Dopo il successo dell’Anteprima al Palmanova Village, entriamo nel vivo della 31ma edizione di Cantine Aperte, l’appuntamento amato da tutti gli enoappassionati che si terrà oggi e domani in 78 aziende di tutta la regione. Il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, presieduto da Elda Felluga, rappresenta circa 100 cantine del territorio e questa consolidata festa della vite e del vino sarà un’occasione unica per scoprire le eccellenze vitivinicole della regione.
Oggi e domani saranno, pertanto, due giorni ricchi di iniziative per vivere pienamente il variegato mondo del vino con la partecipazione di 78 cantine Fvg, pronte ad accogliere appassionati da tutta Italia e dall’estero con le immancabili visite in azienda e nei vigneti, degustazioni, laboratori sensoriali, picnic in vigna, manifestazioni musicali e culturali. Gli enoturisti potranno vivere attraverso il racconto dei vignaioli, protagonisti di questo atteso evento, la storia e gli aneddoti che andranno ad arricchire la conoscenza e la cultura del vino.

Come ogni anno, Cantine Aperte non è solo vino ma anche attenzione ai prodotti locali attraverso la collaborazione con Io Sono Friuli Venezia Giulia, marchio che testimonia la sostenibilità delle imprese regionali e l’origine dei prodotti. Nelle cantine aderenti troverete i prelibati formaggi di “Naturalmente da Latte Friulano”, degustazioni guidate con abbinamento cibo/vino, Cene con il Vignaiolo e i Piatti di Cantine Aperte. Per il calice della solidarietà, ci sarà l’opportunità di acquistare il kit Cantine Aperte comprensivo di calice e porta calice al costo di 10 euro: parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Cantine Aperte 2024 sarà anche l’occasione per mettere in campo una nuova tecnologia che permetterà l’analisi delle presenze e provenienze dei visitatori durante l’evento, grazie alla partnership tra Movimento turismo del vino Fvg e l’Università di Udine, Laboratorio di Geotecnologie. Il Movimento Turismo del Vino Fvg non si fermerà all’evento dell’ultimo weekend di fine maggio ma sarà l’inizio di un percorso che durerà dodici mesi con un calendario di ricche iniziative che nascono dalla creatività delle cantine associate, a partire da Vigneti Aperti fino a Calici di Stelle a Grado, che si terrà venerdì 9 e sabato 10 agosto, sul suggestivo lungomare della diga Nazario Sauro. Cantine Aperte coincide, inoltre, con l’avvio del Concorso Internazionale Spirito di Vino, che seleziona e premia le vignette satiriche provenienti da tutto il mondo sul tema del vino. Le premiazioni del concorso, alla sua 25ma edizione, avverranno nel 2025 durante il Primo Festival Mondiale dell'(Eno)Satira, in concomitanza con le celebrazioni di Nova Gorica – Gorizia capitale Europea della Cultura 2025.

Il Movimento turismo del vino Fvg ringrazia per il supporto Promoturismo, Io Sono Friuli Venezia Giulia e Civibank – Gruppo Sparkasse e per le collaborazioni instaurate Palmanova Village, Dolomia, i formaggi “Naturalmente da latte friulano”, Madimer – Astercoop, Juliagraf, Q.B. magazine e Radio Punto Zero.

—^—

In copertina, le sacche porta-calice usate all’Anteprima di Cantine Aperte al Palmanova Village e due immagini della passata edizione della festa enoturistica.

Views: 11

, , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from Vigneto.FriuliVG.com

Lascia un commento