Il “Saporibus” è pronto per ripartire, domenica 13 ottobre, alla volta di Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli Venezia Giulia. Partendo da Udine con tappa intermedia in piazza a Povoletto, i partecipanti verranno accompagnati in pullman alla scoperta delle bellezze naturalistiche e gastronomiche di questa splendida zona e della sua festa dedicata alle castagne e al miele di castagno.
La mattinata sarà dedicata alla visita guidata e alla degustazione al Molino Pussini, un’eccellenza nel settore molitorio che mostrerà alcuni segreti della produzione della farina. Dopo il pranzo alla Festa delle Castagne e del Miele di Castagno di Valle di Soffumbergo, si proseguirà con la presentazione e degustazione dei prodotti dell’azienda agricola Zani Elvio, con una suggestiva passeggiata nel vigneto storico.
«Un’escursione che vuole promuovere il borgo in Comune di Faedis famoso per l’incantevole panorama che da qui si vede – ha spiegato Giovanna Rossetto, presidente del Consorzio fra le Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli Aps – e per la festa, giunta quest’anno alla sua 43ma edizione, che celebra il frutto povero dei boschi: la castagna. Ringraziamo la Pro Loco per l’accoglienza e vi invitiamo a partecipare ad una gita che farà scoprire delle eccellenze del nostro territorio».
Come detto, la partenza è prevista alle ore 10 da piazza Primo Maggio a Udine (infopoint) con rientro previsto per le ore 18. Verrà fatta una tappa intermedia a Povoletto. In caso di pioggia la gita verrà recuperata domenica 20 ottobre. Per informazioni e prenotazioni, contattare il Consorzio Pro Loco Torre Natisone Unpli Aps al 349.8686675 (Signora Giovanna).
Intanto, prosegue il calendario di escursioni “I Sentieri delle Pro Loco in Friuli Venezia Giulia”, organizzate dallo stesso Consorzio Pro Loco Torre Natisone con le guide di Wilde Routes. Per domenica 13 ottobre è in programma l’escursione guidata a Valle di Soffumbergo, Monte San Lorenzo e Joanaz. «Si tratta di un’occasione unica per scoprire le bellezze naturalistiche e culturali di un incantevole borgo – ha commentato la presidente Giovanna Rossetto -, immersi in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Ringraziamo gli amici della Pro Loco di Valle di Soffumbergo che renderanno indimenticabile questa escursione».
Partendo dal caratteristico borgo di Valle di Soffumbergo, i partecipanti si inoltreranno su sentieri curati e mantenuti dalla Pro Loco alla scoperta di angoli nascosti e tradizioni secolari. L’itinerario, di difficoltà media (12 km per 500 m di dislivello), condurrà i camminatori verso il monte San Lorenzo e la dorsale dello Joanaz, offrendo panorami mozzafiato sulla pianura friulana. L’escursione, adatta a bambini dagli 8 anni in su, sarà guidata da esperti di Wild Routes e avrà una durata complessiva di circa 6 ore. Al termine del percorso, i partecipanti potranno rifocillarsi con prodotti locali a base di castagne ad un ristoro organizzato dalla Pro Loco, durante la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno.
Il costo dell’escursione è di 20 euro per gli adulti, 10 euro per i ragazzi dai 12 ai 18 anni accompagnati e gratuito per i bambini sotto i 12 anni. Il ritrovo è previsto per le ore 8.30 a Valle di Soffumbergo, in piazza con partenza prevista per le ore 9. Si consiglia di indossare abbigliamento adatto all’escursionismo, scarpe da trekking, giacca a vento e di portare con sé acqua, snack, pranzo al sacco, crema solare, cappello/foulard e, se si desidera, i bastoncini da trekking. È obbligatorio prenotare entro le 18 di domani 12 ottobre al numero 333.4564933 (WhatsApp). Maggiori info su www.consorzioprolocotorrenatisone.it
—^—
In copertina e all’interno immagini della piccola Valle di Soffumbergo e della sua bellissima festa.
Views: 4