliamento “friulana”, un polo che lancia il turismo lento
  • “DegustaMente” fa tappa a Valeriano. Quarto weekend con “Vigneti Aperti”
  • E ora “Parole e Musica” fa tappa a Spessa, cuore dei Colli orientali del Friuli
  • Viticoltura ed enologia a Pordenone: “Rive 2021” slitta a novembre
  • Dolomia investe 7 milioni e punta sul vetro. Fedriga: uniti per l’agroalimentare
  • Festa della trebbiatura a Palazzolo: orzo e malto sono sinonimo di qualità
  • Pietro D’Andrea torna alla guida dei Vivai Cooperativi Rauscedo
  • Quando il vino è amore e poesia, parola di Rosinella Celeste
  • Non solo i “Vigneti Aperti”: oggi debutta anche il Risveglio sensoriale
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Fregolòz di jèrbis”
  • Ecco il terzo weekend con “Vigneti Aperti”. Al via DegustaMente
  • Attività agrituristica e giovani: larga adesione in Fvg ai bandi regionali
  • Il sacilese Fabio Benedetti ritorna alla guida del Consorzio agrario Fvg
  • Le colture ai raggi X in Fvg: bene il melo, ma ora vola il nocciolo
  • A Casarsa tornano gli spumanti: in salvo “Filari di Bolle”
  • Parole e musica con Persello sulla Strada del vino e dei sapori
  • Ecco la seconda domenica per gli enoturisti con “Vigneti Aperti”
  • Musica e grandi vini domani a Manzano col pianista-enorelatore
  • Enoturisti, si riparte! In Fvg seconda puntata di “Vigneti Aperti”
  • Biodiversità, un invito a celebrare l’Anno nella Foresta di Ampezzo
  • Confcooperative Pordenone a Rauscedo capitale delle “viti bambine”
  • Il vento e la grandine devastano i vigneti del “Ramandolo”
  • Consorzio agrario Fvg: ok all’ultimo bilancio dell’era Ermacora
  • Invitante domenica con “Vigneti Aperti”: ecco dove andare
  • LA RICETTA DI COSETTI – Orzo con erbe di campo
  • E ora debutta “Vigneti Aperti”: da domani sei invitanti weekend in Fvg
  • I grandi vini del Carso per rivitalizzare il “cuore” di Monfalcone
  • Biodiversità forestale e proposte per il rilancio dopo Vaia e Covid-19
  • Consorzio agrario Fvg: Ermacora tira le somme (+5 milioni) e lascia
  • La riduzione dell’Iva per rilanciare i consumi: plaude Confagricoltura
  • Valorizzare i “magredi” del Friuli col voto online: piace molto il progetto europeo
  • L’Estate in Fattoria avvicina i bambini alla campagna friulana
  • Il vino sposa la musica: domani a Cividale riparte “Enoarmonie”
  • Pescatori di Grado e Marano in crisi: già all’attacco le “noci di mare”
  • Bonus da mille euro in agricoltura: domande fino ad agosto
  • Fvg, già “in servizio” la Vespa samurai per combattere la cimice
  • “Vendemmia verde” e Coronavirus: domande entro il 25 giugno
  • Pinot grigio Venezie dalle minori rese/ettaro allo stoccaggio 2020
  • “Filiera Futura”, Carigo e l’innovazione agroalimentare
  • LA RICETTA DI COSETTI – Petto di faraona alle punte di asparagi
  • In Fvg “vespa samurai” contro la cimice: plaude Confagricoltura
  • Il Collio Sauvignon di Russiz Superiore ai vertici americani
  • Cambio d’abito per i grandi vini lodati da Casanova
  • Pesca, da Fvg a Veneto la guida del Distretto Nord Adriatico
  • Un coro di sì alla Doc Friuli per lo stoccaggio del Pinot grigio
  • Porpetto, ristorazione tipica che riparte nel ricordo di Aligi
  • Agricoltura e Fondo di rotazione: in Fvg accordo Regione-Banche
  • Oggi la Giornata mondiale dell’ambiente punta sulla biodiversità
  • Pinot grigio, tiene la Doc “delle Venezie” ma il futuro preoccupa
  • Acquacoltura a Grado e Marano: contributi a tutela dell’ambiente
  • Malga Montasio riaccoglie i suoi ospiti affezionati
  • “Cantine Aperte Insieme” ha fatto centro. E ora arrivederci nei Vigneti
  • “Cantine Aperte Insieme” e in… mascherina. Con responsabilità
  • I vini Doc Aquileia provano a ripartire. Ecco cosa chiede Franco Clementin
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Frìco cun cartufulès”
  • “Cantine Aperte Insieme” al via: due giorni con i vignaioli
  • Vino e arte, affascinante viaggio che parte da Leonardo
  • Con l’enoturismo un weekend alla scoperta del Vigneto Fvg
  • Agricoltura, in Fvg fondi già disponbili per le misure anti-Coronavirus
  • La Delizia, il virus rallenta le bollicine ma non i vini fermi
  • Gardening boom in Fvg: si riscoprono i fiori e l’orto
