«La Commissione europea sta adottando un approccio sbagliato, che rischia di porre ostacoli e penalizzazioni alla produzione di vino italiana: un settore che ha un peso rilevante nella nostra bilancia commerciale e soprattutto nell’export. Il danno lo patirebbe perciò tutto il sistema Paese». Angelo Radica, presidente dell’Associazione Città del Vino, rete di Comuni a vocazione vitivinicola – che in Friuli Venezia Giulia ne conta una quarantina con il coordinamento di Tiziano Venturini, pure vicepresidente nazionale, il quale condivide totalmente le preoccupazioni di Radica -, lancia l’allarme rispetto alle indicazioni contenute nel nuovo documento di lavoro della Commissione Ue del piano Beca (Beating Cancer), appena licenziato.


Angelo Radica, che è anche vicepresidente della rete europea delle Città del Vino Recevin, poi sottolinea: «Riteniamo sbagliato sia aumentare le già elevate imposte sul consumo dei vini che imporre sull’etichetta la dicitura “nuoce gravemente alla salute”: sono strumenti inefficaci per la lotta contro l’abuso di alcolici, la strada da intraprendere per raggiungere questo obiettivo è un’altra, tanto più che misure analoghe a quelle che si ipotizzano oggi sono già state bocciate dal Parlamento europeo nel 2022. Come sindaci delle Città del Vino italiane ed europee chiediamo l’attivazione e il relativo finanziamento di un piano di informazione e formazione rivolto a tutti gli Stati membri che espliciti e spieghi i danni derivanti dall’abuso di alcol, soprattutto superalcolici, e che sia rivolto soprattutto ai giovani. Va evidenziata la differenza tra consumo moderato e consapevole e abuso. Queste azioni informative e formative devono essere messe in atto con il coinvolgimento di tutti gli attori che operano nel mondo della produzione di vino e soprattutto delle scuole».
«Inoltre – conclude il presidente nazionale delle Città del Vino – l’errore della Commissione europea sta anche nel considerare il vino come semplicemente prodotto a base di alcol, quando invece è frutto di secoli di storia e duro lavoro, e spesso concorre a modellare paesaggi che sono diventati in alcuni casi Patrimoni dell’Umanità. Il vino va tutelato anche per questo, per il portato culturale e ambientale che trasmette; punire è controproducente, dobbiamo agire sulla prevenzione dell’abuso».

—^—

In copertina, il presidente nazionale delle Città del vino Angelo Radica; all’interno, il coordinatore Fvg Tiziano Venturini.

Views: 94

, , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from Vigneto.FriuliVG.com

Lascia un commento