Quanta burocrazia in Europa! – «Tutti ci aspettavamo una nuova politica agricola europea che fosse più semplice e sburocratizzata. E invece ora ci troviamo di fronte a un sistema più complesso che rischia di mettere in difficoltà le realtà locali». Lo ha detto l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, intervenendo – come già riferito ieri – a Palmanova all’assemblea regionale della Confederazione italiana agricoltori. Alla presenza del nuovo presidente dell’associazione degli agricoltori Franco Clementin, l’esponete dell’esecutivo regionale ha focalizzato l’intervento sul nuovo sistema che di fatto sta creano non poche difficoltà all’intero comparto. «Ci troviamo – ha detto Zannier – di fronte a un cambio di paradigma che però non ha semplificato la situazione. In passato potevamo contare su un primo pilastro nazionale e poi un programma di sviluppo rurale regionalizzato che teneva in considerazione le esigenze espresse a livello locale. Adesso, invece, siamo alle prese con un piano strategico nazionale di cui non si comprendono ancora le definizioni complessive e sul quale le Regioni si sono trovate a discutere su temi mai affrontati in passato. In questo clima di grande incertezza e confusione sarà difficile che le 21 Regioni riescano a trovare un piano unico di condivisione. Rispetto al passato – ha aggiunto l’esponente della Giunta Fedriga – avevamo chiara evidenza di come fosse strutturato un programma di sviluppo rurale, quali erano le matrici che lo generavano e come venivano declinate sul territorio, sapendo quelle che erano le capacità di intervento all’interno di una regolamentazione comunitaria. Oggi, invece, si apre uno scenario completamente diverso caratterizzato da un confronto tra regioni per trovare gli accordi economici, uscendo dal criterio storico che vedeva distribuito il 50 per cento delle risorse a sei regioni e la parte rimanente a tutte le altre. Sarà questo un percorso difficile ma sul quale in qualche modo si troverà la quadra. Diverso sarà invece il ragionamento quando si dovranno mettere a fattor comune le esigenze di regioni profondamente diverse tra di loro. Per superare questa difficoltà – ha concluso Zannier – sarà necessario definire all’interno del piano strategico nazionale delle linee sufficientemente ampie che lascino così poi lo spazio per una sua declinazione a livello territoriale».

I giovani e l’enogastronomia – «Valorizzare il sistema della ristorazione, attraverso percorsi virtuosi di formazione e di trasmissione della conoscenza ai giovani studenti, significa valorizzare il prodotto primario, quindi il prodotto agricolo, che con l’enogastronomia è un tutt’uno, specialmente per il Friuli Venezia Giulia. La filiera complessiva, difatti, parte dal campo e arriva sul piatto del consumatore. Oggi più che mai abbiamo la necessità di aumentare il livello di conoscenza e della capacità di valorizzare il prodotto tipico e di qualità: in questo modo sarà garantita una maggiore remunerazione dello stesso prodotto a livello primario». Sono le parole dell’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, intervenuto all’evento “Fare Formazione. Cibo per la mente delle future generazioni del settore enogastronomico” all’Isis Bonaldo Stringher di Udine, cui ha preso parte anche il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione ambasciatori del gusto in collaborazione con Ministero e Rete nazionale istituti alberghieri (Renaia). «Per valorizzare il prodotto primario serve un approccio sia tecnico che culturale da trasmettere agli studenti attraverso percorsi di formazione di eccellenza come quelli che vengono promossi in istituti come lo Stringher. L’iter virtuoso presentato all’Isis di Udine illumina la mente dei giovani allievi, così capaci di guardare al prodotto primario come grande valore, da trasmettere attraverso passione e conoscenza. Una volta adulti, saranno loro a spiegarli e a raccontarli ai loro clienti: facendolo in modo consapevole, valorizzeranno un’intera filiera». Una considerazione anche sui giovani impegnati nel settore primario dell’agricoltura nella montagna del Fvg. «Ritenendo che ci fossero delle aree con maggiore necessità di intervento, per l’agricoltura dei giovani la Regione ha varato una specifica legge (Giovani agricoltori in montagna) che ha avuto rilievo a livello nazionale: siamo riusciti infatti a sostenere gli imprenditori agricoli giovani in montagna con formule contributive assolutamente fuori scala, con copertura dall’80 al 100% – ha detto Zannier -. Abbiamo lasciato ai giovani la libertà di scelta per le iniziative che volessero intraprendere e la possibilità di farlo in modo semplicissimo. In un’area dove tutti ritenevano che non ci fosse interesse abbiamo visto 150 nuove imprese che hanno aderito. Ciò dimostra che nella realtà ci sono ragazzi e ragazze che vogliono investire sul loro futuro anche in agricoltura; bisogna dotarli di strumenti validi, che li mettano nella condizione di essere artefici delle proprie scelte; l’Amministrazione regionale dà loro sostegno».