  • Il dopo-Covid in Riviera secondo Lorenzon, leader dell’agricoltura isontina
  • “Cantine Aperte”: nuova formula per ripartire… Insieme
  • “Volete lavorare in vigna? Imparate, c’è posto per tutti!”
  • Biodiversità a rischio: la Giornata Mondiale ci invita a riflettere
  • Spreco alimentare in tempo di Covid: ecco com’è andata
  • Suinicoltura Fvg in crisi: appello ai produttori del prosciutto San Daniele
  • Ristoranti in gravi difficoltà: “Riaprire così per noi è impossibile”
  • “Agroalimentare, in Fvg danni per 400 milioni. Servono risorse certe”
  • Quando il vino aiuta a trovare l’acqua: oggi video online da Nimis
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Blècs di Cjanal di Guart” e un grande bianco
  • Riecco “Diamo un taglio alla sete”: da Nimis un messaggio virtuale
  • Debutta “smart wine” idea per vendere vino e fare beneficenza
  • “La nostra ristorazione è a rischio chiusura con norme troppo rigide”
  • Atmosfere di Caffè d’Europa nell’ultimo “cenacolo” online
  • Sapori Pro Loco invita al 2021, per ora online i ricordi più belli
  • Riviera, anche vite e vino soffrono: preoccupata analisi di Massimo Bassani
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Radìc di Bosc”, il radicchio di montagna
  • La Sagra del Vino di Casarsa piace anche se non c’è
  • Il lattiero-caseario in crisi: si pensa alla strategia Vaia
  • La Delizia, accanto ai vignaioli di Casarsa 19 lavoratori speciali
  • Un milione e mezzo per pesca e acquacoltura Fvg
  • Ecco il Pinot grigio delle Venezie nei 19 video clip di Filippo Bartolotta
  • La cucina della Riviera guarda al dopo-virus: parla Alberto Tonizzo
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Us e sparcs di Cjànive”
  • Sul Carso un Vermouth rosso ricorda Ungaretti e la Grande Guerra
  • Basilico e prezzemolo per seminare il futuro negli orti friulani
  • Al via un progetto per vendere in rete i prodotti Fvg
  • Non piove da mesi, primavera di siccità: Collio già irrigato
  • Buon Ricordo, anche in Fvg ristoranti in affanno: “Così non ce la facciamo più!”
  • Alimenti per asporto: domani l’atteso via libera in Fvg
  • LA RICETTA DI COSETTI – Pere con formaggio di malga
  • Cantine Fvg in gravi difficoltà: l’ipotesi “vendemmia verde”
  • Niente Sagra del Vino: da oggi Casarsa la rivive su Facebook
  • Dall’Ue via libera al Fvg per gli aiuti all’agricoltura
  • Nei vigneti riecco l’ora dei trattamenti: occhio alle attrezzature
  • Coronavirus, al via il programma anticrisi per l’agricoltura
  • La fattoria didattica di Medea in festa per la laurea di Clara
  • LA RICETTA DI COSETTI – “File e daspe” piatto tipico di Fielis
  • In Fvg via libera ai giardinieri. E proroga per l’agricoltura bio
  • Confagricoltura sollecita sostegni anti-virus: l’Europa prenda esempio dagli Usa
  • Anche da uno spumante può arrivare un messaggio di speranza
  • Allevatori, oggi in Fvg ripartono i controlli dei tecnici nelle stalle
  • Coronavirus ferma anche i giardinieri: appello a Fedriga
  • Vigneto Friuli, è primavera ma con incubo vendemmia
  • Anche la Fiera dei vini di Buttrio cede al virus: arrivederci al 2021
  • LA RICETTA – Pasqua in casa con due proposte di Stefano Basello
  • “Liberiamo le colombe”: l’appello pasquale delle pasticcerie artigianali
  • Food delivery e video per i “solisti del gusto” in attesa di ripartire
  • Fvg, agriturismo ko per Coronavirus: ormai persi 45 milioni
  • A Pasqua sulle tavole di casa arriva la Riviera con un pranzo “stellato”
  • Da Pozzo: “Bene Udine sui mercati agroalimentari”
  • Da Silvia Tirel un aiuto a Collio e Brda candidati al marchio Unesco
  • LA RICETTA DI COSETTI – “Toc’ in Braide” intingolo del podere
  • Ortofrutta solidale per i malati del Coronavirus
  • “Intervenite subito! Con la pizza è a rischio tutto il Made in Italy”
  • Dal Fondo di rotazione liquidità alle imprese dell’agroalimentare
  • Il grido d’allarme dei ristoratori del Buon Ricordo Fvg
  • Ersa Fvg, su Telegram i consigli per colture e cimice
  • Omaggio alla cucina di Gianni Cosetti “cantore” della Carnia
  • E’ tempo di lavori anche nell’orto: via libera da Roma
  • A Valvasone il pane è veicolo di sicurezza e di solidarietà
