Si conclude “Sensi. Una Collezione, una Collana, una Cantina”, la rassegna dedicata all’arte e al vino promossa da Kellermann Editore e dal Comune di Vittorio Veneto. Dopo il successo dei primi due appuntamenti, oggi, alle ore 18.30, nella Galleria civica “Vittorio Emanuele II” di Vittorio Veneto, si terrà l’ultimo incontro “I gusti dei nobili” dedicato al “Wildbacher: dalla Stiria asburgica ad eccellenza trevigiana”, con la presentazione del volume pubblicato dalla locale casa editrice, all’interno della collana Grado Babo, assieme agli autori Sergio Tazzer, già direttore della sede Rai per il Veneto, studioso di storia contemporanea dei Paesi dell’Europa centrale e balcanica, autore di numerosi saggi di storia, ed Enzo Michelet, enologo e presidente dell’Unione ex Allievi della Scuola di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, autore di pubblicazioni scientifiche e di opere divulgative, entrambi soci dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

Si parlerà di questo vitigno a bacca nera originario della Stiria, in Austria, da dove giunse in Italia trovando ospitalità in una sola area, ristrettissima, in Veneto, sui colli trevigiani. La storia del Wildbacher trova le sue origini nel lontano XVIII secolo, quando il conte Antonio Rambaldo di Collalto fece impiantare questo particolare vitigno nei propri possedimenti. Oggi, sono soltanto tre le aziende che ne mantengono la coltivazione e lo vinificano: un prodotto estremamente rappresentativo di un territorio affascinante, caratterizzato dal paesaggio collinare e da una tradizione enologica di importanza internazionale. Questa sarà anche l’occasione per scoprire alcune curiosità dei gusti dei nobili traendo spunto da un ritratto attribuito a Philippe De Champaigne, che sarà sapientemente illustrato dal Conservatore del museo Francesca Costaperaria. Infine, l’esperienza del gusto con gli assaggi dei vini Wildbacher, Verdiso e Manzoni Moscato spumante, presentati dalla principessa Isabella di Collalto, produttrice a Susegana, proposti con abbinamenti dolci e salati. Un vero e proprio percorso sensoriale che accosta l’arte al piacere del vino attraverso la collana Grado Babo, che racconta storie di viti, di vini e di comunità che si riconoscono nel lavoro dei campi, nata proprio per promuovere la conoscenza vitivinicola di diversi territori.

—^—

In copertina, bellissimi grappoli perfettamente maturi di Wildbacher; all’interno, Francesca Costaperaria durante un incontro con Sergio Tazzer ed Enzo Michelet.

Views: 5

, , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from Vigneto.FriuliVG.com

Lascia un commento