Aspettando la Fiera di Trento – In attesa di riaprire le porte della Fiera di Trento per accogliere gli oltre cento produttori dell’arco alpino che saranno i protagonisti della Mostra mercato sabato 26 e domenica 27 marzo, l’associazione Centrifuga presenta il Forum Vinifera, una serie di appuntamenti aperti al pubblico nati per avvicinare chiunque voglia conoscere o approfondire tematiche legate al mondo del vino e al territorio montano. In calendario undici incontri, di cui sei precedenti la Mostra mercato, che animeranno l’intero mese. Dopo l’appuntamento di sabato scorso dedicato alla birra, giovedì prossimo, alle ore 20, alla Bookique di Trento si parlerà invece di vino con Le diverse facce della Valpolicella. Revalpo, un’associazione di otto vignaioli locali artigianali, accompagnerà in una degustazione che metterà in evidenza le molteplici sfaccettature della Valpolicella, un territorio piccolo ma molto eterogeneo. L’indomani, venerdì, alle 18, a Palazzo Candelpergher di Nogaredo sarà la volta di Viti parallele. Un percorso lessicografico ed enostorico in Trentino Radici: il Dizionario dialettale lagarino, un archivio della memoria. Tralci: le parole del vino, un ponte tra passato e presente. Grappoli: l’enologia trentina tra fine Ottocento e inizio Novecento. Una chiacchierata accompagnata da stuzzichini e vini della Vallagarina introdotta da Marco Felceri e che vedrà gli interventi di Danilo Bettini, autore del Dizionario dialettale lagarino, e di Gabriele Galli, ricercatore di storia del vino trentino. Sabato, poi, alle ore 14, alla Cantina El Zeremia di Revò Revò against the machine dove l’esperto Nereo Pederzolli condurrà alla scoperta dei vini autoctoni della Val di Non. Dopo una breve passeggiata in vigna, un racconto accompagnato da buoni calici di vino – tra cui quello del recuperato vitigno storico “Maor” – e prodotti tipici a km 0. Due invece gli appuntamenti in programma al Leno Klandestino Ind. di Rovereto. Martedì 15 marzo, alle ore 19, Tre per Tre. 3 territori, 3 vini, 3 storie. Una serata in compagnia di tre vignaioli artigianali provenienti da tre territori diversi – veneto, trentino e altoatesino – che racconteranno le loro storie e quelle dei loro vini, intimamente legate al loro territorio, proponendo in assaggio i vini che più li rappresentano. Venerdì 18, alle ore 18, l’appuntamento con Nel nome del padre, della vite e del vino, presentazione del libro di Flavio Demattè, a cura del giornalista Walter Nicoletti: una storia di un territorio e della sua gente, fra tradizioni, ricordi e curiosità; un libro da «degustare», assaporandone i diversi aromi: racconto, testimonianza, ma anche strumento pratico per meglio comprendere l’affascinante mondo dei vigneti. Le prenotazioni sono disponibili qui: https://www.eventbrite.com/cc/forum-vinifera-2022-eventi-117939. Durante la Mostra Mercato, invece, gli appuntamenti saranno sabato 26, alle ore 11, Piwi Doc: i vini resistenti nelle denominazioni di origine, un dibattito sull’evoluzione normativa che prevede l’utilizzo dei vitigni resistenti all’interno delle denominazioni di origine e sulle opportunità che ne derivano moderata dal giornalista Maurizio Gily, mentre alle ore 14.30 la degustazione condotta da Matteo Gallello Oltralpe: suggestioni biodinamiche da oltreconfine dedicata ai produttori dell’associazione francese Vignerons de Nature. Domenica, invece, alle ore 11, ci sarà il laboratorio di analisi gusto-olfattiva Bee The Future – mieli, erbe, pane, e alle ore 14, Tra 0 e 1, presentazione ufficiale del numero 0 della rivista Verticale, il nuovo interessante magazine dedicato alle verticali del vino, in compagnia di Jacopo Cossater, Matteo Gallello e Nelson Pari seguito da una degustazione. Tutte le info, il programma completo e l’elenco dei produttori italiani ed esteri presenti alla Mostra Mercato su www.viniferaforum.it