  • L’irrigazione antibrina per la difesa dei frutteti dal gelo
  • Ondata di gelo sui frutteti Fvg. Ma le viti sembrano salve
  • Anche il Vinitaly cede al Coronavirus: nel 2021 come chiesto dal Fvg
  • Ermacora: “L’agricoltura non si può fermare, comprate prodotti Fvg”
  • Crisi sempre più grave per la zootecnia: ecco come salvare le stalle
  • Agricoltura e pesca in difficoltà: è urgente intervenire
  • Casarsa, Sagra del Vino rinviata al 2021. Ma in estate le bollicine
  • Il Coronavirus da oggi ferma anche i pescasportivi
  • Niente Giro d’Italia e così “Sapori Pro Loco” slitta al 2021
  • Confagricoltura Fvg: meglio rinviare Vinitaly al prossimo anno
  • Crisi del settore lattiero-caseario: Regione Fvg con i produttori
  • A Casarsa e a San Vito c’è il “BioKit AntiCovid-19”: così non si esce di casa
  • Gravi danni da cimice: 80 milioni anche per il Fvg. Plaude Confagricoltura
  • Ecco la Guida con sapori e profumi di Alpe Adria
  • Il vino certificato e Coronavirus: organismi a fianco dei produttori
  • LA RICETTA – Lo splendido risotto burro e salvia di Antonia
  • Anche gli Allevatori Fvg: “Stop all’import di latte”. Sono in crisi 900 stalle
  • “Emergenza latte: usate quello prodotto in Fvg”
  • Le stagioni e le uve: i Colli orientali “fotografano” il 2019
  • Allo Stringher un “bar didattico” affidato agli studenti
  • Pastiera napoletana grande protagonista: è suo il Gubana Day
  • “Coronavirus free”? Regione Fvg in campo per l’export agroalimentare
  • Come diventare “chirurghi” della vite: corsi in tre regioni
  • LA RICETTA – Ecco come si fa la pastiera in scena a Cividale
  • Gubana o pastiera? Adesso a Cividale voti il pubblico
  • A Trieste è rinvio per Enoturismo mondiale e Olio Capitale
  • Saltano Clima-vigna e Ribolla. Resta Know Wine e Vinitaly slitta a giugno
  • Il “Gubana Day” compie 15 anni: parte la sfida alla pastiera napoletana
  • Spumanti, Casarsa al lavoro: adesioni entro il 4 aprile
  • Vinitaly tiene, ma il virus fa slittare “Calici di Storia”
  • LA RICETTA – “Us e lidric” a Ramandolo è il piatto della primavera
  • “Ortogiardino” slitta a fine marzo alla Fiera di Pordenone
  • Il clima è “impazzito”: cosa cambia nel vigneto e in cantina?
  • Agricoltura verso il 2030: fino al 4 marzo consultazione online
  • Il Coronavirus stoppa in Chianti anche il Festival del Potatore
  • Allevatori, incontri annullati per Coronavirus fino a domenica
  • Agricoltura e incentivi, oggi incontro al Consorzio Fvg
  • LA RICETTA – L’aringa delle Ceneri
  • I “Calici di Storia al Castello Canussio” invitano a Cividale
  • Vite e vino colti dall’obiettivo: si parte da Savorgnano
  • Codroipo, a lezione gli allevatori di bovine da latte
  • Ultimo giorno a Pordenone con “Cucinare”: in scena Sacile e Valli del Natisone
  • “Know wine” con Slow Food a Manzano tra le rarità di Fvg e Slovenia
  • LA RICETTA – “La Raza cui râs” (con le rape)
  • Domani a “Cucinare” protagonista il libro di Elisa Isoardi
  • “Cucinare”, a Pordenone con le Pro Loco Fvg in scena i sapori tipici
  • E ora il Festival del Potatore approda in Toscana
  • Grandi vini? Bisogna sapere tutto del vigneto. Ecco l'”Indice Bigot”
  • Storia delle caffettiere: domani a Trieste il racconto di Maltoni
  • Dove va il Vigneto Fvg? Dieci riflessioni con Assoenologi in attesa di Vinitaly
  • LA RICETTA – Il Boréto a la “graisana”
  • Dalla “casa del vino” di San Vito un appello: “Strategie unitarie”
  • Spreco alimentare fa rima con ambiente. In arrivo “Shuttle 2030”
  • Quanti cibi in pattumiera! Oggi la Giornata contro lo spreco alimentare
  • L’agricoltura Fvg verso il 2030: oggi incontro a Udine
  • Cotarella lancia la sfida ai vignaioli Fvg: “I bianchi ora fateli anche invecchiare”
  • Montagna, incentivi della Regione Fvg per giovani imprenditori
  • Già a pieno ritmo a Casarsa i lavori per la Sagra del Vino
  • Fiume Veneto, come l’ortofloricoltura combatte l’emarginazione
  • A San Vito al Tagliamento una “casa del vino” per i Consorzi del Triveneto
  • Guerrino e Alberto, due generazioni di successo al “Ferarùt”
  • LA RICETTA  – Coniglio al forno con “Pestàt”
  • Dai vini ai prosciutti e ai formaggi Fvg: bene le vendite in Canada
  • Peste suina, cresce la preoccupazione anche in Fvg
  • “Mezzo secolo di cucina”: il Ferarùt rilegge la sua storia
  • I kiwi friulani conquistata la Nuova Zelanda ora puntano dritti all’Asia
  • Casarsa, oggi Roma premia la Sagra del Vino. E poi al lavoro!
  • Confagricoltura Fvg: l’accordo Usa-Cina colpisce il nostro vino
  • LA RICETTA – Tagliolini al “San Daniele”
  • Vini, asparagi e prosciutto protagonisti in Friuli di quattro “sagre di qualità”
  • Alla scoperta del vino: corsi per sommelier a Udine e San Quirino
  • Il prosciutto di San Daniele traina il rilancio della suinicoltura Fvg
  • Flavescenza dorata della vite: oggi convegno a Cormons
  • Enoturismo, conto alla rovescia per Trieste capitale mondiale
  • Vini e agroalimentare: l’Ue vuole rivedere la normativa delle Dop
  • LA RICETTA – Il cren in cucina: eccolo cotto al tegame
  • Le macchine agricole in crescita: + 12%. John Deere domani in mostra
  • Il Pinot nero? Perla del Collio che ricorda anche Casanova
  • Che intesa fra Gubana di Cormons e SanZuan l’elisir con le noci!
  • LA RICETTA – Moderna e raffinata zuppa di Montasio
  • Turismo, Fondazione Friuli e Pro Loco: strategici i vini e l’agroalimentare
  • A Cividale la Gubana dei record sfiderà la Pastiera napoletana
  • Il Bronzàn rilanciato da Linda e Francesco: Palazzolo li premia
  • Vini e sommelier: dal 20 gennaio i nuovi corsi Fvg
  • Quale dolce sfiderà la gubana? Cividale lo svela a Capodanno
  • LA RICETTA – La putizza di Natale, gubana con noci e miele
  • Natale e San Silvestro a tavola (quante proposte!) nella Riviera Friulana
  • I “cenoni” di Natale e Capodanno: ecco 5 regole anti-sprechi
  • La Delizia, bollicine superstar: 2 milioni le bottiglie di Naonis
  • LA RICETTA – Tradizione delle “frìtole de Nadal”
  • Il Picolit sulle tavole di Natale con “formadi frant” e gubana
  • Il Consorzio delle Doc plaude alla tutela della denominazione Friuli
  • In dicembre è boom per l’agroalimentare. E l’artigianato vola
  • Fino all’Epifania a Cividale le vignette dedicate al vino
  • Da tre anni la Doc Friuli. E adesso c’è anche il Consorzio di tutela
  • “Lettera aperta” di Walter Filiputti ai giovani vignaioli
  • Buttrio, tutti i premi di “Vinibuoni d’Italia”. Auspicio per il 2021
  • Il Ducato dei vini friulani premia Claudio Fabbro nel ricordo di Isi Benini
  • Clima che cambia ed effetti: convegni a Rivolto e Marano
  • Confagricoltura all’Ue: no al taglio dei fondi all’Italia
  • Il futuro di vite e vino in Fvg visto da Walter Filiputti
  • Trieste, i cent’anni del “Caffè Torinese”: domani la sua storia
  • Il Vigneto Fvg oggi protagonista dai Vinibuoni alle Vignette
  • Riviera Friulana tutta da scoprire: ecco la “Carta del gusto”
  • Da Brazzacco il miglior formaggio a latte crudo: tipicità che va difesa
  • Vent’anni di umorismo con “Spirito di Vino”: sabato festa a Cividale
  • “Cantine Aperte a Natale” e il vino diventa regalo
  • Vinibuoni d’Italia premia il Vigneto Fvg leader con i bianchi
  • LA RICETTA – Gnocchetti di polenta e “otragano”
  • Formaggi e salumi della Carnia domani invitano a Sutrio
  • Le mille sfumature di caffè e cacao in scena a San Vito
  • Uve, vini e turismo nel convegno a Udine dei periti agrari
  • Schioppettino di Prepotto e sentore di pepe: oggi un convegno a Corno
  • Ribolla gialla, parte la promozione in rete ma serve la tutela
  • Salumi, formaggi e grandi vini: a Sutrio conto alla rovescia
  • E ora da Cormons arriva anche il vermouth rosso dal sapore mitteleuropeo
  • LA RICETTA – Petto d’anatra, uva nera e patate al rosmarino
  • Lezioni di cucina al Tiare: lunedì si parlerà di pane
  • La carta geografica di Livio Felluga infine in alta… quota
  • Buongustai, ecco il tartufo dei boschi di Muzzana!
  • L’agriturismo Fvg cresce ancora: prevale la ristorazione
  • Refoschi, ultimo atto a Gradisca che festeggia i protagonisti del vino
  • LA RICETTA – Crema di patate e cipolla bianca
  • Il “Fogolar 1905” dei Marini? Una finestra sul Friuli
  • Anche il Terrano del Carso protagonista tra i Refoschi di Gradisca
  • Il Vigneto Fvg oggi in festa a Gradisca per il “Noè” a Fabbro e Refosco di Faedis
  • A Gradisca d’Isonzo tre giorni con la Grande famiglia dei Refoschi