Un brindisi dedicato a tutti i papà – C’è chi condivide il momento con i propri cari, chi invece corre in pasticceria per gustare una golosa zeppola di San Giuseppe. Il 19 marzo è l’occasione perfetta per brindare a tutti i papà e perché non farlo con un calice di vino? Per la festa del papà, Studio Cru racconta la storia di 7 padri fondatori che hanno saputo racchiudere in un vino, in una cantina, in un’azienda vitivinicola l’anima di un territorio e i ricordi di famiglia. Si tratta di: Castello di Cigognola, Cuvée dell’Angelo Blanc de Noirs; Giannitessari, Dosaggio Zero Lessini Durello Riserva Doc; Cantina Tramin, Troy Chardonnay Riserva 2018; Monte del Frà, Colombara Veronese Igt – Garganega 2017; Roeno, Roeno – Il Vino del Fondatore; Cecchetto, Raboso del Piave Doc; Monte Zovo, Amarone della Valpolicella Docg.

Quel Satèn 2017 in Franciacorta – Spesso dalle difficoltà nascono rarità eccellenti: è questo il caso del Satèn 2017 di Mosnel, Franciacorta, che ha raggiunto un’ottima qualità in un’annata che verrà ricordata per la gelata straordinaria di aprile, che ha quasi dimezzato la quantità di uve vendemmiate nella denominazione. Nella nottata tra il 18 e il 19 aprile, infatti, le temperature minime hanno toccato un picco negativo di -2/-3 °C: gelate tardive di questa entità, nella terza decade di aprile, si verificano meno di una volta ogni quarant’anni. L’azienda di Camignone (Brescia), guidata dai fratelli Lucia e Giulio Barzanò, ha scelto di non produrre i millesimati 2017 Ebb, Parosé e Riserva, ma di puntare tutto sul Satèn, tipologia esclusiva della denominazione Franciacorta, per esprimere a pieno lo Stile Mosnel, inconfondibile fatto di lunghi affinamenti in cantina. Prodotto a partire dal 1996, il Satèn è tra i vini che meglio interpreta, per complessità e ricchezza, il terroir aziendale. Da solo uve Chardonnay e con un basso dosaggio zuccherino, asciutto ed elegante, il Brut Satèn presenta un perlage finissimo e suadente che avvolge il palato con la classica sensazione setosa di questa tipologia. Parte della cuvée fermenta e affina in barrique e dopo il tiraggio prosegue sui lieviti almeno 30 mesi. Il calice è intensamente dorato, al naso ricorda dapprima il mandarino e lo zenzero candito, ma compare subito una personalità maestosa, con aromi di caramello al burro e noci macadamia. Il sorso, pieno e complesso, ha note minerali e di frutta estiva. Cremoso e avvolgente, continua a mutare nel calice con sentori di pasticceria secca e lievi canditure, pur con una luminosa freschezza che seduce il palato. Un vino complesso, da degustare con attenzione, ideale se abbinato a tavola con primi piatti delicati, sorprendente con i risotti di verdure primaverili come gli asparagi. Il Satèn 2017 di Mosnel è disponibile in enoteche e ristoranti a partire da 30 euro.

 

Visits: 0

, , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from Vigneto.FriuliVG.com

Lascia un commento