  • Parentesi di bel tempo e le Cantine Aperte d’autunno fanno centro
  • L’impegno per la vite e per San Martino: Dolegna premia Bernardis
  • Viti resistenti in Fvg: il grazie di Dolegna a Gabriele Di Gaspero
  • San Martino, che giornata nelle Cantine Aperte! “Oro di Ramandolo” super
  • A “Melaverde” il Fvg con gli spumanti Pittaro e i piatti di Morassutti
  • LA RICETTA – La farina e le vinacce di Ribolla
  • Al via Cantine Aperte a San Martino. Ed è sold out per “Oro di Ramandolo”
  • Grande festa del vino nella Brda per San Martino
  • E’ emergenza cinghiali ormai quadruplicati: l’appello degli agricoltori
  • L’oca, a tavola e nel gioco, invita a San Martino
  • A “Oro di Ramandolo” anche grandi vini da Faedis, Savorgnano e Prepotto
  • Dolegna del Collio in festa per i Premi di San Martino
  • La cipolla regina in 4 ristoranti Fvg del Buon Ricordo
  • Sipario sul Congresso Assoenologi: il vino avrà una Cabina di regia
  • Tra colline e cantine dove a Nimis nasce l’Oro di Ramandolo
  • LA RICETTA – Tartara di filetto di Pezzata rossa friulana
  • Festa per gli enoturisti: riecco “Cantine Aperte a San Martino”
  • Ad Aquileia “Vinum in Fundo” per aiutare gli Amici di Federico
  • Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità: festa con i Premi Carpenè
  • E presto a Cormons “Città del vino” arriverà anche l’arte
  • Barbatelle “mondiali” volàno per un nuovo successo di Rauscedo
  • Ecco “Magnificat” spumante ultimo nato sui colli di Nimis
  • LA RICETTA – Scampi alla “busara”
  • Il Collio con un clic: domani tra i vigneti con la nuova App
  • Ramandolo Docg a Ein Prosit con altri vini da muffe nobili
  • Rosazzo, con Pessina oggi alle radici del Friuli agricolo
  • Ecco la piattaforma Ribolla gialla, domani il debutto alla Civibank
  • Collio, un Laboratorio a cielo aperto: a Cormons il nuovo focus CariGo
  • Le eccellenze Fvg nelle foto di Luigi Vitale da oggi in mostra a Trieste
  • “Ein Prosit” domani al via a Tarvisio. E poi Udine sarà protagonista
  • Da Calici di Stelle a “Vinum in Fundo”: debutto ad Aquileia
  • Ma che buon caffè da un secolo! E ora con la V6 La San Marco ha il turbo
  • Un grande Pinot bianco da vigne allevate come in Champagne
  • “Sapori in Cantina”: che domenica oggi a Dolegna del Collio!
  • LA RICETTA – I “girini” moderna rivisitazione della “pasta butàda”
  • La cena a 4 mani di Stefano e Simone davanti al Fogolar
  • Accordo Brexit, bene per vini e prodotti Fvg: plaude Confagricoltura
  • Vendemmia tutta ok a Casarsa: a Natale le nuove “bollicine”
  • A Conegliano i Premi nel ricordo di Antonio Carpenè
  • “Sfumature d’Isonzo” e i vini sposano la gastronomia
  • “Le Radici del Vino” da record: 30 per cento in più
  • Zannier a Rauscedo: agricoltura compatta per un nuovo sviluppo
  • La potatura della vite secondo Simonit&Sirch: iscrizioni alla Scuola
  • Bibenda 2020: vini, grappe e ristoranti premiati in Fvg
  • “Bene vino e prosciutto in Canada: ora si faccia avanti anche il Montasio”
  • Il Biwa 2019 premia Carso e Colli orientali con Vitovska e Picolit
  • Agricoltura più efficiente per le nuove sfide: il messaggio di Rauscedo
  • LA RICETTA – Le sarde in “savòr”
  • “Le Radici del Vino” a Rauscedo: un intenso weekend
  • Refosco e Pignolo in due “verticali” a Ramandolo
  • “Il Filo dei Sapori” a Tolmezzo: un invito a scoprire la Carnia
  • “Alimentare il futuro”: Rauscedo invita a una riflessione
  • Una piattaforma digitale dedicata alla Ribolla gialla
  • Specialità della Carnia e vini Fvg in vetrina all’Hostaria di Verona
  • Tour su Collio e Brda con le auto d’epoca tra i colori d’autunno
  • Dopo Beppe Severgnini a Rosazzo arriva la storia di Nellie Bly
  • Millefiori, da Primulacco e Villa Santina il miele migliore
  • Tutto pronto a Rauscedo per “Le Radici del Vino”. Ma quante proposte!
  • LA RICETTA- Crostata con farine di grano tenero, farro e riso
  • A Sutrio “Farine di Flor” tra le delizie di Carnia
  • Palazzolo, quando vino e moda vanno a braccetto
  • San Vito, Gran tour tra i formaggi Slow Food per il “Glisiùt” di Casarsa
  • LA RICETTA – “Toc’ in braide” alla maniera di Gianni Cosetti
  • La polenta “regina” di Ronchis con la buona carne di bisonte
  • In riva al Tagliamento tra gli antichi vitigni salvati da Emilio Bulfon
  • Tre Bicchieri a 26 vini tutti bianchi Fvg. E il Collio è protagonista
  • Magici colori d’autunno tra i vigneti del Collio
  • Nimis ricorda il 1944: la vendemmia in regime cosacco
  • A Gusti di Frontiera tutto “frico” con Scarello e Del Fabro
  • Confagricoltura accusa: si consuma troppo suolo anche sulle colline Fvg
  • A Gorizia fari accesi su Damiano Carrara e Coppa Vetturino
  • “Le Radici del Vino” a Rauscedo: etichette da tutto il mondo
  • Ecco il tartufo nero del Friuli, protagonista domani a Palazzolo
  • Le cucine del mondo da oggi in scena a “Gusti di Frontiera”
  • LA RICETTA – Kiachl, dolci o salate frittelle della Hall-Wattens
  • La vendemmia ok, ma il mercato tra luci e ombre
  • Ribolla gialla (e non solo) a Eataly Trieste
  • Pontoni e Vizzon raccontano a Precenicco Bassa e Riviera
  • Viaggio tra vini e sapori, scoprendo le Alpi Giulie riserva mondiale Unesco
  • Tiramisù World Cup: via alle sfide di Villa Manin
  • Vini e sapori in scena a Pordenone. E a Rosazzo Severgnini in Abbazia
  • LA RICETTA – Boreto “de gransoporo”
  • Enogastronomia e cultura a Gorizia nel Salotto del Gusto
  • Viticoltura d’eccellenza: in ottobre riecco “Le Radici del Vino”
  • “Oro di Ramandolo” in novembre, ma intanto c’è “Chei di Nimis”
  • LA RICETTA – Ecco le melanzane in savor
  • Anche vini e sapori Fvg grandi protagonisti a “pordenonelegge”
  • Aspiranti sommelier: corso a Ramandolo
  • Assoenologi conferma: in Fvg uva di qualità ma con il 18% in meno
  • Con la carta geografica di Livio Felluga alle “radici” del vino
  • LA RICETTA – “Brut brustulat” ovvero “brodo de becchi”
  • Vendemmia, dalle stime di Assoenologi Fvg al vertice con Uiv e Ismea
  • La “stirpe” del vino nell’affascinante viaggio della genetica  
  • Festa del Refosco con premi ai produttori di Aquileia e Riviera
  • Alla “Village Night” di Palmanova vini e altre eccellenze
  • LA RICETTA – “Blecs cul gjal” ovvero maltagliati con il sugo di gallo
  • A Villa Chiozza Refosco grande protagonista: la Festa compie 5 anni
  • A Lignano i “vini estremi” raccontati da Camillo Langone
  • Enotour, da Lignano sulle colline del vino di Nimis e Povoletto
  • Vendemmia 2019 alle porte: oggi il punto con Assoenologi
  • Il “Farra Wine Festival” compie cinque anni: sempre più evento Fvg
  • LA RICETTA – Frutta in cucina: ecco le susine sott’aceto
  • Dodici cantine dei Colli orientali a Portopiccolo
  • Anche Fedagripesca insiste: subito il Consorzio Doc Friuli
  • Una buona vendemmia per Confagricoltura: “Ora si acceleri per la Doc Fvg”
  • In ritardo (ma buona) la vendemmia dopo quella super-precoce
  • LA RICETTA – Strucolo in “straza” e… bollito
  • Ecco “Il gioco degli dèi” di Maurensig con Vitae il vino che aiuta l’Africa
  • “Calici di Stelle 2019” da record: ad Aquileia la grande festa finale
  • Vendemmia e prezzo delle vinacce: ecco il metodo Valdesolo
  • “Calici di Stelle” a Grado irrinunciabili. Gran finale ad Aquileia
  • Tra i vini e le stelle dove i Calici sono protagonisti
  • “Calici di Stelle” a Latisana, Torreano e alla Richinvelda
  • LA RICETTA – Lo strudel o “Strùcolo de pomi”
  • Fvg e altre cinque Regioni insieme contro la cimice
  • Quattro serate con “Calici di Stelle” a Grado e Aquileia
  • Impegno a valorizzare l’anima “green” del Vigneto Fvg
  • Sul Ponte dello Schioppettino le Donne del vino Fvg festeggiano Mariaclara Forti
  • Due Ribolle, un’amicizia
  • “Calici di Stelle 2019” al via: oggi a Casarsa riecco i Filari di Bolle
  • LA RICETTA – Come fare il Liptauer nelle nostre case
  • Calici di Stelle 2019: due “contest” che coinvolgono tutti
  • Grandi vini, grandi piatti oggi e domani sul Lungomare di Grado
  • Il Collio alla portata di clic con un’app che aprirà 7 percorsi
  • Prepotto e Dolegna tornano sul Ponte dello Schioppettino
  • Bollicine a Casarsa e a Sistiana nell’attesa di “Calici di Stelle”
  • LA RICETTA – Cannolo al prosciutto di Sauris
  • “Calici di Stelle 2019”: ecco tutte le proposte
  • Braccialetti da degustazione e da… collezione a “Calici di Stelle 2019”
  • Castelvecchio e Genagricola leader del Vigneto Fvg sono esempi di innovazione
  • LA RICETTA – Spaghettoni ai cipollotti
  • Riecco “Calici di Stelle” tra le novità un Premio fotografico
  • Prosecco Patrimonio dell’Umanità, ma Collio e Brda possono attendere
  • Al “Vigne Museum” di Rosazzo stasera pianoforte sotto le stelle
  • LA RICETTA – Frittata con le erbe
  • Il “Boreto de Maran” di Giorgio Dal Forno incanta e vince a Fano
  • La vite e il vino sotto i riflettori a Tissano e al Castello di Spessa
  • Tutela della Ribolla in stand-by: appello della cooperazione Fvg
  • Ecco “DegustaMente” in vigna a Fagagna per cercare la carica
  • Controllo in vigneto di funghi e batteri: incontro a Tissano
  • Ma oggi con la “carta geografica” di Livio Felluga si arriva in… Giappone
  • Quando il Terrano “re” del Carso è soltanto… rosato
  • Anche il Vigneto Fvg protagonista con i piatti al Castello di Spessa
  • Il “re 2019” della Riviera Friulana? Puntin di Aquileia
  • Tra i vini Friuli Aquileia che bella festa per i Carati d’Autore 2019!
  • A Udine la notte degli spumanti con Euro Perlage
  • A Grado “Aperi-sushi” con bollicine Fvg nell’incanto della laguna
  • Collio, un laboratorio a cielo aperto di sviluppo sostenibile
  • Tra i vigneti del Collio e le suggestioni del Carso Triestino
  • LA RICETTA – Cjarsons con San Daniele
  • Che cambio d’abito per la Cantina Produttori Cormons!
  • Il sapore del mare e i grandi vini Fvg nel “Fish nic” a Grado
  • Jadér, quando uno spumante si veste d’estate
  • Grande domenica con “Wine Around” a Lignano Pineta
  • Feste a San Gervasio col Cabernet Volos: la prima vendemmia
  • Quel vecchio, amato Friuli che continua a vivere a Precenicco
  • Bollicine di Prosecco Fvg per festeggiare a Lignano l’Hemingway Fotografia
  • Con il “Premio Silvia Lunelli” Gabriel Rossi sulla via della cucina
  • I vini della Riviera sotto la lente degli intenditori
  • Agricoltura e sostenibilità in un convegno a Villa Manin
  • Ribolla? Ottima a Corno, ma anche a “Easy Fish”
  • Collio, a Buzzinelli il testimone di Princic nel ricordo di Attems
  • “Ribolla & Ribolla” con premio e convegni a Corno di Rosazzo
  • “Vigne Museum” a Rosazzo indaga sui paesaggi futuri
  • Enjoy Collio Experience in archivio. Grande festa per i Premi a Capriva
  • LA RICETTA – Ecco la Sachertorte (anche con mandorle)
  • Vini Fvg protagonisti dai Sapori di Udine agli Autori di Lignano
  • Dal vigneto alla tavola tutti i protagonisti per Friuli Doc a Udine
  • I vini a Monfalcone: via col vivaismo viticolo nel “Friuli austriaco”
  • Risveglio sensoriale in vigna a Bottenicco sorseggiando vino
  • Colli orientali, progetto a Savorgnano per valorizzare Friulano, Refosco e Passito
  • “Vignalonga” nelle terre del Ramandolo, dove nasce il primo vino Docg
  • A Buttrio l’ultimo giorno con i 400 vini autoctoni delle Cantine Fvg e Italia
  • Anteprima col sommelier campione del mondo per i “cjarsòns” di Sutrio
  • Vigne Museum e Rave, il clima che cambia invitando alla riflessione
  • Buttrio oggi brinda al Vigneto Fvg con Filari di Bolle
  • Vino & Arte, domani a confronto Fvg, mezza Italia e Brda
  • LA RICETTA – Rigojanci una torta romantica
  • Buttrio, non solo vini: ci sarà anche la Cittadella del gusto
  • Omaggio a Donatella con una verticale del grande Amarone
  • Selezione del vino Aquileia e della Riviera friulana: convocate le commissioni
  • Schioppettino di Prepotto al gran finale nel castello di Albana
  • Schioppettino di Prepotto grande protagonista in due giorni imperdibili
  • Friuli Colli orientali e Ramandolo: Paolo Valle il nuovo presidente
  • “Filari di Bolle” per brindare alla Fiera di Buttrio
  • Grandi vini Fvg, di 12 regioni e sloveni a villa de Claricini
  • LA RICETTA – Crudità di terra e di mare
  • Riecco “Appuntamento a Prepotto” protagonista lo Schioppettino
  • Torna “Enjoy Collio Experience”: domani il via
  • “Cantine Aperte” baciate dal sole: che successo! Oggi chiude “Borderwine”
  • Che bella domenica con Cantine Aperte e Borderwine!
  • Tutte le proposte per gli enoturisti tra oggi e domani
  • Cantine Aperte, ecco il blog del Vigneto Fvg
  • Il blog compie un anno. Ora nasce Vigneto.FriuliVG.com
  • Ritorno in Friuli
2021-01-27

Frane a Tarcento, decolla un progetto “epocale” a difesa di case e vigneti

(g.l.) Un progetto "epocale", parola del sindaco Mauro Steccati, per risolvere il grave problema delle frane nel territorio comunale di Tarcento, che negli anni...

Read More
2021-01-26

Gli “aiuti accoppiati” in agricoltura: ecco le istruzioni di Agea

Agea, cioè l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha reso noto che per la campagna 2020 il plafond per gli "aiuti accoppiati" è di 478.600.000 euro, vale a dire il 12,92% del totale...

Read More
2021-01-25

La cura del verde in Fvg dal parco di Miramare alla Fortezza di Osoppo

Siamo già alla fine di gennaio, ma con l'arrivo del nuovo anno e dopo le abbondanti nevicate in montagna, peraltro continuate anche i questi giorni, ha avuto inizio la nuova stagione di attività...

Read More
2021-01-24

Troppa neve in Fvg, rotoballe di fieno in soccorso degli animali affamati

«Si stanno concludendo in queste ore le prime fasi delle operazioni di soccorso della fauna selvatica in difficoltà, curata in maniera sinergica dal personale del Corpo forestale...

Read More
2021-01-23

Progetto Cai, un obiettivo che divide i vertici del Consorzio agrario Fvg

(g.l.) Il futuro assetto del Consorzio agrario del Friuli Venezia Giulia divide i vertici dello stesso. Infatti, se da un lato il Cda della centenaria...

Read More
2021-01-22

Riecco la Giornata nazionale (5 febbraio) contro lo spreco alimentare

"Stop food waste. One health, one planet": è questo il tema degli eventi della 8a Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, venerdì 5 febbraio 2021: un...

Read More
2021-01-21

Col Piccolo Principe cresce l’agricoltura sociale nelle vigne friulane e venete

Cresce l'agricoltura sociale con lavorazioni in vigna sempre più inclusive grazie alla cooperativa Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia che, da quattro anni, sta portando avanti un...

Read More
2021-01-20

Sicurezza in agricoltura: il 28 gennaio le domande all’Inail

Al via il bando Isi-Agricoltura 2019/2020. L'Inail ricorda che fino al 25 gennaio prossimo le imprese possono accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione....

Read More
2021-01-19

Il Pinot grigio delle Venezie “vola” anche nel difficile anno del Covid

Il Pinot grigio di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino "vola" anche nel difficile anno del Covid-19. Infatti, pur in un contesto di generale difficoltà, la Doc delle Venezie non...

Read More
2021-01-18

Anche in Fvg è al via il Censimento, settima “fotografia” dell’agricoltura

Anche in Friuli Venezia Giulia è al via il settimo Censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore primario anche in considerazione dell’emergenza...

Read More
2021-01-17

Agricoltura, la Regione Fvg tira le somme (positive) del Psr in un anno difficile

Pagamenti a favore dei beneficiari per oltre 50 milioni di euro, di cui circa 9 a titolo di finanziamento aggiuntivo regionale, 571 ristori ad aziende agrituristiche, fattorie didattiche e...

Read More
2021-01-16

LA RICETTA DI COSETTI – Il salame all’aceto

(g.l.) Pieno inverno, tempo di macellazione dei suini con la produzione di ottimi insaccati. Come il salame nostrano, con o senza aglio: dipende dai gusti. Così oggi, in...

Read More